Festival Boccherini, Quartetto Iberia in concerto

18 settembre 2018 | 09:48
Share0
Festival Boccherini, Quartetto Iberia in concerto

Entra nel vivo il Festival Boccherini, la rassegna organizzata dall’Istituto superiore di studi musicali L. Boccherini e dal Centro studi Luigi Boccherini tutta dedicata al grande compositore e violoncellista lucchese. Domani (19 settembre) e giovedì prossimo (20 settembre), infatti, due conferenze approfondiranno l’opera di Boccherini e al termine il concerto del Quartetto Iberia, arrivato appositamente dalla Spagna per partecipare al Festival.

Alle giornate del 19 e del 20 prenderanno parte Marco Mangani, Germán Labrador della Universidad Autónoma de Madrid, Gabriella Biagi Ravenni e Pietro Zappalà, docente di musicologia all’università di Pavia sede di Cremona. Zappalà è stato il coordinatore del progetto di rilevanza nazionale iniziato nel 2009, finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca e grazie al quale è stato possibile completare la catalogazione delle sinfonie di Boccherini, delle quali si parlerà domani (19 settembre), alle 17,30, nella Saletta rossi dell’Issm L. Boccherini. Il frutto del lavoro di catalogazione sarà presentato proprio durante la conferenza con l’anteprima del volume miscellaneo sulle sinfonie di Boccherini, che è stato accolto nella collana Historiae musicae cultores dell’editore Olschki e che uscirà entro la fine dell’anno. Il volume, curato da Germán Labrador, Matteo Giuggioli e Marco Mangani, ospita saggi di studiosi italiani, spagnoli e americani.
Nella seconda giornata dedicata a Boccherini giovedì prosismo (20 settembre) alle 17,30 nella Saletta rossa, si parlerà dello stato di avanzamento dei lavori che riguardano il catalogo Gerard 2. A presiedere l’incontro sarà Zappalà, mentre gli interventi sono affidati a Labrador, Biagi Ravenni e Mangani.
Alle 21, all’auditorium Boccherini, l’atteso concerto del Quartetto Iberia, formazione spagnola formata da Marta Peño Arcenillas e Raquel de Benito Forriol ai violini, Aurora Rus Tomé (viola) e Arnold Rodríguez Zurrón (violoncello). In programma musiche di Boccherini (Quartetto opera 32 numero 5 G 205), Giacomo Puccini (Crisantemi) e Felix Mendelssohn (Quartetto opera 80 numero 6).
L’ingresso alle conferenze e al concerto è gratuito. Per maggiori informazioni, consultare il sito www.boccherini.it o rivolgersi alla segreteria dell’Istituto, allo 0583 464104.