Arte, fede e solidarietà per il Settembre lucchese

A meno di un mese dalla fine dell’estate che quest’anno ha visto a Lucca un boom di turisti ecco che torna uno degli eventi più attesi e speciali dell’anno: conto alla rovescia per il Settembre Lucchese che anche in questa edizione porterà in piazza fede, cultura, mostre, fiere e tanto, tanto ancora. Il lunghissimo mese di eventi è stato presentato questa mattina (30 agosto) alla presenza del sindaco Alessandro Tambellini, dell’assessore alla cultura Stefano Ragghianti, del presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo Ilaria Del Bianco e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini che come ogni anno supporterà gli eventi.
“Settembre per noi lucchesi è il mese del riavvicinamento – ha detto il sindaco Tambellini –. Non mancherà certo una particolare attenzione per il commercio, l’arte, incontri rievocativi, musica ma anche per lo sport. Una nuova occasione per mettere insieme le nostre tradizioni e far riaffiorare la nostra vera identità, quella per cui ci siamo sempre contraddistinti”.
“Non poteva mancare il supporto della nostra Fondazione anche a questa edizione del Settembre Lucchese – ha commentato il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio – Un momento per noi profondamente legato alla fede che trova ampio spazio anche per eventi culturali e fiere che rimandano alla vocazione commerciale della nostra città. Un bel mix di eventi a cui la Fondazione è ben lieta di dare supporto. Dispiace sapere che San Martino però, non sarà illuminata”.
“Anche quest’anno il Settembre Lucchese si presenta carico di eventi mescolando il carattere profondamente religioso a quello ricreativo – ha detto l’assessore Ragghianti –. Il nostro centro storico non ha certo bisogno di parole, ma quest’anno abbiamo organizzato eventi anche fuori le mura urbane in modo da valorizzare anche quella che potremo definire ‘periferia’. Gli spazi sono tanti e belli e ci è sembrato doveroso espandere il calendario di questo mese di festa anche al di fuori del centro che spesso si trova ‘affaticato’”.
“Il Settembre Lucchese per noi quest’anno è un evento particolarmente speciale perchè come ben saprete la nostra associazione celebrerà il suo 50esimo anniversario – ha aggiunto Ilaria Del Bianco di Lucchesi nel mondo – Abbiamo cercato di tessere eventi commemorativi per tutto l’arco dell’anno ma senza dubbio settembre sarà il mese più importante, periodo, come si sa, in cui molti dei nostri conterranei tornano in città confondendosi spesso tra i turisti. Ringrazio il Comune perché senza il suo supporto saremmo persi”.
E per i cinquant’anni dell’associazione si registrano anche arrivi da record: sarebbero tantissime infatti le prenotazioni dei ‘lucchesi nel mondo’ che quest’anno faranno capolino nella nostra città in occasione dell’anniversario. Un boom che ha superato alla grande le prenotazioni registrate fino allo scorso anno in cui, comunque, non ci siamo potuti certo lamentare. Pensate che uno dei primi premiati porterà con sé almeno una quarantina di persone. Una bella occasione non solo per ritrovare le origini da sempre portate nel cuore ma anche per Lucca che avrà nuovamente occasione di far scoprire le sue meraviglie. Ma vediamo quali saranno gli eventi.
La processione di Santa Croce. Il momento culmine del Settembre Lucchese sarà senza dubbio la celebrazione del giorno dell’esaltazione della Santa Croce, il 14 settembre, con il solenne Pontificale nella cattedrale di San Martino. Alla vigilia, il 13 settembre, sfilerà tra le vie del centro storico la processione che, partendo dalla Basilica di San Frediano, si concluderà come da tradizione alla cattedrale di San Martino dove sarà poi eseguito il celebre Mottettone. Alla processione, insieme a istituzioni, Comuni e contrade, come da tradizione sfileranno anche le tantissime associazioni di volontariato del nostro territorio da sempre impegnate nel supporto alla popolazione. Tra loro quest’anno anche le allieve Crocerossine che nel mese di ottobre affronteranno gli esami del primo anno. A far da cornice al corteo religioso, civile e storico naturalmente la tradizionale Luminara con i lumini affissi nelle strade attraversate. Alle 23,30, infine, spazio allo spettacolo pirotecnico visibile dal lato nord delle mura. Una luminara, quella di questa edizione, che certamente non dimenticherà le due vittime dello scorso anno: sabato (1 settembre) dopo un convegno sulla sicurezza sul lavoro, infatti, verrà posta una targa commemorativa in via Vittorio Veneto, proprio dove i due operai hanno perso la vita. Non mancherà anche un momento di raccoglimento la sera della processione.
