Musica, arte e temi sociali: torna ‘Questione di stili’

20 settembre 2018 | 10:33
Share0
Musica, arte e temi sociali: torna ‘Questione di stili’

Quando musica e arti visive riescono a creare un connubio perfetto. E’ arrivata ormai alla sua ottava edizione la rassegna Questione di stili, l’evento organizzato dal laboratorio Brunier che anche quest’anno vedrà in scena musicisti d’eccezione e una mostra tutta da fotografare. La manifestazione, che ha già preso il via il 15 e il 16 settembre, è stata presentata questa mattina (20 settembre) alla presenza dell’ideatrice e mezzosoprano Maria Bruno, del musicologo e curatore dell’evento Renzo Cresti, della pittrice Jitka Plchova, della scrittrice Sandra Landi e dell’assessore alla cultura Stefano Ragghianti. Un evento, quello di Questioni di stili, che oltre a mettere in scena grandi tematiche sociali avrà anche spettacolari cornici: ancora una volta il laboratorio Brunier, che da anni tende a valorizzare i luoghi e i siti del Comune di Lucca, svolgerà infatti la rassegna in tre location diverse (piazza San Michele, auditorium Agorà e Villa Bottini) cosicchè la cittadinanza lucchese e i turisti possano scoprire le opere architettoniche patrimonio della nostra città. Sarà proprio Villa Bottini, infatti, la prossima location che ospiterà gli altri eventi della rassegna che torneranno in scena il 25 settembre alle 18,30 con Ottavia e le altre. Un appuntamento, quello organizzato dalla scrittrice Sandra Landi con le musiche del quartetto Stili diversi, che riuscirà ad unire la musica a forti temi sociali come quello della violenza sulle donne di cui la scrittrice si occupa da anni.

“Da anni mi occupo di violenza ma anche di cultura del rispetto – ha detto Sandra Landi – Ho raccolto ben trenta storie, alcune vere e alcune un po’ falsate, per raccontare la storia di donne che per esistere hanno dovuto resistere. Storie messe in scena per emozionare ma anche per sensibilizzare”.
Una bella lista di eventi che non poteva non rendere orgogliosa la presidente di Brunier, Maria Bruno: “Sono lieta di presentare anche l’ottava edizione messa in piedi anche allo speciale aiuto di Lorenzo Cresti. Lorenzo è un docente del Boccherini e autore di molti libri di storia della musica che ormai da tempo è il fiore all’occhiello della nostra associazione. Ringrazio naturalmente anche l’amministrazione comunale che insieme a noi cerca sempre di valorizzare i siti storici della nostra città che meritano di fare da cornice ad eventi con la ‘e’ maiuscola. E dopo un grande evento dedicato al sociale Villa Bottini ospiterà ancora donne speciali: il 26 settembre alle 18 andrà in scena il concerto lirico Le donne di Rossini, evento in ricordo dei 150 anni dalla morte del noto compositore. All’evento, oltre a Maria Bruno, il palco sarà calcato anche dalla mezzosoprano Claudia Conti, protagonista lo scorso anno de Le nozze di Figaro che le ha fatto riscuotere tantissimo successo. L’ultimo evento si svolgerà il 27 settembre, sempre alle 18 a Villa Bottini, con il concerto in due tempi ReCreatio che vedrà in scena uno dei più grandi sassofonisti italiani, Dimitri Grechi Espinosa. Un concerto, quello sulle note del sax, talmente intenso e quasi ‘spirituale’ che regalerà senza dubbio grandi emozioni al pubblico.
“La rassegna – ha spiegato Lorenzo Cresti – va a toccare stili diversi proprio come succede nella nostra quotidianità, ormai abituati ad ascoltare la radio o la televisione. Abbiamo pensato quindi di riproporre questa quotidianità anche sul palco, portando varie tendenze. Tre giorni dedicati a musicisti di livello internazionale ma anche ai giovani talenti del nostro territorio. Un bellissimo scambio di esperienze perché i giovani potranno conoscere musicisti che hanno già alle spalle una grande carriera e, si sa, i giovani sono sempre per tutti una linfa vitale. La musica – ha concluso – non è solo un sottofondo come molti pensano ma è certamente qualcosa di più profondo”.
Grandi concerti ma anche grandi mostre: la mostra d’arte a cura di Jitka Plchova si terrà a Villa Bottini il 25,26 e 27 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 16 e dalle 20. L’inaugurazione si terrà il 25 settembre alle 18 poco prima dell’evento Ottavia e le altre.

Giulia Prete