Un tuffo nella storia con ‘Carta d’epoca’ – Foto

20 ottobre 2018 | 10:58
Share0
Un tuffo nella storia con ‘Carta d’epoca’ – Foto
Un tuffo nella storia con ‘Carta d’epoca’ – Foto
Un tuffo nella storia con ‘Carta d’epoca’ – Foto
Un tuffo nella storia con ‘Carta d’epoca’ – Foto
Un tuffo nella storia con ‘Carta d’epoca’ – Foto
Un tuffo nella storia con ‘Carta d’epoca’ – Foto

È stata inaugurata questa mattina (20 ottobre) nel chiostro dell’Agorà l’undicesima edizione di Carta d’Epoca, la mostra-mercato dedicata alla stampa e al libro antico che ogni anno attira a Lucca appassionati da tutta Italia. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente del consiglio Comunale Francesco Battistini, e i consiglieri Francesca Pierotti e Francesco Lucarini.

Grande soddisfazione e apprezzamento per l’iniziativa sono state espresse dal primo cittadino al momento dell’inaugurazione: “Da appassionato, non posso che apprezzare una manifestazione del genere e ringrazio gli organizzatori per l’ottimo lavoro svolto. La qualità del libro antico, per i caratteri, per i materiali usati e per la stampa, è una qualità che non riavremo più e che, oltretutto, contiene delle informazioni che oggi rischiamo di perdere. Ad esempio, la storiografia dei nostri pittori lucchesi la ritroviamo solo in opere antiche. Dobbiamo quindi impegnarci per preservare questo patrimonio di indiscusso valore”.
La mostra è nata grazie all’iniziativa di Mariella Morotti, ex dipendente dell’archivio storico di Lucca e restauratrice di opere antiche. Grazie alle conoscenze strette in 42 anni di lavoro con librai ed esperti del settore di tutta Italia, la curatrice è riuscita a creare una mostra di assoluto pregio che richiama appassionati da ogni parte del paese.
Oltre 30 gli espositori tra librai, antiquari specializzati, esperti di stampe e incisioni antiche per questa 11esima edizione che, tra oggi e domani, animerà il chiostro e le sale del centro culturale Agorà tra libri, incunaboli, cinquecentine, xilografie, incisioni, prime edizioni, legature antiche, mappe, documenti, cimeli, cartoline e fotografie antiche.
Si tratta di uno degli appuntamenti bibliofili più attesi da collezionisti o semplici amanti della cultura e delle immagini del passato, che avranno modo di curiosare fra grandi e piccoli capolavori da sfogliare, toccare e conoscere, aiutati da operatori esperti e qualificati. L’evento si colloca fra le maggiori manifestazioni librarie italiane ed affianca con successo il mercato antiquario, rinnovando l’importante tradizione lucchese per il settore.