I rischi ai tempi degli smartphone, conferenza di Fabrizio Silei a Lucca

E’ un incontro aperto a tutti quello che vedrà protagonista domani (7 settembre) alle 21 alla Villa del Seminario di Arliano lo scrittore e artista Fabrizio Silei. Vincitore del premio Andersen come miglior autore nel 2014, finalista del premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018, Silei parlerà sul tema Storie e rischio, storie a rischio. Crescere con le storie nell’epoca dello smartphone. L’incontro con l’autore sarà il culmine della prima giornata della summer school Vox populi – Per una pedagogia del bene e un rimedio al rancore promossa alla Villa del Seminario di Arliano dal Centro nazionale per il volontariato (Cnv) e dalla Fondazione Volontariato e Partecipazione (Fvp).
Il via ai lavori venerdì 7 settembre alle 16.30: i relatori che si susseguiranno metteranno sotto la lente i temi più caldi del dibattito contemporaneo, proponendo letture profonde e utili a chi opera nel terzo settore e non solo. La prima sessione del pomeriggio di domani (7 settembre) dal titolo Stare insieme, fare insieme: la scelta etica nella società del risentimento – vedrà i saluti del presidente della Fvp Alessandro Bianchini e gli interventi del presidente del Centro Nazionale per il Volontariato Pier Giorgio Licheri, di monsignor Gastone Simoni, vescovo emerito di Prato, direttore di Supplemento d’anima, del giornalista di Avvenire Paolo Lambruschi, del responsabile area nazionale di Caritas Italiana Francesco Marsico.
Alle 21, aperto a tutti e gratuito, l’incontro con Fabrizio Silei. I lavori proseguiranno sabato 8 settembre dalle 9 con il sociologo Ivo Lizzola, i giornalisti e comunicatori Giulio Sensi e Gianluca Testa, Mariano Galizia del Centro di statistica aziendale, il giurista Leonardo Bianchi dell’Università di Firenze. Nel pomeriggio di sabato 8 il dialogo fra Bruno Molea, presidente nazionale Aics, Luisa Prodi, vicepresidente Cnv, Paolo Balli, direttore Cesvot, Maria Costanza Cipullo della direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione Miur. Prima delle conclusioni della parte seminariale, un focus sulla riforma del terzo settore con il giurista Luca Gori della Scuole Superiore Sant’Anna di Pisa e il vice presidente del Cnv Andrea Bicocchi.
Domenica una sessione speciale con la visita gratuita all’ex ospedale psichiatrico di Maggiano con letture di brani di Mario Tobino a cura di Rosalia Santini e alle 12 la conferenza del coordinatore nazionale Forum Salute Mentale Vito D’Anza dedicata alla rilettura della figura di Franco Basaglia, infine il pranzo conclusivo. Informazioni e iscrizioni: Centro Nazionale per il Volontariato, tel. 0583 419500, fax 0583 1809906, cnv@centrovolontariato.it. Info e programma su www. centrovolontariato.it.