Cybersecurity, Imt Lucca all’Internet festival

26 settembre 2018 | 15:07
Share0
Cybersecurity, Imt Lucca all’Internet festival

Il centro toscano sulla cybersecurity, che dovrà difendere pubblica amministrazione e pmi dagli attacchi informatici, scandagliando la rete e sensibilizzandone i fruitori, è pronto a partire. Unico al momento in Italia. Il taglio del nastro sarà il 13 ottobre all’Internet Festival di Pisa e proprio a Pisa la struttura avrà la sua sede, all’interno dell’ateneo e del Cnr, con l’apertura di un secondo presidio successivamente a Firenze, all’Osmannoro, dove si trova il cloud della Regione con i dati e gli applicativi degli enti locali. L’idea ha trovato le prime gambe in un protocollo firmato a febbraio 2018, siglato da Regione, che ne è stata la promotrice, la scuola Imt di Lucca, Università di Firenze, Pisa e Siena e Cnr. Dopo otto mesi è realtà. I finanziamenti arriveranno dalla Regione (circa 500 mila euro l’anno per la fase di avvio), dai progetti di ricerca che fanno affidamento sui fondi europei e dai servizi di consulenza offerti a pubbliche amministrazioni e piccole e medie imprese. 

“Gli attacchi informatici – spiega l’assessore all’innovazione della Toscana, Vittorio Bugli – riguardano tutti oramai. Colpiscono la Pa e le imprese, ma ancora c’è poca consapevolezza. Anche nelle imprese, a partire dal quelle piccole e medie, l’interesso è molto basso. Per questo motivo come Regione abbiamo deciso di premere sull’acceleratore, puntando con l’università nel primo anno sulla formazione, istituendo master e dottorati sulla cybersecurity e dando vita ad un osservatorio per mappare la salute digitale della Toscana e informare sui nuovi rischi”. Spesso, ad esempio, sono proprio gli errori inconsapevoli degli utenti ad aprire la porta agli hacker. L’auspicio è anche quello di essere un modello per altre Regioni. Il centro offrirà supporto tecnico e scientifico anche riguardo il nuovo regolamento europeo sul trattamento dei dati personali e la privacy. Sarà allestito anche un sito (già è stato acquistato il dominio c37.it) dove saranno sistematicamente riportate informazioni aggiornate su attacchi, nuovi strumenti di difesa oppure elenchi di aziende toscane che offrono servizi legati alla cybersecurity. Secondo un rapporto di Bankitalia almeno il 45 per cento delle aziende italiane è stato colpito da un attacco informatico, ma le risorse investite per proteggersi sono ancora poche. Per il 24 per cento delle organizzazione italiane, secondo Cisco, la mancanza di personale specializzato è uno dei maggiori ostacoli alla sicurezza. Secondo la Regione oltre il 50 per cento di Pa e Pmi è indietro nel processo di digitalizzazione. E poi ci sono le falle possibili offerte dalla domotica, sempre più presente nelle case dei cittadini, dove allarmi, telecamere e oggetti di uso quotidiano dialogano sulla rete con pc e cellulari. Il problema riguarda anche i più piccoli. La sicurezza informatica ha infatti a che fare anche con il cyberbullismo, il ricatto e il contatto con estranei. Da qui, all’interno dell’Internet Festival di Pisa, arriva l’idea di avvicinarsi ai più giovani, per metterli in guardia da situazioni a rischio insegnando loro comportamenti saggi e corretti, attraverso anche tavole a fumetti disegnate per la ludoteca del Registro.it da Gabriele Peddes. 
Quattro giorni ricchi di eventi. L’Internet festival nasce a Pisa non per un caso. La città toscana è stata infatti la culla dell’informatica e del digitale italiano: lì più di cinquant’anni fa è entrato in funzione il primo calcolatore, da Pisa è partito il primo segnale internet, all’Università è nato nel 1989 il primo corso di laurea in Italia di informatica, a Pisa ha anche sede l’istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr e dal 2015 è attivo il polo di ricerca per la fotonica integrata, l’unico in Italia, voluto da Scuola superiore Sant’Anna e Cnit. Tanti e molteplici saranno anche quest’anno i temi affrontati ad If 2018. Nei quattro giorni pisani ci sarà spazio per l’intelligenza artificiale e i nuovi diritti. Un esempio è la guida autonoma che si sta testando da qualche tempo sulle auto. Come cambierà ad esempio il rapporto con l’assicurazione se a pilotare un veicolo è un computer ? Cosa succederà nelle aule dei tribunali in caso di contenzioso? Si parlerà di aspetti etici legati alle nuove tecnologie, di risvolti sociali come il linguaggio d’odio che percorre la rete. Si parlerà di fake news anche, in un mondo, è stato ricordato stamani a Milano , che vive per via del web un’era di obesità dell’informazione, molto calorica ma spesso di scarsa qualità e dove dunque occorre imparare a selezionare. Si parlerà di tecnologie che possono diventare una droga. Si parlerà – e già l’ha accennato l’assessore regionale – di cybersecurity e di una cosa complessa, ma assai meno lontana dalla vita di tutti i giorni di quanto si possa pensare, come la ‘block chain’, che ha a che fare con le cripto valute digitali ma anche con il voto elettronico. Si parlerà di datacrazia, ci saranno giochi e libri Non mancheranno incursioni nel campo della musica, del teatro, dell’enogastronomia sensoriale e dello sport, con un hackathon ad esempio, una sfida tra ricercatori e appassionati, nello sviluppo di una soluzione per l’analisi di partite di calcio. Confermati a grande richiesta i percorsi educativi e formativi T-Tour. Poi naturalmente ci sarà ampio spazio per start up e spin off e la presentazione dei loro progetti. L’elmetto intelligente e l’app per la riabilitazione post ictus, protagoniste a Milano oggi di alcune anteprime offerte in conferenza stampa, sono due delle tante idee che si racconteranno all’Internet Festival. In questo caso sono il frutto del lavoro di VrMedia e Camlin, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. L’elmetto fornirà un aiuto per risolvere più velocemente problemi di manutenzione e produzione in ambito industriale su macchinari complessi o in situazioni di rischio, con un risparmio anche sui costi. L’app servirà a correggere comportamenti scorretti negli esercizi quotidiani di riabilitazione, quando a casa manca il terapista. Tra le centinaia di ospiti attesi a Pisa, a proposito di una rete virtuale che può rendere reale anche ciò che non lo è (e della cautela dunque con cui va maneggiata), ci sarà domani 14 ottobre anche il giornalista Oobah Butler, che si è inventato un ristorante inesistente diventato in poco tempo primo su TripAdvisor a Londra.