Comics, stop all’usa e getta con i bicchieri collezionabili

18 ottobre 2018 | 12:06
Share0
Comics, stop all’usa e getta con i bicchieri collezionabili
Comics, stop all’usa e getta con i bicchieri collezionabili
Comics, stop all’usa e getta con i bicchieri collezionabili

Lucca Comics & Games guarda sempre di più verso la sostenibilità ambientale. Nell’edizione di quest’anno, infatti, per la prima volta negli spazi ristoro interni al festival, grazie alla collaborazione con Ristogest (general contractor food and beverage del 2015) saranno messi a disposizione dei visitatori ben 30mila bicchieri riutilizzabili, che oltra ad essere un desiderato ricordo della manifestazione, potranno essere utilizzati per bere dalle numerose fontane sparse per la città per ridurre in modo consistente la produzione di plastica durante la manifestazione. I bicchieri saranno dotati anche di un laccetto che permetterà di trasformarli in una sorta di borraccia da portare con sé, facilitando la praticità del riutilizzo. Per ogni bicchiere, infatti, potranno non essere utilizzate almeno 2 bottiglie da mezzo litro, 100mila bottiglie e lattine in meno.

Lucca Comics & Games anticipa così i tempi e si guadagna il riconoscimento Zero Waste – Rifiuti Zero, seconda la strategia ideata da Paul Connett, professore emerito all’università Saint Lawrence ed accolta per la prima volta in Italia dalla commissione rifiuti zero di Capannori, rappresentata da Rossano Ercolini. Il più importante evento crossmediale europeo, dedicato al fumetto, del gioco e del videogioco, dell’illustrazione e della letteratura fantasy, dell’intrattenimento intelligente, che si terrà a Lucca dal 31 ottobre al 4 novembre; negli ultimi anni ha intrapreso un serio percorso di sostenibilità, impegnandosi della riduzione dei rifiuti, arrivando oggi ad una importante svolta che gli è valso l’importante riconoscimento dell’associazione di Ercolini, vincitore del Goldman Envrionmental Prize 2013, prestigioso premio internazionale ambientale.
Il progetto è stato presentato questa mattina (18 ottobre) dall’assessore all’ambiente del Comune di Lucca Francesco Raspini, il direttore di Lucca Crea srl Aldo Gottardo, il direttore generale di Ristogest Lorenzo Gatti e Rossano Ercolini di Zero Waste.
“Sono particolarmente contento per questa importante iniziativa – esordisce Raspini -, un progetto innovativo che ha preso vita grazie a Zero Waste. Quello che presentiamo oggi è un coronamento di un percorso di iniziative che hanno coniugato i Comics con il rispetto dell’ambiente. L’idea è semplice: promuovere la buona pratica di riduzione dei rifiuti dannosi da un’iniziativa che coniuga il bene pubblico e la convenienza privata. Un modo di fare sviluppo ecologico sostenibile dal punto di vista economico. Con questa iniziativa la manifestazione Lucca Comics sarà più sostenibile. La novità principale sarà nei punti di ristorazione della manifestazione, gestiti da Ristogest: oltre ai piatti in confezioni sostenibili, quest’anno lanciamo l’idea dei bicchieri riutilizzabili e collezionabili. Tutte le bevande verranno servite in questi speciali bicchieri, che non saranno più usa e getta. Il vantaggio sarà su molti fattori: il primo naturalmente è quello ambientale, il secondo è per l’utente, in quanto il bicchiere è da collezione, per ultimo per i fornitori. I bicchieri, infatti, verranno dati ai clienti con una cauzione, che potrà essere recuperata tramite la restituzione dell’oggetto. Se il cliente decide di tenersi il bicchiere, la cauzione sarà un guadagno per i fornitori. I bicchieri avanzati non verranno buttati, bensì trasformati per esempio in giochi per bambini. Tutto questo è stato possibile tramite un grande lavoro di squadra, che ha visto la partecipazione di un team di professionisti. Una sfida per il benessere di tutti noi”.
“Lo staff di Lucca Crea non ha avuto nessun problema ad abbracciare la sfida lanciata da Rossano Ercolini – commenta Emanuele Vietina -. La cultura è prendersi cura di sé e degli altri: questo è un progetto con un connubio perfetto tra cultura, divertimento e sensibilità ambientale. Non ci sarà solo il bicchiere: il progetto per l’ambiente prevede una serie di iniziative, a partire dalla formazione dei ragazzi delle scuole. Una sfida aperta per la salvaguardare l’ambiente, con un segnale forte provenienti da una delle manifestazioni più grandi del mondo”.
“Il mio primo obiettivo è stato subito quello di portare sensibilità ambientale all’interno dei Lucca Comics – le parole di Aldo Gottardo -. Ma ad esser sincero, ho già trovato una squadra forte che aveva già avviato un percorso si questo tema. Per questo ringrazio tutto lo staff del progetto: ricordiamo che il nostro pianeta è solo in prestito, restituiamolo pulito”.
