Amateatro, torna la rassegna al San Girolamo

18 settembre 2018 | 10:52
Share0
Amateatro, torna la rassegna al San Girolamo

Inizia una nuova stagione per Amateatro: tanti gli appuntamenti con l’edizione 2018, presentati oggi (18 settembre) dal Emilio Micheletti (presidente del’associazione Nando Guarnieri), Anna Fanucchi (vice presidente), dall’assessore alla cultura del Comune di Lucca, Stefano Ragghianti, da Maria Bruno (presidente del laboratorio Brunier) e da Ugo Manzini (dell’associazione Teatro Giovani). La prima associazione teatrale di Lucca torna, dunque, con ben sette appuntamenti destinati a contrassegnare i prossimi mesi, da settembre fino a gennaio. Creata dall’associazione teatrale Nando Guarnieri, la rassegna nasce nel lontano 1985, mantenendo intatta nel tempo la propria missione: fare cultura in città, valorizzando e facendo crescere i giovani artisti.

“Anche quest’anno – commenta Micheletti – torna questo atteso appuntamento. Abbiamo una storia lunga, che riproponiamo al teatro di San Girolamo. Ringraziamo, per questo motivo, le Comagnie amatoriali cittadine che ci permettono di dare vita alla rassegna ed il Comune, che la patrocina. La cosa più importante resta il coinvolgimento dei ragazzi, che intercettiamo anche con l’alternanza scuola-lavoro”. Anche l’edizione di quest’anno si aprirà a contaminazioni di vario genere, come evidenzia Anna Fanucchi: “Ci sarà spazio per espressioni artistiche differenti, dal teatro all’opera lirica, fino al musical”, commenta.
Una manifestazione, questa, destinata ad allargare il proprio spettro anche grazie a nuovi spazi cittadini: “Parliamo di un mondo molto vivace – afferma Ragghianti – e siamo felici che un teatro come quello di san Girolamo venga valorizzato come un luogo della cultura. Nel frattempo stiamo recuperando altri spazi: penso alla ex Cavallerizza, che ha una portata intermedia tra il teatro del Giglio e quello di san Girolamo. Amateatro, peraltro, copre anche un periodo dell’anno in cui il calendario degli eventi diventa meno fitto”. E, mentre Maria Bruno evidenzia il valore artistico espresso dalle compagnie teatrali coinvolte, vengono illustrati gli appuntamenti.
Si parte il 22 settembre con Rodja – Apologia di un delitto, in scena (dalle 21) grazie al Laboratorio Retroscena; si prosegue il 28 settembre (sempre alle 21) con Siamo tutti cavalieri erranti a cura di Teatroenonsolo, che metterà in scena una drammaturgia di Miriam Jacopi. Il terzo appuntamento è fissato per l’11 novembre (alle 17), quando verrà rappresentato Cenerentola e i rintocchi del cuore, musical messo in scena dalla compagnia Performers. Il 18 novembre (alle 17) sarà la volta della drammaturgia di Ugo Manzini – In scena con l’assassino – grazie al laboratorio teatrale Ada, mentre il 22 dicembre torna Suor Angelica, l’opera lirica scritta da Giacomo Puccini, proposta (dalle 17) dal laboratorio Brunier. Grande attesa, poi, per l’appuntamento del 12 gennaio al teatro del Giglio (dalle 21) con la Compagnia teatro giovani che, in occasione del 40esimo anniversario della sua fondazione, porterà in scena lo spettacolo Varietà, a cura di Ugo Manzini e Nicola Fanucchi. Chiusura di stagione il 19 gennaio (alle 21): sul palco ecco la Compagnia Nuovo Teatro 2000, con Epilogo, drammaturgia di Fabrizio Primucci, da una rilettura del Canto de Cigno di Cecov.
Per l’ingresso al teatro di San Girolamo (intero 10 euro e ridotto 5 euro) è possibile scrivere a emiche@tin.it o contattare il numero 3888338259; per l’ingresso al teatro del Giglio (intero 15 euro, ridotto 10 euro) è possibile contattare il numero 347516851.