Un sabato ricco di appuntamenti per LuccAutori

5 ottobre 2018 | 13:04
Share0
Un sabato ricco di appuntamenti per LuccAutori

Sarà un sabato (6 ottobre) ricco d’incontri, quello organizzato da LuccAutori a villa Bottini. Si parte subito alle 10, con Mimmo Locasciulli ed Edoardo De Angelis che incontreranno gli studenti del liceo Passaglia, insieme anche a Demetrio Brandi, Elena Marchini e la partecipazione del poeta Ennio Cavalli. Per l’occasione, Locasciulli presenterà Come una macchina volante. Tra i più grandi cantautori italiani, ha debuttato al Folkstudio negli anni Settanta e ha inciso finora 18 album. Ha prodotto Lolli e Haber, e collaborato a lungo con Francesco De Gregori, Enrico Ruggeri e altri importanti artisti nazionali e internazionali. Ha festeggiato i 40 anni di carriera musicale con il doppio album Piccoli cambiamenti. In Come una macchina volante ci accompagna tra i campi di grano delle sue campagne abruzzesi, ci fa provare l’odore del vento e il magnifico sapore della sua infanzia, ci fa ascoltare le prime note del suo pianoforte. Un’autobiografia ricchissima di dettagli e curiosità, sempre sull’onda del doppio amore che l’ha guidato nella vita: la musica e la medicina. Edoardo De Angelis, invece, presenterà l’album Nuove canzoni. E’ il primo titolo di una lunga serie che vedra’ De Angelis (lo ricordiamo produttore dei primi album di Francesco De Gregori) nelle vesti di scopritore di talenti e produttore di nuove realta’ musicali, sempre profondamente legate alla canzone d’autore e alla musica di qualità. Undici nuove canzoni, come racconta il titolo, tutte inedite, che rinnovano lo sguardo poetico e il taglio attento ai sentimenti ma anche alle situazioni sociali del nostro tempo: caratteristiche che hanno sempre accompagnato il lavoro e l’impegno del cantautore romano. La varietà e la pienezza dei contenuti e delle sonorità, la maturità espressiva raggiunta, la cifra essenziale del linguaggio, rendono questo album un passaggio di notevole importanza nella lunga storia dell’artista.
Nel pomeriggio (dalle 16,30) ecco invece il cortometraggio Peccato capitale di Donatella Mascia, vincitore della sezione corti del premio Racconti nella Rete 2018. Girato interamente a Lucca, con interni nella Chiesa di Santa Maria Annunziata dei Servi, con protagonisti Fabio Baronti e Sabrina Tinalli. Prodotto da LuccAutori e Scuola di cinema immagina di Firenze. Regia di Giuseppe Ferlito. Saranno presenti l’autore e gli attori protagonisti. Alle 17 spazio per la presentazione dell’antologia del premio letterario Racconti nella Rete 2018 a cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi). Maria Elena Marchini incontra gli scrittori Ester Arena, Federica Baggio, Elisa De Leonardis, Laura Ferloni, Massimiliano Ferraris Di Celle, Marco Floridia, Marianna Guida, Gianni Luca Iaccarino, Marco Mastroleo, Claudia Mereu, Allyson Obber, Gaspare Scimò, Marco Stanzani.

Infine, alle 18,30 Alberto Matano presenta il libro Innocenti. Gridare la propria innocenza e restare inascoltati. Trovarsi all’improvviso a fare i conti con un marchio indelebile. È l’incubo che ciascuno di noi potrebbe trovarsi a vivere, con le foto segnaletiche, le impronte digitali, i processi, gli sguardi della gente e i titoli sui giornali, l’esperienza atroce del carcere tra pericoli e privazioni. Un inferno, e in mezzo a tutto questo sei innocente. È una ferita che rimane aperta, anche a distanza di anni, nonostante le assoluzioni e – non sempre – le compensazioni economiche. Lo sanno e lo raccontano i protagonisti di questo libro, presunti colpevoli, riconosciuti innocenti. “L’errore umano esiste in ogni campo, ma dobbiamo ricordarcelo, prima di puntare il dito su chiunque venga anche solo indagato, figuriamoci se viene arrestato. Potrebbe capitare anche a noi. La realtà è complessa, il sistema giudiziario affaticato, la giustizia, parola meravigliosa, a volte sembra un’utopia. Non per questo dobbiamo smettere di crederci e di pretenderla”.