All’auditorium S.Agostino c’è ‘La pittura che suona’

Nel pomeriggio di sabato (20 ottobre) alle 16,30 all’auditorium Sant’Agostino del liceo musicale Passaglia si terrà l’ultimo incontro del progetto La pittura che suona. Natura in-cantata: E. Baschenis, ritratti di strumenti musicali.
Questo ciclo di dialoghi tra musica ed arte vuole unire la storia dell’arte e della musica, la storia degli strumenti, l’organologia e la prassi esecutiva. L’intento è quello di dare forma e suono agli elementi costitutivi, tecnici e funzionali che si intrecciano all’interno dell’opera d’arte: come recita il titolo, vogliamo far suonare la pittura. L’incontro vedrà protagonisti l’architetto Mauro Lovi, che si occuperà dell’analisi pittorica delle opere mentre la professoressa Francesca Mascolo curerà l’aspetto musicologico e Daniele Poli illustrerà gli aspetti costruttivi e organologici. In questa occasione verranno presi in esame vari dipinti del pittore bergamasco Evaristo Baschenis e, come di consueto, ci saranno varie esecuzioni musicali curate dall’associazione musicale Concentus Lucensis per dare voce agli strumenti musicali magistralmente ritratti dal pittore.
L’iniziativa è realizzata dall’associazione musicale Concentus Lucensis in collaborazione con la Flam – Federazione lucchese delle associazioni musicali e fa parte del più ampio ciclo dedicato al Settecento Musicale a Lucca. Il progetto, ideato da Linda Severi, ha visto la collaborazione dei musei Nazionali di Lucca e il Polo della Toscana, istituzioni ed associazioni della città di Lucca, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio, i patrocini dell’Ust ufficio IX, della Provincia e del Comune, il sostegno del Fai, della Siem sede territoriale nonché dell’istituto comprensivo Lucca 2. L’intero ciclo di incontri prevede per gli insegnanti il riconoscimento come corso d’aggiornamento.
L’ingresso è libero. Per informazioni ulteriori si può scrivere a siemlucca@gmail.com.