‘A circle of life’, inaugurata la installazione alla Casa del Boia

13 ottobre 2018 | 13:57
Share0
‘A circle of life’, inaugurata la installazione alla Casa del Boia

Si è tenuta ieri sera (12 ottobre) alla Casa del Boia, alla presenza del sindaco Alessandro Tambellini, l’inaugurazione ufficiale dell’installazione audiovisiva Hygiene A circle of life promossa da Essity Italia e patrocinata dal Comune di Lucca. Realizzata dalla fotografa Ida Borg, l’installazione fa parte della mostra internazionale e itinerante Fotografiska già ospitata a Stoccolma, Londra, New York e Messico e sarà aperta con ingresso libero fino a venerdì 19 ottobre alla Casa del Boia.

Essity, leader mondiale nei settori dell’igiene e della salute con i suoi brand Tena, Nuvenia, Tempo, Tork, Demak’Up, Libero, Leukoplast, Jobst e Actimove e presente in Toscana con tre stabilimenti produttivi a Collodi, Altopascio e Porcari, attraverso questa iniziativa vuole testimoniare la propria mission volta a migliorare il benessere delle persone, portando l’attenzione e stimolando il dialogo intorno a tematiche importanti in materia di igiene e salute.
“Lucca città d’arte, di storia e di bellezza – dice il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini – è lieta di accogliere all’interno delle Mura un’istallazione altamente suggestiva che utilizza il linguaggio artistico universale in grado di diffondere un messaggio positivo e innescare una riflessione sulla qualità del tempo e della nostra vita, aspetti spesso trascurati da tutti noi che viviamo la contemporaneità: ringrazio Essity Italia e quanti hanno permesso a Lucca di poter ospitare l’opera di Ida Borg”.
Hygiene A circle of life – che significa ciclo di vita, del tempo e dello spazio – esplora il concetto di tempo da un punto di vista quantitativo e qualitativo. La società contemporanea fatica a farsi un’idea chiara della qualità del tempo e della vita. Nel concetto di vita inteso come ciclo, l’igiene ha un ruolo essenziale: entrando nell’intimità della vita delle persone, l’artista trasporta il visitatore in una dimensione che è quella della metropoli contemporanea e della sperimentazione audiovisiva. Creando questa architettura audio/video circolare del tempo e dello spazio, Essity invita il pubblico a riflettere su aspetti della vita che in alcuni luoghi del mondo possono sembrare scontati, ma in altri non lo sono affatto.
“La nostra azienda opera nel settore cartario da oltre 30 anni ed è da sempre vicina al territorio di Lucca – commenta Antonio Zanframundo, operations director di Essity Italia – Collaboriamo con enti e associazioni Ngo per lo sviluppo di progetti legati alla Responsabilità Sociale d’Impresa al fine di supportare le comunità locali e favorire il benessere della collettività con interventi tangibili. Per questo con piacere abbiamo deciso di prendere parte alla manifestazione Incontri sul bello che celebra il tema della bellezza in tutti i suoi aspetti. Per noi di Essity la bellezza si esprime nel valore e contributo positivo che riusciamo a creare nella vita di ogni Individuo, per favorire lo sviluppo e il benessere della società in cui siamo presenti e sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni stimolando il dialogo intorno a tematiche importanti”.