Da arte a musica, tornano i corsi di 50 & Più Università

28 settembre 2018 | 11:10
Share0
Da arte a musica, tornano i corsi di 50 & Più Università

Corsi di lingue a prezzi stracciati, conferenze con studiosi di fama internazionale, gite culturali, concerti, visioni di film e addirittura un corso sulla storia della filosofia. Se pensate che i banchi di scuola siano fatti solo per i più giovani vi sbagliate di grosso: anche a Lucca, per il dodicesimo anno consecutivo, tornano le lezioni della 50 & Più Università che dopo vari over booking a Capannori il 4 ottobre inaugurerà anche i 34 corsi organizzati in centro e ‘forisportam’ per un altro anno di cultura ma anche di divertimento e aggregazione. I corsi sono stati presentati questa mattina (28 settembre) a Palazzo Sani dal presidente di 50 & Più Antonio Fanucchi, dalla coordinatrice delle attività di 50 & Più Università Rosa Conte e da Daniele Micheli, segretario dell’associazione e socio nonostante la giovane età.

Corsi, quelli organizzati dalla 50 & Più Università, che vantano di essere arrivati al terzo posto nelle classifiche nazionali e che ogni anno contano sempre più soci e sorrisi. Un ruolo importante di questo ciclo di lezioni è infatti rivestito dalla socializzazione che aiuta non solo a contrastare gli aspetti psicologici come ansia e depressione ma anche, se non soprattutto, a tener giovane la mente scacciando malattie neurodegenerative. L’Università 50 & Più vuole dare un segnale forte proprio in questa direzione: fornire gli strumenti per una vita migliore, sia in termini sociali, che culturali, che ricreativi.
“Dal prossimo anno, dopo vari esperimenti, spero che i corsi arrivino anche in Versilia e in Mediavalle in modo da ricoprire tutta la Provincia di Lucca – ha detto il presidente Fanucchi – E’ bello sentirsi dire ‘grazie, mi avete cambiato la vita’ da persone anziane e sole che grazie ai nostri corsi hanno trovato nuove amicizie e stimoli. Un modo di fare volontariato, il nostro, che ripaga e che ci rende molto orgogliosi”.
Ma vediamo quali saranno i corsi: Lucca quest’anno propone corsi di lingue straniere a partire dal 23 ottobre al liceo classico, informatica e nuove tecnologie, percorso base: tutti i martedì dal 6 novembre all’11 dicembre, percorso intermedio: tutti i martedì dal 15 gennaio al 19 marzo, smartphone e tablet: tutti i venerdì dall’11 gennaio al 15 marzo, social networks: tutti i venerdì dal 22 marzo al 17 maggio; storia dell’arte, tutti i martedì dal 5 febbraio al 30 aprile alla scuola media Piaggia di Capannori; balli di gruppo,tutti i martedì dal 6 novembre al 21 maggio, sala Pacini nella scuola elementare Pascoli in piazza Santa Maria Bianca; laboratorio teatrale, bioginnastica,che si terrà tutti i mercoledì dal 17 ottobre all’8 maggio alla Ego City FitLab; fotografia digitale, primo livello tutti i lunedì dal 22 ottobre al 28 gennaio mentre il secondo livello dal 4 febbraio al 29 aprile in aula ex-Caserma Lorenzini; storia della filosofia, tutti i mercoledì dal 13 febbraio al 5 giugno nella sala parrocchiale della chiesa di San Pietro Somaldi; letteratura, tutti i giovedì dall’8 novembre al 7 febbraio nell’aula magna della scuola elementare Collodi di San Concordio; e, tra le novità, anche i corsi di memoria e metodo (dal 7 novembre) e storia della musica lucchese che sarà seguito da Silvano Pierucci tutti i mercoledì dal 7 novembre al 27 febbraio nella sala parrocchiale della chiesa di San Pietro Somaldi. Come già annunciato saranno in programma anche numerosissime conferenze ed eventi, visite guidate nelle grandi città d’arte e visioni di film, dedicati in particolare al ricordo del genocidio degli armeni. Importante quest’anno non solo la collaborazione con la scuola Imt che metterà a disposizione biologi e neuroscienziati per le conferenze ma anche la sinergia con il Comune di Capannori che ha messo a disposizione proprio spazi a titolo gratuito come la parrocchia di Capannori e la sede dei donatori di sangue di Lunata che, viste le tante iscrizioni, si è vista già costretta ad organnizare un secondo corso di cucina.
L’inaugurazione del nuovo anno accademico si terrà giovedì (4 ottobre) alle 16 nella sala Tobino di Palazzo Ducale a cui si potrà assistere a uno spettacolo organizzato dall’associazione. Per iscriversi e richiedere maggiori informazioni è necessario contattare la segretaria di Palazzo Sani (via Fillungo 121) aperta il lunedì dalle 15 alle 17, il venerdì dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle 10 alle 12 nella sede Confcommercio di Lunata (via della Madonnina 33). 
Per info e costi visita il sito: http://www.50epiu-unilucca.it/corsi.php