Arte, magia e teatro sulle Mura: torna Histrionika

30 luglio 2018 | 10:42
Share0
Arte, magia e teatro sulle Mura: torna Histrionika
Arte, magia e teatro sulle Mura: torna Histrionika
Arte, magia e teatro sulle Mura: torna Histrionika

Artisti di strada, spettacoli, gastronomia e banchetti: torna – il 4 e 5 agosto – il festival Histrionika, che per la sua quinta edizione quadruplica la proposta artistica. La due giorni, che verrà ospitata sulle mura di Lucca, è stata presentata oggi (30 luglio) alla casermetta san Regolo da Marco Ricciardi (associazione Ecoeventi), affiancato dall’assessore alla cultura Stefano Ragghianti, da Christian Alpini (di Lucca escape room) e dal cabarettista Matteo Cesca.

L’appuntamento, firmato Ecoeventi e realizzato con il sostegno di Opera delle Mura e Comune di Lucca, abbraccerà la zona compresa tra piazza santa Maria (circolo del bridge) e il baluardo san Martino. Quest’anno ecco dunque un vero e proprio ‘festival dell’incanto’ con oltre60 spettacoli quotidiani tra performance di fuoco, giocoleria, luci, danza, nastri, arti circensi, teatro, magia e mentalismo. Anche quest’anno, inoltre, si rinnovano le collaborazioni con associazioni come Historica Lucense, Ostemalaspinaensis, gruppo storico di Casteldurante e gli eroi della chiave d’argento. Il baluardo san Martino sarà arricchito da oltre 11 attrazioni e, tra gli alberi, sarà possibile ammirare l’equilibrista Marco Vecchi con le sue acrobazie slackline, così come visitare l’area dedicata ai giochi medievali. Tra gli ospiti più attesi ecco anche il cabarettista lucchese Matteo Cesca, i falconieri della Quercia nera, con la loro esposizione di rapaci, così come i molti artisti artigiani che proporranno i loro manufatti. Tra le novità di quest’anno c’è anche la bisca medievale, area gioco in cui sarà possibile sfidare la sorte.
Il mercatino artigiano sarà aperto dalle 10 alle 24, mentre gli spettacoli degli artisti di strada inizieranno dalle 16. “Gli artisti sono diventati 45 rispetto ai circa dieci della prima edizione – afferma Marco Ricciardi – e questo è sintomatico del successo del festival. La parte attrattiva cresce dunque in modo considerevole, per uno spettacolo che resta ad ingresso gratuito”. Il festival si propone dunque di diventare qualcosa di più di un insieme di performance di strada, aprendosi a contaminazioni da parte di mondi differenti, dal teatro alla musica, fino agli stuntman. “Gli spettacoli – ricorda Alpini – saranno oltre 120. Molti artisti si stanno ancora proponendo: quest’anno abbiamo aperto a performance di ogni genere, dalla musica al parkour, dalle esperienze storiche ai trucchi di magia”. Tra gli appuntamenti più attesi ecco lo spettacolo di fuoco di Fire Aida, la performance acrobatica di Simonetti e Caffarella, i monologhi in musica di Nicola Soldani, la magia comica di Mr. Davium, la danza aerea di Ilenia Carnevali e la magia del mago Woland, che ad ottobre 2015 è diventato campione italiano di mentalismo. Tra i ‘big’ di questa edizione ecco poi Matteo Cesca, che si esibirà sulla piattaforma del baluardo san Martino, con uno spettacolo di cabaret, novità assoluta per il festival. Sul palco si esibiranno anche Luca Contoli con le sue acrobazie su bmx, i Diavoli di cristallo, Joe Natta e le leggende lucchesi. Durante tutta la manifestazione saranno allestiti punti ristoro tematici. “Sono felice – afferma Cesca – anche perché sono anni che non mi esibisco a Lucca: osservo questo festival da un pezzo ed è una bella occasione per misurarsi con un contesto diverso. A Lucca manca un po’ di movimento di questo tipo”. Histrionika sarà anche un festival a misura di bambino: da non perdere il teatro in miniatura di Chumbala Cachumbala, lo spettacolo di ombre e burattini di teatro Ressia e la giocolerai comica di Skizzo e Carletta. All’interno del festival ecco anche un’area mostre, con artisti di fama internazionale che esibiranno le loro opere con Enrico Saresini. “Histrionika si è affermata come uno degli appuntamenti dell’estate lucchese – afferma Stefano Ragghianti – attirando un pubblico numeroso e destinato a godersi le suggestioni dell’arte di strada in un contesto molto particolare. È una manifestazione che è cresciuta all’interno del cartellone degli eventi, per quantità e qualità: con questo festival la nostra offerta culturale si arricchisce sicuramente”. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.histrionika.it.

Paolo Lazzari