“Il progetto che riguarda il bicchiere è il punto più emblematico di un percorso partito 5 mesi fa – afferma Lorenzo Gatti -. Un progetto che racchiude tutti i valori del Lucca Comics. Sappiamo che questa sfida non è sufficiente, ma spesso si parte da un piccolo e fondamentale gesto per progredire su una sfida difficile e complicata. Il bicchiere sarà disponibile nei nostri stand ed in alcuni bar e ristoranti: in tutto saranno 30mila. La sfida si gioca su cultura e formazione: da soli non possiamo risolvere la problematica ambientale, serve la collaborazione del pubblico. Oltre al bicchiere, ci saranno anche dei laccetti con gommino che agiranno da porta-bicchiere. Un gesto che richiama un po’ la conchiglia per il cammino di Santiago de Compostela, con un obiettivo: l’idea è quella del riutilizzo del bicchiere da parte dei cittadini, magari anche con l’acqua pubblica delle fontane. Il laccetto, oltretutto, sarà un altro gadget da collezione. Quest’anno partirà la prima collezione di una lunga serie di oggetti. Si parte dai piccoli dettagli per fare la differenza anche verso un tema importante come la salvaguardia ambientale”.
“Sono davvero gasato per questo progetto – commenta Rossano Ercolini -. Una sfida impegnativa, dove probabilmente tutto non andrà a buon fine. Ci saranno degli incidenti di percorso. Ma la cosa importante è che siamo partiti, oltretutto in una manifestazione con un eco vastissimo come il Lucca Comics: da lucchese, sono davvero contento. Una bella sfida, grazie anche agli sforzi di Ristogest. Un percorso in cui ci impegniamo anche alla formazione dei lavoratori di Sistema Ambiente. Il Lucca Comics sarà un evento plastic free, bisogna cominciare a fare a meno dell’usa e getta. Il rischio è quello di vedere l’oceano con più plastica che creature marine. Paul Connet sarà ospite di Lucca Comics & Games, con un intervento da 45 minuti in cui spiegherà i 10 passi dei rifiuti zero. Grazie veramente a tutti per l’iniziativa e, come dico sempre, se ci guadagna il pianeta ci guadagniamo tutti”.
I bicchieri targati Lucca Comics & Games di fatto saranno l’unico oggetto ufficialmente collezionabile dell’edizione di quest’anno. Per la prima volta, infatti, il poster del festival, concepita dall’artista Lrnz, non ha una sola immagine riprodotta migliaia di volte, bensì un’immagine mutevole e sempre unica. “La questione ambientale è certamente più importante di quella artistica – afferma Lorenzo Ceccotti in arte Lrnz -. Il problema dell’inquinamento dalla plastica interessa tutti noi da vicino, perché danneggia terra e mare. Senza la terra e senza la vita, sembra banale dirlo ma è così, non sarebbe possibile e non avrebbe senso nemmeno la creazione artistica. Per questo ho appoggiato convintamente la svolta sostenibile attuata dal festival. Comunque anche i bicchieri, in un certo senso saranno almeno in parte personalizzabili con la possibilità di scritte e disegni: una vera customizzazione individuale che renderà anche questi oggetti in un certo senso unici”.
Proprio Paul Connett sarà ospite di Lucca Comics & Games (il 1 novembre alle 12) nella nuova sala incontri del Bit District (piano terra Zecca di Lucca piazzale Verdi) per parlare de “I dieci passi verso Rifiuti Zero”. Dagli Stati Uniti passando per Lucca Comics & Games, una strategia per la difesa dell’ambiente. Il professore emerito di chimica ambientale all’università Saint Lawrence di Canton e ideatore della strategia rifiuti zero parlerà approfonditamente del programma che promuove da quasi trent’anni in tutto il mondo ha trovato terreno particolarmente fertile nel nostro paese, dove ad oggi più di duecento comunità hanno già deciso di adottare quelli che lui ha definito i dieci passi verso Rifiuti Zero. Il festival arriva a questo importante passo dopo una serie di iniziative tese a sensibilizzare e ad educare alla giusta differenziazione dei rifiuti, al rispetto dell’ambiente e al risparmio delle risorse come l’acqua potabile. Già dal 2014 infatti il festival ha attivato una importante riduzione dello spreco della carta. Ha eleminato le 1200 cartelle stampa, che stampava ogni anno, informatizzando al massimo le pratiche interne e i processi di accreditamento alla manifestazione, riducendo al minimo la produzione di centinaia di migliaia di pagine. Oltre a questo ricordiamo Scarty® (realizzato dalla Com.Ing srl), il progetto scolastico che in tre anni ha coinvolto le scuole primarie entrando, tramite I bambini, in oltre 3000 famiglie lucchesi, con un gioco sulla raccolta differenziata e incentivando una serie di comportamenti virtuosi da mettere in pratica fra le mura domestiche per partecipare a un grande concorso. Una vera e propria gamification urbana, che ha trovato la sua naturale prosecuzione e un nuovo sviluppo con BluTube: chi porta l’acqua a casa!”(dell’editore Red Glove), progetto di sensibilizzazione all’uso dell’acqua pubblica iniziato nel 2018, che premia, tra l’altro, la conoscenza del territorio: per guadagnare punti i ragazzi hanno infatti dovuto scoprire e visitare i 26 Luoghi dell’Acqua, opere di straordinario interesse storico, architettonico, funzionale che spesso non sono conosciute.