Cultura e dono, torna la festa del presente

Un modo speciale per stare insieme e donare facendosi dare in cambio anche solo un sorriso. Dopo il successo dello scorso anno domenica (23 settembre) al centro culturale Agorà torna la Festa del presente, l’evento che anche in questa quarta edizione lucchese accoglierà associazioni e chiunque voglia donare un piccolo pezzo di sé per trascorrere una giornata divertente in un mix emozionante di altruismo, rispetto, accoglienza e umanità. L’evento, che si terrà dalla 10 alle 19, è stato presentato questa mattina (21 settembre) a Palazzo Orsetti dagli assessori Ilaria Vietina, Gabriele Bove e Stefano Ragghianti, da Roberto Castello di Aldes e da tutte le associazioni che prenderanno parte al progetto, comprese le insegnanti dell’Istituto Giovanni Giorgi di Lucca che domenica saranno presenti alla festa con ben 15 alunni. All’evento sarà presente anche l’assessore Lucia Del Chiaro che, insieme al resto della giunta, ha sempre condiviso i famosi ‘patti di amministrazione condivisa dei beni comuni’.
‘Non venire a mani vuote, non andartene a mani vuoti’, questo lo slogan del nuovo appuntamento che anche quest’anno, celebrando in grande stile la Giornata nazionale del dono, prevede una lunga lista di performance, conversazioni, laboratori, angoli per la lettura, spazi per bambini e addirittura piccoli corsi.
“La festa conta oggi la sua settimana edizione, anche se a Lucca è solo il quarto anno – ha commentato l’assessore Vietina – Una giornata, quella di domenica, che vuole insegnare una modalità innovativa di stare insieme, creando un luogo di incontro per fare o ricevere doni in totale libertà, senza dover per forza ottenere qualcosa in cambio. Un evento aperto a tutti che vuole coinvolgere l’intera città e farla diventare più viva, accogliente ma anche più solidale. Un atteggiamento diverso di vivere che insegna che le interazioni sono di gran lunga più importanti degli oggetti”.
“L’idea della festa – ha spiegato Roberto Castello che si può definire l’inventore di questo evento – è nata negli anni della crisi del 2008. Anni, quelli, in cui la gente si è trovata davvero in grosse difficoltà economiche: molti chiedevano l’elemosina di fronte a grandi supermercati pieni di merci. Stava tutto lì, ma non potevano prendere niente. Queste immagini mi hanno fatto riflettere e, un po’ per gioco come prendo io tutto nella vita, ho sentito la necessità di creare questo evento. Un evento – ha aggiunto – che non ha come base la voglia di fare scambi ma la necessità di uscire da quel meccanismo che ci spinge a contraccambiare per forza”.
Entusiasta anche l’assessore Gabriele Bove che ha colto l’occasione per ricordare importanti progetti fatti dall’amministrazione Tambellini: “Un’iniziativa importante e senza dubbio un momento di grande riflessione – ha detto Bove – Consolidare l’idea di comunità è un tema su cui la giunta,a anhe in passato, ha sempre voluto lavorare molto. Sono contento infatti che questa mattina siano presenti così tante persone, persone che hanno lavorato insieme gomito a gomito per organizzare questo evento così importante e sono senza dubbio un valore aggiunto al nostro territorio che, come ben sappiamo, è la capitale del volontariato. Questo evento – ha spiegato l’assessore – sarà un modo anche per presentare il lavoro che la giunta Tambellini ha fatto in questi ultimi anni, molto attenta alla partecipazione intesa come bene comune. Ricordo la scuola del Piaggione e di Santa Maria a Colle, luoghi recuperati che adesso accolgono corsi di formazione o di creatività creando così nuove opportunità per creare legami”.
All’evento presenti anche i volontari della Croce Verde di Lucca – che questa mattina sono stati rappresentati dalla presidente Elisa Ricci – impegnati in brevi ma importantissime lezioni sulla disostruzione pediatrica. Ma c’è di più: oltre alle lezioni l’associazione si è proposta di andare a prendere presso la propria abitazione tutti coloro che vorranno partecipare all’evento ma non hanno la possibilità di muoversi. Le prenotazioni del posto in auto – che si possono effettuare anche il giorno stesso dell’evento – si possono fare contattando la sede della Croce Verde di Lucca. Tra le associazioni anche il centro trasfusionale di Lucca che metterà in mostra i disegni dei bambini della primaria di Montuolo, ma anche i gruppi dei cittadini che domenica saranno presenti con uno spazio bimbi e piccoli doni fatti a mano. Presente anche la Caritas che sarà lieta di donare (e accogliere) materiale scolastico per i bimbi in difficoltà. Come già annunciato alla giornata saranno presenti anche i ragazzi dell’Istituto Giorgi – Polo Fermi che, nonostante la scuola sia cominciata da pochi giorni, hanno dato immediatamente la loro disponibilità e sono già pronti a portare all’evento loro piccole creazioni.
Il programma.
In auditorium, dalle 15 alle 15,30 laboratorio di circlesong con Lorenzo Sansoni; dalle 15,30 alle 17 performance di playback theatre con la compagnia Salvastorie; dalle 17 alle 17,30 invece Drum percussioni con Pietro Micarelli e alle 18 Gaudats junk band con Daniele Guidotti. Nella sala corsi dalle 10,30 alle 12,30 la presentazione dei patti di amministrazione condivisa dei beni comuni alla presenza della giunta Tambellini. Alle 12,30 il programma di autodifesa dentro e fuori casa con Matteo Cagnacci e Andrea Balanesi. Dalle 15,30 alle 16,30 Historica Lucense parlerà de Una città difesa, Lucca la fornace delle artiglierie. Dalle 16,30 la storia del mutualismo e la storia del movimento operario a cura di Armando Sestani. Dalle 17,30 di nuovo l’evento sull’autodifesa e, infine, un bell’appuntamento con Benjamin Disraeli dell’associazione Crea per la dislessia. Al piano terra nella sala studio saranno invece protagonisti Origami e piccoli lavori manuali grazie alla Fondazione Il cuore si scioglie. Dalle 12,45 anche una lezione di yoga con il centro yoga Niketan. Dalle 16,30 sarà il turno delle danze scozzesi grazie alla società di danza di Lisa Franceschini. Dalle 17,45 le sale dell’Agorà si coloreranno anche di cinema con la visione di Metropolis. Nel cortile la mattina letture per bambini grazie all’associazione Nati per leggere e Fondazione Il cuore si scioglie. Dalle 17,30 le poesie di Alda Merini anticiperanno le danze popolari di Annamaria Viscione. Nell’orto biodinamico sarà presente l’Istituo Pertini con un servizio di trucco, laboratori con materiali naturali, (nel pomeriggio) lettura nella lingua dei segni grazie alla Polisportiva silenziosi versiliesi. A donare anche un gruppo di parrucchiere professioniste, laboratori di gioco e musica e ancora tante danze popolari. Nella mediateca al primo piano ancora yoga a partire dalle 10,30, ma anche corsi di educazione stradale con il comando della polizia municipale.
All’evento, ricordiamo, saranno presenti anche gli stand di Centro per le famiglie, Crea dislessia, progetto Pier de Coubertin, Patto come te, Aido Lucca e lega fibrosi cistica Toscana, Lucca incontri sul bello e l’associazione L’amore non conta i cromosomi.
Coloro che intendono portare oggetti ingombranti sono invitati a prendere contatti con gli organizzatori al numero 348.3213503.
Giulia Prete