Osvaldo Bevilacqua e ‘Le strade d’Italia’ a LuccAutori

5 ottobre 2018 | 13:17
Share0
Osvaldo Bevilacqua e ‘Le strade d’Italia’ a LuccAutori

Sarà una domenica (7 ottobre) all’insegna delle presentazioni quella proposta da LuccAutori, a villa Bottini. Si parte alle 16,30 con Peccato capitale di Donatella Mascia, vincitore della sezione corti del premio Racconti nella Rete 2018. Prodotto da LuccAutori e Scuola di inema immagina di Firenze, è firmato dalla regia di Giuseppe Ferlito. Per l’occasione saranno presenti l’autore e gli attori protagonisti ed interverrà scrittrice e docente di scrittura creativa Laura Orsolini, responsabile del “Camp di scrittura e teatro” del Gazzetta Summer Camp. Si prosegue alle 17 con la presentazione dell’antologia del premio letterario Racconti nella Rete 2018 a cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi). Maria Elena Marchini incontra gli scrittori Alberto Alassio, Mariangela Casulli, Federico Fabbri, Giorgio Leone, Ivana Librici, Lucia Masetti, Manuel Chiocca, Danilo Nucci, Rita Poggioli, Eleonora Selvi, Marta Cerù, Valeria Pisi. Letture a cura di Mario Cenni, Fabio Dostuni e Antonella Lucii. Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro. Alle 18, poi, ecco l’atteso appuntamento con Osvaldo Bevilacqua, che presenta Antiche strade d’Italia (Rai Eri). Il libro riflette su percorsi come la Via Francigena che tagliava l’Italia da Nord a Sud, la Salaria che la tagliava da Est a Ovest, la Rotta dei Fenici che toccava le affascinanti coste delle sue isole: più che tre strade, tre fasci di strade, tre percorsi creati e modificati dal tempo, oltre che dal coraggio e dalla fede di pellegrini, commercianti, viaggiatori. Anche nei periodi più bui, sono sempre state vie di comunicazione fondamentali per chi aveva l’intraprendenza di mettersi in marcia, e hanno fatto la fortuna di paesi, città, intere zone della penisola.

Osvaldo Bevilacqua, attingendo al patrimonio di incontri e scoperte fatti con Sereno Variabile, ci invita a metterci in cammino su queste strade dove si intrecciano il genio dei Romani e la spiritualità di San Francesco, affascinanti storie di ieri e idee vincenti di oggi… Ritroveremo così le tracce artistiche e culturali dal valore incalcolabile lasciate da re, Papi e imperatori sulla Via dei Franchi, le simbologie e i luoghi della più preziosa spezia dell’antichità sulla Via del Sale, e i misteri di un popolo dimenticato, i Fenici, tra spiagge mozzafiato e sorprendenti ritrovamenti. Una camminata tra borghi e personaggi , tradizioni e sapori che vanno goduti lentamente, con il passo e la consapevolezza dell’antico viandante. Perché mettersi in cammino, sulle antiche strade d’Italia non significa solo portare alla luce un tesoro di curiosità e bellezze, ma soprattutto, regalarsi il tempo e la pace per ritrovare noi stessi e la nostra storia. Giornalista, docente universitario, conduttore, autore tv, con la fortunata trasmissione di viaggi e turismo Sereno Variabile in onda attualmente nel pomeriggio del Sabato di Rai 2, è entrato nelle case di generazioni di telespettatori e ha viaggiato in tutta l’Italia. Con oltre 4000 puntate, 17 milioni di chilometri percorsi, di cui 3 milioni in Italia, più di 1800 ore di trasmissione in 40 anni di programmazione, è come se fosse andato 44 volte sulla Luna e avesse fatto 421 volte il giro del mondo. E così sia Bevilacqua sia Sereno Variabile sono stati inseriti nel Guinness World Records come il programma tv di viaggi di tutti i tempi di più lunga durata del mondo condotto ininterrottamente dallo stesso giornalista. Per la sua attività giornalistica, radiofonica e televisiva, ha ricevuto vari importanti riconoscimenti. Anche LuccAutori farà un omaggio al grande giornalista televisivo che ha realizzato a Lucca ed in tutta la Toscana diverse puntate del suo programma.