Lucca, si presenta il libro sull’architetto Domenico Martinelli

Dopo il convegno internazionale, organizzato a 300 anni dalla scomparsa, che ne ha fatto riscoprire alla città la figura e il valore, si presenta il libro sull’architetto Don Domenico Martinelli, famoso in tutta Europa, dove ha realizzato splendidi palazzi dell’età barocca. L’appuntamento è domani (21 settembre) alle 18 all’auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino, con ingresso libero.
Ricercatezza e povertà. Don Domenico Martinelli architetto lucchese scritta da Francesca Pisani ed edito da Maria Pacini Fazzi editore, ci conduce alla scoperta delle vicissitudini umani e professionali di Martinelli e si aggiunge alle altre iniziative messe in atto per valorizzarne la figura nel 300 anniversario della scomparsa. A presentare la pubblicazione Oriano Landucci, presidente Fondazione Banca del Monte di Lucca, Antonio Romiti, presidente Istituto storico lucchese, Maria Adriana Giusti, professore architetto del Politecnico di Torino.
“Sorprende verificare – sottolinea Oriano Landucci presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca – quanto apprezzamento e quanta fama don Domenico Martinelli abbia raggiunto e conservato nei paesi d’Oltralpe, mentre in Lucca, che è la sua patria e che tanto amava, la maggior parte dei concittadini e anche degli appassionati di storia nemmeno sanno chi fosse. Per colmare questa lacuna conoscitiva e per offrire alla città di Lucca la possibilità di rendere finalmente omaggio alla genialità di un suo grande figlio, la Fondazione ha organizzato una serie di eventi a corollario del convegno internazionale. L’autrice del libro è la storica dell’arte Francesca Pisani, che ha svolto un accurato lavoro di ricerca storica e archivistica su Martinelli, quale cittadino lucchese, quale prete, quale estroso architetto. Tale lavoro ha portato alla luce notizie inedite e soprattutto una migliore comprensione della storia del nostro personaggio”.
L’evento è inserito nell’ambito delle celebrazioni promosse e organizzate dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, insieme all’Istituto storico lucchese e in collaborazione con: Comune di Lucca, Archivio di Stato di Lucca, Biblioteca statale di Lucca, Ufficio scolastico provinciale di Lucca e Massa – Miur, Arcidiocesi di Lucca, Opera del Duomo e dell’associazione dei Lucchesi nel Mondo; gode dei patrocini della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli, dell’Università degli Studi di Firenze e Pisa (dipartimento Sagas e Rettorato), dell’Università La Sapienza di Roma, e del ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo. Tutte le iniziative sono promosse e organizzate dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca con il partenariato dell’Istituto Storico Lucchese, nell’ambito del più ampio progetto Memorie di Lucca. Il comitato promotore e organizzatore è costituito dal presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci, da Antonio Romiti e da Silvia Pettiti.