Claudia Cardinale, diva senza tempo a villa Bottini

Oltre 150 opere d’arte tra locandine, bozzetti, manifesti e copertine di dischi, il tutto con un unico filo conduttore: la straordinaria Claudia Cardinale. Questa la mostra dedicata al “cinema dipinto”, da titolo Diva senza tempo che si terrà a Villa Bottini dall’1 al 15 settembre con ingresso libero. L’esposizione, inserita nel calendario degli eventi del Settembre lucchese, comprenderà vari oggetti, tutti originali, che rappresentano i più importanti film dell’attrice, in un omaggio per i suoi 80 anni. L’esposizione sarà inaugurata sabato (1 settembre) alle 18,30 alla presenza di Renato Casaro, il più grande disegnatore di locandine per il cinema vivente (Rambo, C’era una volta in America, Il nome della rosa) che terrà un convegno a cui poi seguirà la proiezione di un documentario di circa 30 minuti dedicato all’attrice.
“Ho avuto la fortuna di avere il supporto dell’amministrazione comunale, nelle persone del sindaco e dell’assessore Ragghianti che si sono subito dimostrati sensibili a questa iniziativa – ha spiegato il proprietario del materiale Alessandro Orsucci che è anche curatore della mostra -. Porto avanti questa passione da anni: si parla di locandine, manifesti e altro materiale pubblicitario di film, il quale una volta veniva realizzato a mano da veri e propri artisti. Esporremo circa 150-160 opere, tra cui molte inedite, che vanno a coprire tutta la filmografia essenziale della Cardinale. Accanto alla mostra poi organizzeremo anche altri incontri dedicati alle varie arti del cinema: un film, infatti, parte da una storia ma poi c’è la fotografia, il trucco, i costumi, la musica eccetera. Attraverso questi incontri, a cui prenderanno parte esperti del settore e docenti universitari, parleremo dell’arte nel cinema a tutto tondo. Speriamo che la Cardinale possa essere presente per l’inaugurazione – conclude Orsucci -. I contatti stanno proseguendo”.
Soddisfatti anche il sindaco Alessandro Tambellini e l’assessore alla cultura Stefano Ragghianti: “Sottolineo questa bella sinergia che si è creata tra pubblico e privato – ha detto Ragghianti -. Siamo riusciti a tirare fuori qualcosa di bello, del resto avendo già a disposizione tutto il materiale tutto è stato più facile. Quella esposta è solo una piccola parte della collezione di Orsucci e spero che possano esserci altre occasioni per vedere esposte queste opere che rappresentano la storia del cinema e anche quella del nostro paese. Non facciamoci ingannare dalla gratuità della mostra perché la qualità del materiale esposto è altissima”.
“Claudia Cardinale rappresenta la storia del cinema – ha detto invece Tambellini – per cui siamo davvero molto soddisfatti di questa mostra che si inserisce nell’ambito di quell’attenzione verso l’ottava arte che Lucca sta mettendo negli ultimi anni anche con il Lucca Film Festival ed Effetto Cinema. L’invito quindi è a fare rete e a trovare nuove forme di collaborazione”.
“Negli ultimi 20 anni tutto è cambiato ma prima – aggiunge il primo cittadino – il vero modo per impressionare il pubblico era questo. Questo tipo di pittura è stata trascurata e considerata di second’ordine ma in realtà chi si dedicava a questa attività erano dei pittori abilissimi”.
Il materiale che sarà esposto è tutto di proprietà del collezionista lucchese Alessandro Orsucci e comprende vari oggetti che rappresentano i più importanti film della Cardinale. A farla da padrone saranno gli originali utilizzati all’epoca per la pubblicità dei film, partendo dai bozzetti pitturati a mano tra cui quello disegnato da Renato Casaro per il capolavoro di Luigi Magni “Nell’anno del signore”. Saranno esposti anche manifesti di grande formato, locandine, fotobuste, brochures e dipinti originali.
In mostra anche provini inediti dell’attrice, foto d’autore, sceneggiature, libri e altro ancora. Inoltre ci sarà una sezione interamente dedicata all’esposizione di copertine di dischi originali in vinile delle colonne sonore dei film tra cui Il Gattopardo, Il giorno della civetta, I soliti ignoti, Otto e mezzo, C’era una volta in America e molto altro.
La mostra sarà anche occasione per partecipare a incontri culturali dedicati alle varie forme d’arte cinematografica che completano la realizzazione di un film. Un menzione a parte merita un appuntamento dedicato a Totò, in programma il 15 settembre a Villa Bottini dalle 18,30, con la presenza della nipote del grande attore napoletano Elena Alessandra Anticoli De Curtis.
Previsti inoltre incontri con la presenza di ospiti del settore, docenti dell’Università di Pisa e della Fondazione Cerretelli di San Giuliano, famosa in tutto il mondo per i costumi di cinema e delle opere di Puccini che vanta oltre 30mila costumi originali nella sua collezione.
Prevista anche una iniziativa che parlerà del storia del cinema italiano sui banchi di scuola a cui sarà presente il dirigente dell’ufficio scolastico territoriale Donatella Buonriposi.
Una manifestazione che si preannuncia ricca di interesse e che richiamerà molti appassionati da tutta la provincia e non solo.