Fumetti, musica e giochi: due mostre pop per Boccherini

Giocando con i testi musicali e Pop700: il centro studi Boccherini organizza la seconda edizione di due mostre-evento dedicate a ragazzi e non solo. I testi musicali non sono un affare degli specialisti, ma un patrimonio di tutti che può risultare molto divertente. Per convincersene, basterà visitare le mostre organizzate per questo autunno. Il centro studi Boccherini aprirà nuovamente le porte agli studenti delle scuole in un gioco-laboratorio sulla verifica delle fonti.
Le due iniziative sono state presentate questa mattina (18 ottobre) da Alessandro Tambellini, sindaco del Comune di Lucca e presidente del centro studi Luigi Boccherini, Marco Mangani, vicepresidente del centro studi Luigi Boccherini, Catia Abbracciavento, gruppo progetti nazionali e ufficio scolastico territoriale Lucca, Giulio Battelli, direttore della biblioteca dell’istituto superiore di studi musicali Boccherini, Oriano Landucci, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Mario Pardini, presidente di Lucca Crea srl, e Carla Nolledi dell’Associazione Musicale Lucchese.
Il sindaco Tambellini, dopo aver sottolineato la soddisfazione per questi due eventi, lascia la parola a Marco Mangani: “Oggi presentiamo la seconda edizione di queste due mostre, che avranno un salto di qualità. La direzione è la medesima: il nostro obiettivo è quello di coinvolgere le persone e la cittadinanza verso il gradimento di un’esperienza musicale. Per noi la ricerca sulla musica del passato ha senso solo se produce interesse nelle persone. Siamo molto convinti nel valore di questa musica. Il nostro pensiero principale va verso le scuole: sono oltre 350 gli studenti che visiteranno la mostra, un numero in crescita. La mostra Giocando con i testi musicali permetterà ai ragazzi di giocare ed apprendere, riconoscendo per esempio, tramite carte e indizi, l’autenticità di un autografo. Pop700 invece è rivolta a grandi e piccini, lo scorso anno è stato un azzardo che ha funzionato. Una mostra che sarà in concomitanza con i Lucca Comics. Vogliamo che si capisca che questa musica può essere veramente un patrimonio di tutti”.
“Il progetto di collaborazione con la scuola è in continua crescita – commenta Catia Abbracciavento -. Le scuole coinvolte, infatti, vengano anche da fuori Lucca: sto parlando di Camaiore 1 e Montecarlo. Un progetto per favorire la conoscenza e l’educazione musicale, fondamentale per l’accrescimento dei ragazzi a 360 gradi. La mostra Giocando con i testi musicali riesce a toccare temi importanti facendo apprendere gli studenti attraverso un’esperienza viva, sollecitando creatività ed emozioni. Questa è una possibilità importante per tutte le scuole”.
“L’iniziativa è fondamentale per diversi motivi – le parole di Pardini -: uno degli obiettivi principali è quello di far sistema il più possibile con la città, è questo progetto è azzeccatissimo per il nostro pubblico che è molto colto, appassionato e curioso. Un terreno fertile quindi per portare avanti l’iniziativa. La novità di quest’anno riguarda la location, che sarà la casermetta sotto la Zecca. La mostra, così entra nel cuore della città, con una maggiore e meritata visibilità”.
“Un’iniziativa importante verso una direzione giusta: cultura, formazione e sviluppo del territorio – commenta Landucci -. La nostra missione è quella di aiutare e sostenere il territorio attraverso dei progetti. Purtroppo, o per fortuna, Lucca è piena di idee: le risorse sono inferiori rispetto alle richieste. Siamo costretti a dire diversi no. Questo però è un progetto condiviso che sosteniamo con forza: forma gli studenti e sviluppa il territorio. Siamo molto contenti di partecipare in una piccola parte a questo progetto”.
Le mostre nel dettaglio. La mostra-laboratorio Giocando con i testi musicali si rivolge in particolare agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. La mostra, ideata e diretta da Marco Mangani, è pensata come un laboratorio didattico, durante il quale i ragazzi, divisi in gruppi, saranno accompagnati in un percorso di gioco che rivelerà loro tutti i segreti delle fonti musicali. La partecipazione alle gare didattiche non prevede la conoscenza previa della grammatica musicale, ma solo prontezza e spirito d’osservazione. L’obiettivo è svelare ai giovani le componenti pratico-operative e le implicazioni tecnologiche del lavoro musicologico. Il tutto, attraverso delle carte da gioco contenenti gli indizi necessari per districarsi tra i materiali della mostra, distinguere gli autografi dalle copie e datare le stampe musicali antiche. A completamento del percorso sarà infine proposta a ciascuna delle classi un’esperienza di ascolto guidato. La mostra, che sarà allestita alla Casermetta San Colombano, si aprirà il 22 ottobre alle 9,15 con una cerimonia d’inaugurazione, e resterà aperta fino a venerdì 26 ottobre. Per la realizzazione della mostra, alla quale hanno aderito oltre 350 studenti, il Centro Studi si avvarrà della collaborazione dell’ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, dell’Istituto Musicale Luigi Boccherini, del Comune di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio e della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Il gioco e alcuni pannelli della mostra saranno quindi ospitati dal 31 ottobre al 4 novembre nella sala incontri The Bit District, sotterraneo San Donato, nell’ambito di Pop700, un evento che illustrerà in maniera divertente e coinvolgente la presenza viva della musica del Settecento nella cultura popolare contemporanea. Accanto alle tavole di Hugo Pratt dedicate al pirata Dandy Roll, appassionato della musica di Boccherini, saranno esposti i manifesti di alcuni film che utilizzano al loro intero musiche del settecento (Pirati dei Caraibi, Master and Commander e tanti altri); ci sarà inoltre una postazione audio video a disposizione del pubblico, che consentirà di vedere alcuni videoclip illustrativi dei film oggetto della mostra. Nei giorni 2, 3, 4 novembre saranno inoltre realizzate alcune iniziative: 3 microcineforum dedicati al rapporto tra musica e cartoni animati, e due incontri musicali in occasione dei quali verranno eseguiti brani del settecento appositamente riarrangiati in chiave moderna.
Di seguito il programma degli eventi: venerdì 2 novembre (microcineforum – musica e cartoni animati); Mozart e i Simpson con Marco Mangani 14,15-15; sabato 3 novembre (microcineforum- musica e cartoni animati) Minuetto (im)perfetto. Boccherini e l’animazione con Marco Bellano (in collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17) 11-11,45, Music Land con Marco e Tommaso Mangani 17,15-18. Domenica 4 novembre doppio evento musicale: SaxoBach con Giovanni Uscidda (10,15-11), Electric Minuet con Alberto Barsi (17,15-18). Per Pop700 il centro studi si avvarrà della collaborazione di Lucca Comics and Games, del Cineforum Cinit Ezechiele 25,17, della Fondazione Cassa di Risparmio e della Fondazione Banca del Monte.
Claudio Tanteri