A Lucca e Camaiore due appuntamenti con la musica di Hans-Andrè Stamm

13 agosto 2018 | 15:16
Share0
A Lucca e Camaiore due appuntamenti con la musica di Hans-Andrè Stamm

“Un tuffo dove l’acqua è più blu”, così recitava una canzone degli anni ’90 ed è con questa citazione il presidente di Federazione lucchese delle associazioni musicali Mauro Mazzoni prova a spiegare la musica di Hans-Andrè Stamm, “uno dei più grandi compositori viventi” che sarà protagonista di un duplice appuntamento organistico: lunedì (20 agosto) alle 21,15 nella chiesa della Badia di Camaiore ed il 22 agosto alle 18 nella cattedrale di San Martino a Lucca.

Stamm, uno tra i più grandi virtuosi dell’organo, è oggi un compositore tra i più affermati, autore di tantissime musiche per organo, per ensemble strumentali di vario genere, organo e orchestra, pianoforte e orchestra, colonne sonore per film, documentari eccetera. Ha al suo attivo, registrazioni radiofoniche e televisive, nonché centinaia di video su youtube. È già stato protagonista lo scorso anno di un indimenticabile concerto a Camaiore, così come, più recentemente, ha potuto partecipare con grande successo alla Sagra musicale lucchese.
“La decisione di invitarlo nuovamente e con un nuovo programma pensato per l’occasione – spiega Mazzoni – è nata dalla richiesta esplicita del pubblico entusiasta per i due precedenti concerti. La speranza è di poter dare il via con Stamm ad un progetto sulla musica contemporanea, magari proprio con riferimenti specifici alle sempiterne melodie pucciniane”.
“La musica di Stamm – aggiunge Mazzoni – si fonda sulla melodia, l’armonia ed il contrappunto intesi nella loro forma più classica ma allo stesso tempo attinge a tradizioni etniche e folkloristiche diverse (dalla musica celtica, a quella irlandese, latina eccetera). Nei programmi dei suoi concerti, oltre che ad una rivisitazione dei brani più famosi degli autori classici (Bach di cui in passato ha inciso l’opera organistica a Waltershausen, ma anche Haendel, Mozart), figurano parecchie sue composizioni ed è la sua proposta, globalmente considerata, che alla fine risulta attraente e coinvolgente, profondamente diversa da quella canonica, forse un po’ ingessata e museale, di tanti, pure bravi, organisti di oggi. Ecco perché chi ha potuto assistere ai suoi concerti, alla fine è come se si fosse letteralmente immerso nel cuore di una proposta musicale ove al centro è manifesto soprattutto l’aspetto ludico più puro della musica, la gioia, la ricerca del bello nelle sue varie espressioni, il senso evidente e importantissimo, del ritmo, in un continuo passaggio tra cose vecchie e cose nuove”.
Il concerto che si svolgerà il 20 Agosto, alle 21,15 alla chiesa della Badia prevede la partecipazione di Anja Einig (timpani elettronci) ed il pagamento di un ticket d’ingresso di 5 euro; quello del 22 agosto alle 18 nella cattedrale di San Martino a Lucca è a ingresso libero.
Sia l’attività di Flam che dell’associazione Marco Santucci sono sostenute oltre che dai Comuni di Lucca e Camaiore anche dalle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca.