Un corso gratuito per tecnico della programmazione della produzione a breve, medio e lungo termine

Un corso di formazione per diventare Tecnico della programmazione della produzione a breve, medio e lungo termine ed entrare rapidamente nel mondo del lavoro. Il corso, che rientra nel progetto strategico Pro.Bio.Mec – Interventi formativi a supporto dei processi della meccanica di precisione, di cui Toscana Formazione è capofila con Università di Siena, Iis Tito Sarrocchi., Idi Informatica, Fondazione Campus Studi del Mediterraneo ed El.En Spa, intende formare tecnici qualificati capaci di inserirsi – con competenze avanzate di programmazione della produzione industriale – nel cuore dei sistemi di produzione nel settore della meccanica di precisione e in particolare del comparto farmaceutico e biomedico.
Un numero crescente di aziende del territorio, con il supporto dei centri di ricerca e dei poli di innovazione, richiede infatti figure professionali ad alto contenuto tecnico capaci di sostenere i necessari processi di miglioramento dei sistemi produttivi del settore, anche attraverso la conoscenza e l’utilizzo delle nuove tecnologie legate a Industria 4.0, nell’ambito della più generale finalità del progetto Pro.Bio.Mec di sostenere l’innovazione e la crescita sostenibile nelle imprese delle filiere interessate.
Il corso, interamente gratuito, ha la durata di 600 ore: 370 ore di aula/laboratorio, 200 ore di stage aziendale e 30 ore accompagnamento. Al termine del percorso formativo e previo superamento di un esame finale verrà rilasciato l’attestato di qualifica professionale per tecnico della programmazione della produzione a breve, medio e lungo termine (Rrfp 346).
Le iscrizioni sono riservate ai maggiorenni in possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o che hanno almeno tre anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento. Bisogna inoltre essere disoccupati, inoccupati, inattivi iscritti al Centro per l’impiego ai sensi della normativa vigente. Per i cittadini non comunitari, è necessario regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa.
Le domande di ammissione devono essere presentate entro le 13 di venerdì 19 ottobre. Il prossimo martedì (9 ottobre) alle 15 presso il centro per l’impiego della Valle del Serchio, sede di Fornaci di Barga, si terrà un incontro pubblico per presentare il corso. Per maggiori informazioni telefonare allo 0583.333420 o inviare una e-mail a info@fondazionecampus.it.