Stagione al Carlo Felice, agevolazioni per i clienti Bml

26 luglio 2018 | 12:41
Share0
Stagione al Carlo Felice, agevolazioni per i clienti Bml

A poche ore dal concerto del Summer promosso anche dalla Banca del Monte di Lucca che per la prima volta vedrà protagonista le opere del maestro Giacomo Puccini, oggi, in città un’altra grande banca che, per la promozione della cultura, sta facendo addirittura una tournèe. Questa mattina (26 luglio) nella sala consiliare della Fondazione un ospite speciale, Banca Carige di Genova, che, pensate, grazie ad un accordo con il Teatro Carlo Felice porterà in scena anche grandi opere del nostro maestro.

L’istituto di credito genovese, infatti, affiancherà il teatro in qualità di banca partner per le prossime stagioni con lo sviluppo di forti sinergie volte a valorizzare proprio l’eccellenza della cultura musicale ligure. La tournèe di promozione toccherà le sedi principali della Banca Carige, tra cui, appunto, Lucca, e consentirà di presentare in tutto il territorio nazionale una stagione ricca di novità pensate per andare sempre più incontro alle esigenze degli spettatori. Perché, come ha affermato anche il sovrintendente del teatro Carlo Felice di Genova, Maurizio Roi, il teatro e l’opera appartengono a tutti e, tutti, dovrebbero andarci, come una grande corte popolare. Alla presentazione degli eventi del teatro di Genova, dove i correntisti della Banca del Monte potranno avere sconti e agevolazioni, erano presenti il presidente Carlo Lazzarini, il direttore generale Federico Pietrini, Gianluca Guaitani di Banca Carige e Maurizio Roi del teatro Carlo Felice. Lirica, balletto, ma anche musical e sinfonica con un programma che, come già annunciato, vedrà grandi nomi dell’Opera tra cui proprio il nostro Puccini. La stagione 2018-2019 aprirà con il grande debutto dell’Aida e proseguirà con Simon Boccanegra di Guiseppe Verdi, Don Pasquale di Gaetano Donizetti, per poi vedere sul palco le grandi donne pucciniane come la Tosca e la Madama Butterfly, in scena rispettivamente a maggio e giungo 2019.
“Il sodalizio tra Lucca e Genova si fa sempre più forte – ha detto il presidente Lazzarini – Il concerto del Summer di domani sera, poi, testimonia che la nostra banca sia sempre a fianco dei cittadini e della cultura. Da lucchese non posso non notare che nel programma del Teatro Felice c’è anche il nostro maestro Puccini e questo mi lusinga. Spero – conclude – che sia un buon auspicio per sinergie future”.
“La collaborazione con il teatro Carlo Felice conferma la vocazione ed il ruolo di Banca Carige nella promozione del territorio in tutte le sue potenzialità – ha detto Gianluca Guaitani – Le nostre banche, i nostri bancomat, il sito, offriranno una vetrina sulla migliore produzione artistica e musicale della regione Liguria coinvolgendo un pubblico sempre più ampio”.
“Per parlare di cultura a Lucca bisogna togliersi il cappello – ha aggiunto Maurizio Roi del teatro di Genova – Il nostro teatro, grazie a Banca Carige, adesso sta promuovendo il suo programma in tutta Italia e speriamo davvero di riuscire a portare a teatro il più ampio numeroso di persone possibili. Di solito le Fondazioni fanno promozione solo nel loro territorio, sbagliano. La cultura è di tutti e farla conoscere è importante”.

Il programma. In apertura di Stagione, An American in Paris di George Gershwin,che sarà diretto da Daniel Smith, Direttore Ospite del Teatro. La prima opera in cartellone è Aida di Giuseppe Verdi, diretta da Andrea Battistoni, Direttore Principale del Teatro Carlo Felice, un titolo che torna a Genova dopo 17 anni, in un nuovo allestimento con la regia di Alfonso Antoniozzi ambientato in Egitto che vedrà il debutto di Svetla Vassileva nel ruolo della protagonista. A Natale il tradizionale appuntamento con Lo schiaccianoci con il Balletto del Teatro di Astana Opera. Dopo il grande successo della prima edizione, l’anno nuovo si aprirà con West Side Story di Leonard Bernstein seguito da due balletti, Il lago dei cigni, interpretato nuovamente dal Balletto del Teatro Astana Opera, e La bella addormentata nella spettacolare versione del balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo.A febbraio ritorna l’opera con il Simon Boccanegra nell’allestimento di gran successo del Teatro Carlo Felice con la straordinaria presenza di Francesco Meli nel ruolo di Gabriele Adorno e Ludovic Tézier in quello del protagonista. Seguirà, a marzo, il Don Pasquale di Donizzetti nel brillante e divertente allestimento della Scottish Opera con il debutto di Erwin Schrott nel ruolo del titolo e il ritorno di Desirée Rancatore. Terzo ed ultimo Musical Sunset Boulevard di Andrew Lloyd Webber, sempre in coproduzione con Wec, tratto dal celebre film di Billy Wilder. A maggio Tosca di Puccini nell’applauditissimo allestimento del Teatro Carlo Felice con la regia di Davide Livermoore con Maria Josè Siri nel ruolo della protagonista. A seguire Cavalleria rusticana/Pagliacci con la regia di Teatrialchemici – Luigi Di Ganci e Ugo Giacomazzi (già applauditi per la Norma della precedente stagione), protagonista Sonia Ganassi nel ruolo di Santuzza. Ultimo titolo in cartellone, Madama Butterfly nell’allestimento Astana Opera con il debutto di Anna Pirozzi nella parte di Cio-cio-san, quello di Stefan Pop nel ruolo di Pinkerton e di Alfonso Antoniozzi in Sharpless. La Stagione Sinfonica si aprirà il 21 settembre con un concerto dedicato a Gershwin diretto da Daniel Smith, direttore principale ospite del Teatro Carlo Felice. Tra gli appuntamenti da non perdere, i due concerti celebrativi di Niccolò Paganini, parte integrante del Paganini Genova Festival, con il Teatro Carlo Felice membro del Comitato Organizzatore, grazie alla collaborazione tra il Comune di Genova, la Fondazione Enzo Hruby, il Conservatorio Niccolò Paganini e l’associazione Amici di Paganini con lo straordinario Janoska Ensemble (25 ottobre) e la violinista Laura Marzadori (27 ottobre). I ritorni di Fabio Luisi, (16 novembre) direttore onorario del Teatro Carlo Felice, Igudesman & Joo (14 dicembre), Stafano Bollani (22 febbraio) e Andrea Battistoni (15 marzo). Spiccano inoltre due importanti Gala, il primo con protagonisti Jessica Pratt e Michael Spyres (18 gennaio) ed il secondo, a conclusione della stagione sinfonica, con la straordinaria Signora del belcanto Mariella Devia (28 giugno). Un’altra novità è la stagione Spin-off con opere, balletti e concerti sinfonici che pur non facendo parte della Stagione principale ne sono in qualche modo una derivazione. In evidenza il concerto celebrativo 50esimo anniversario S. Egidio (28 settembre) con Marco Vincenzi al pianoforte e Daniel Smith sul podio e l’evento eccezionale della prima rappresentazione italiana di Abai, il capolavoro operistico del teatro lirico Kazako (8 novembre).