
Domani (19 ottobre) dalle 19 in poi al Foro Boario di Lucca ci sarà una serata dedicata alla musica del ’68, che chiude il ciclo di iniziative promosso dal Comitato Lucchese per il recupero della memoria dell’anno della contestazione globale.
Tra musica e parole si esibiranno musicisti e cantautori locali, come Ambrogio Pagani, Rosalba Ciucci, Gian Paolo Marcucci, gli Easy Riders Rock Blues Band e il Trio Idea’ 93. Particolarmente attesa l’esibizione di Evelin Bandelli che proporrà le canzoni di contestazione e di lotta del padre Alfredo (il cantore del ’68), prematuramente scomparso.
Ospiti di eccezione della kermesse musicale gli African Perfect Harmony, gruppo costituito interamente da migranti richiedenti asilo ospitati dalla Croce Rossa di Lucca.
Tra un brano musicale e l’altro Sandra Tedeschi e Gianni Quilici daranno voce a brani autobiografici scritti da protagonisti lucchesi di quell’anno indimenticabile. La serata si concluderà con una pièce teatrale dal titolo La musica e la vergogna in cui si ripercorrono, a cinquanta anni di distanza, le passioni e le difficoltà dei giovani per poter entrare nel mondo della musica.