Le fiere. Nel Settembre Lucchese i tradizionali e attesissimi appuntamenti sono anche quelli dettati dalle Fiere in Borgo Giannotti e nell’area delle Tagliate: il 14 settembre per Santa Croce, il 21 settembre per San Matteo e il 29 settembre per San Michele. Oltre a queste date, le Fiere si svolgeranno anche nelle domeniche del 16, 23 e 30 settembre. Rientrano nel programma anche la mostra dell’agricoltura e del territorio, dall’1 al 30 settembre sotto il loggiato di Palazzo Pretorio organizzata da Camera di commercio e Strada del vino e dell’olio di Lucca – Montecarlo – Versilia, il tradizionale mercatino di settembre in Piazza Napoleone e l’appuntamento con Murabilia – Mura in fiore dal 7 al 9 settembre sulle mura urbane (tratto dal baluardo San Regolo al baluardo La Libertà, compreso l’Orto botanico). In calendario anche la terza edizione di Lucca Artigiana organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca dal 14 al 16 settembre al Real Collegio e la settima edizione di Fashion in Flair a Villa Bottini dal 21 al 23 settembre a cura dell’associazione culturale Eccellenti maestrie. Il 14 settembre nell’area del tiro alla forma del Parco Fluviale appuntamento con la fiera degli uccelli mentre, il 15 e il 16 settembre nel centro storico si rinnova l’appuntamento con il Mercato dell’antiquariato. Infine, il 22 e il 23 settembre in Piazza Napoleone si tiene la manifestazione Pane e… curata da Confartigianato Imprese Lucca.
Rievocazioni storiche. Numerose saranno anche le rievocazioni di carattere storico nel Settembre Lucchese. Dal 31 agosto al 2 settembre, come già annunciato, a Nozzano Castello si terrà la manifestazione Il Castello Rivive che permetterà ai visitatori di rivivere l’atmosfera medievale nell’antico borgo fortificato. L’8 e il 9 settembre l’appuntamento è invece con il trofeo nazionale di tiro con la balestra antica da banco a cura dell’associazione contrade di San Paolino che organizza anche la seconda edizione del palio delle contrade di San Paolino in calendario il 30 settembre. Il 16 settembre, poi, l’appuntamento è in piazza San Michele con il Palio della balestra di Santa Croce a cura della compagnia Balestrieri di Lucca mentre, il 23 settembre, la stessa associazione organizza, nello stesso luogo, il Palio dell’arco storico di Santa Croce. Il 22 settembre ad Aquilea il locale comitato paesano propone la Rievocazione della battaglia del castellaccio che prevede l’inaugurazione del Cippo alla Memoria dei Caduti. Dall’8 al 13 settembre l’associazione Historica Lucense porterà in scena Occhio di Lucca e gazzarra delle artiglierie di Santa Croce, rievocazione storica del sistema di comunicazione ottica della Repubblica di Lucca. Il ricco programma prevede il 5 settembre la commemorazione dell’anniversario della Liberazione di Lucca nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo Santini con la presentazione del libro Antifascisti lucchesi nelle carte del casellario politico centrale, per un dizionario biografico della Provincia di Lucca. Il 15 settembre, ore 10, si terrà nel complesso di San Francesco la cerimonia per il 50esimo anniversario dell’associazione Lucchesi nel Mondo con la premiazione dei lucchesi che si sono distinti all’estero. L’8 settembre, è in calendario la conferenza Se Caravaggio avesse avuto una reflex al Centro di cultura Koinè. Il 10 settembre in Piazza della Cittadella si terrà l’incontro pubblico dal titolo Matematica in città per i cittadini a cura del gruppo Formazione matematica Toscana mentre, l’11 e il 12 settembre al Palazzo delle esposizioni Fbml e alla Biblioteca Statale viene proposto il convegno di studi dedicato a Don Domenico Martinelli. Dal 10 al 16 settembre, invece, all’auditorium San Romano l’associazione Teatro di Verzura e l’associazione I ricostruttori organizzano il Festival economia e spiritualità. Dal 15 settembre riprende inoltre la rassegna Agorà della scienza nelle sale della biblioteca comunale mentre, sempre il 15 settembre ma alla Pia Casa l’associazione Historica Lucense presenta il libro Manrico Ducceschi Pippo e l’XI zona partigiani. Il 22 settembre alla scuola d’infanzia Il cucciolo appuntamento con Bimbi in Festa mentre il 23 settembre al centro culturale Agorà si volge la Festa del presente. Per il settore convegni e conferenze è in programma anche, il 25 settembre a Palazzo Ducale, l’incontro Disturbo ossessivo compulsivo e la possessione demonica alla presenza del professor Giorgio Nardone, Padre Raffaele Talmelli e Padre Guidalberto Bromolini a cura del centro di terapia breve strategica. Il 27 e 28 settembre in Piazza San Francesco e a Campus Imt si celebrerà Bright 2018 – La notte dei ricercatori mentre, dal 21 settembre al 7 ottobre a Villa Bottini si terrà il Festival Lucca autori e il Premio letterario racconti nelle rete.
Mostre d’arte. Fino al 2 ottobre bessArte propone Guinigi arte, la mostra delle opere di Pier Luigi Puccini sul percorso della Torre Guinigi mentre, al 1 al 16 settembre a Villa Bottini sarà visitabile l’esposizione in omaggio a Claudia Cardinale Diva senza tempo. Dal 4 al 15 settembre nella Casermetta San Frediano l’appuntamento è con la mostra collettiva Pittori e artisti lucchesi per la Costituzione a cura di Anpi Lucca e Comune di Lucca. L’esposizione fotografica Luk – città di ombra e luce si terrà invece dall’8 al 16 settembre nella saletta Corte dell’angelo a cura dell’associazione Labirinto dell’immagine. L’associazione Lucchesi nel Mondo organizza nella casermetta San Pietro una mostra dedicata al gelato che sarà inaugurata l’8 settembre alle ore 18. Si tratta di un’esposizione di cimeli e pannelli didascalici utili a ripercorre la storia di un’arte e di un’emigrazione lucchese. Sarà questa l’occasione in cui verrà scoperta la targa intitolata a Valerio Cecchetti, presidente storico dell’associazione. Lucca medioevale nelle immagini di Giovanni Sercambi è invece il titolo della mostra didattica bilingue a cura dell’associazione Dalla parte dei piccoli alla Casermetta San Paolino. Il 21 settembre inoltre alla Fondazione Ragghianti si tiene la vista guidata alla mostra Per sogni e per chimere a cura del direttore Paolo Bolpagni mentre il 22 e il 23 settembre il Francigena Entry Point all’ex Casa del Boia ospiterà Quilt art in Lucca, un’esposizione dedicata alle opere tessili. Continuerà fino al 10 settembre l’esposizione delle opere di Jimenez Deredia a cura della Fondazione Banca del Monte di Lucca mentre le opere di Cartasia resteranno in città fino al 30 settembre.
Musica e teatro. Il 6 settembre si rinnova l’appuntamento con le Cartoline Pucciniane in piazza della Cittadella a cura del Teatro del Giglio e della Fondazione Puccini e continua a settembre anche la rassegna Musica tra torri e bastioni. Appuntamenti musicali vengono proposti anche dall’associazione Elisa Baciocchi alla chiesa di Sant’Andrea con la manifestazione Lucca chamber music festival – suoni di seta alla corte di Elisa. A Palazzo Pfanner sarà possibile inoltre partecipare a un ciclo di appuntamenti dal titolo Suoni di Lucca grazie all’associazione Orchestra da camera Luigi Boccherini e Flam. Il 14 settembre al Teatro del Giglio si svolgerà il Recital Pucciniano, un concerto in collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Puccini e associazione Lucchesi nel Mondo. Il 15 settembre al Foro Boario l’appuntamento è con Un blues a settembre, l’evento musicale a cura dell’associazione Lucca Blues Festival. Si rinnova anche l’appuntamento con Questioni di Stili, la rassegna di generi e stili musicali curata dal musicologo Renzo Cresti e dall’associazione Laboratorio Brunier. Il 17 settembre alla chiesa di San Francesco appuntamento con Cori in concerto, evento organizzato e diretto dal maestro Gianfranco Cosmi mentre una serie di concerti tematici di musica classica si svolgeranno nella Chiesa di Santa Caterina con gli appuntamenti di Le più belle musiche dal mondo. Il 22 settembre all’Agorà spazio al concerto di chitarra classica e soprano a cura dell’associazione Musica amica con l’evento dal titolo Dal lied romantico alla romanza da salotto e autori spagnoli. Sempre il 22 settembre al Teatro di Ponte a Moriano andrà in scenta l’evento 50 anni+1 di Gildo dei Fantardi intruso nel mondo dello spettacolo. Il 21 e il 28 settembre la Chiesa di Santa Caterina ospiterà La pittura che suona, dialoghi tra musica e arte accompagnati da proiezione esecuzioni musicali. Infine, prenderà il via il 29 settembre, Lucca Jazz Donna, il festival giunto alla quattordicesima edizione dedicato alla musica jazz al femminile a cura del Circolo Lucca Jazz. Per la parte del programma dedicata al Teatro, il 15 settembre a Palazzo Pfanner andrà in scena lo spettacolo Il marchese del Grillo, ispirato all’omonimo film. Dal 22 settembre, poi, prende il via la rassegna teatrale Amateatro a cura dell’associazione Nando Guarnieri. Il 23 settembre, inoltre, al Cinema centrale sarà proiettato Stones in Lucca, il documentario dedicato al concerto dei Rolling Stones a Lucca del 2017, a cura di Odu movies Srl.
Sport. Anche lo sport fa parte del ricco programma del Settembre Lucchese. Si parte subito il 1 settembre con Lucca di notte, la marcia podistica in notturna giunta alla 13esima edizione a cura dell’associazione Trofeo podistico Lucchese. Il 2 e il 16 settembre, poi, si terranno in piazza San Francesco e piazza Napoleone le dimostrazioni di arti marziali organizzate dall’Asd Samurai Karate. Il 7 settembre Asd Lucca marathon propone invece Corri all’alba vincerò, corsa non competitiva di fine estate con partenza alle 6. Il 7 e l’8 settembre al Palazzetto dello Sport appuntamento con il Trofeo Carlo Lovari, torneo nazionale di pallacanestro maschile realizzato dall’associazione Amici della Pallacanestro Lucca – Del Bono onlus. Il 9 settembre l’Anpana Lucca Onlus organizza la Zampeggiata lungo il Serchio, la passeggiata con gli amici a quattro zampe nel parco fluviale. Il 15 settembre in Piazza Napoleone appuntamento con Ritmica in città con l’esibizione delle atlete dell’Asd ginnastica ritmica Lucca. Lo stesso giorno in piazza San Frediano si terrà Basket in piazza a cura dell’Asd Le Mura Spring Basketball. Il 15 e il 16 settembre al campo sportivo di via della Macchia (lungo il fiume, vicino al campo da Rugby) si svolgerà Italian Big Scale 1-5 GT F1 la gara di auto modelli radiocomandati con motore a scoppio organizzata da Minicar Lucca. Nelle stesse date ma al campo di Rugby dell’acquedotto si terrà il Memorial Bernardo Romei, l’open day e il torneo ufficiale con la partecipazione di quattro squadre a cura di Rugby Lucca. Il 22 e il 23 settembre saranno due giorni ricchi di appuntamenti sportivi. Al Foro Boario si svolgerà il Lucca Chess Festival, un fine settimana con vari eventi dedicati agli scacchi a cura del Circolo Scacchistico Lucchese. Sugli spalti delle Mura urbane e alcune aree limitrofe l’Officina podistica Lucca Asd organizza Olympica, una festa dedicata allo sport mentre, al campo sportivo di via della Macchia si terrà la finalissima Rc Toscana del campionato toscano di auto modelli radiocomandati elettrici a cura di Minicar Lucca. L’appuntamento è anche con la gara di agility dog al parco cinofilo lucchese di San Pietro a Vico. Inoltre, il 23 settembre in Piazza del Giglio esibizioni sportive e di danza saranno portate in scena da Happy gym srl. Il 30 settembre, infine, l’appuntamento è con Francigena Tuscany Marathon, la passeggiata ludico-motoria non competitiva e a passo libero da Pietrasanta a Lucca cura della Aps Amici della via Francigena Pietrasanta.
Solidarietà. Il 2 settembre si terrà Pedala per dare la vita, la pedalata dedicata alla sensibilizzazione al tema delle donazioni di sangue a cura dei Donatori di Sangue Fratres di Sant’Anna. Il 9 settembre Cesvot organizza Volontari sulle Mura, iniziativa per la promozione del volontariato. In piazza Napoleone, inoltre, la Croce Rossa Italiana propone la pesca di beneficenza. Anche al luna park si svolgeranno i tradizionali appuntamenti con la solidarietà. Il 24 settembre al parco divertimenti di via delle Tagliate si tiene la giornata dedicata ai diversamente abili disabili e, dal 25 al 27 settembre, si svolgerà la Festa del bambino. Il 23 settembre poi sulle Mura urbane ci sarà l’appuntamento con la Maratona delle lumache organizzata dall’associazione italiana parkinsoniani. Il 28 e il 30 settembre invece si terrà l’organizzazione comunale di Protezione Civile. Infine, due appuntamenti previsti per il 29 settembre chiuderanno le manifestazioni sportive. Si tratta di 10×1 ora – una corsa per Vincenza, la corsa non competitiva finalizzata alla raccolta di fondi per l’ex maratoneta azzurra Vincenza Sicari a cura dell’associazione podistica Marciatori Marliesi. Appuntamento anche con 120×120, iniziativa in piazza Napoleone per la raccolta fondi in favore dell’associazione Albero della vita.
Giulia Prete