Storia e cultura, Custodi della città a convegno

25 ottobre 2018 | 10:11
Share0
Storia e cultura, Custodi della città a convegno

Sabato (27 ottobre) nel capannone dell’ex linificio canapificio balestreri di Ponte a Moriano si terrà il convegno Lucca e le Sei miglia – Proposte per la qualificazione di un territorio ricco di storia organizzato dall’associazione Custodi della città per gli stati generali sulla cultura. Il convegno, che si terrà dalle 9,30 alle 19, ha lo scopo di trattare argomenti specifici riguardanti la cultura nella nostra città e in tutto il territorio comunale ed extracomunale compreso nelle storiche Sei miglia ma anche di formulare proposte concrete destinate alle amministrazioni comunali, agli enti pubblici e alla cittadinanza tutta in merito alla qualificazione della zona compresa fra la città, le Sei miglia e le colline che le circondano, alla tutela dei beni culturali materiali e immateriali presenti e spesso trascurati, alla difesa del paesaggio, al rilancio dell’offerta turistica.

Il convegno sarà ricco di interventi: si inizia con i ‘Percorsi’ dei Custodi della città e i progetti per il futuro a cura di Francesco Petrini, presidente dell’associazione; a seguire Il ruolo delle Fondazioni nel campo della promozione della cultura, della ricerca e della conservazione della memoria, con saluto e intervento di Alessandro Romanini, presidente del omitato scientifico della Fondazione Ragghianti. La giornata prosegue con L’industrializzazione in Lucchesia fra 800 e 900. Cenni di storia sociale, incontro a cura di Mimma Paradisi e Ethan Ricci per il gruppo di ricerca dei Custodi della città. Ancora a seguire Il fosso nella Lucca industriosa del periodo pre e protoindustriale – Mappatura del pubblico condotto del secolo XIV semprea cura di Ethan Ricci. Il convegno proseguirà con Lucca e le vie del Pellegrinaggio tra miti, realtà storiche e prospettive, incontro curato da Ilaria Sabbatini, storica medievista e responsabile di Arvo, archivio digitale del Volto santo. Si prosegue con L’antico sistema di comunicazioni fra città e contado. L’occhio di Lucca curato da Mario Parensi di Historica Lucensis, ancora a seguire Le chiese romaniche della Brancoleria e i capolavori nottoliniani, intervento a cura di Piergiorgio Romboli dell’Istituto storico lucchese della sezione di Ponte a Moriano. Infine l’incontro Sviluppo del turismo negli ultimi 30 anni. Ipotesi di messa a punto di un’offerta turistica all’altezza di Lucca e delle storiche Sei miglia che sarà tenuto da Gabriele Calabrese, Turislucca. Obiettivi generali di questi incontri presentare in brevi relazioni, supportate da slides e da altri mezzi audiovisivi, gli argomenti specifici del convegno.
Durante la giornata saranno formati inoltre 4 tavoli di lavoro opportunamente coordinati e presentare successivamente in plenaria, le proposte concrete emerse dalle relazioni, dalla discussione in gruppo e dalle indicazioni ricavate durante la compilazione di de pannelli esposti. Dalle 13,30 alle 15 è prevista una pausa per il light lunch. A partire dalle 15 e fino alle 19, dopo l’ultima relazione, si formeranno invece i tavoli di lavoro.
Ingresso gratuito. Per info e prenotazioni: custodidellacitta@gmail.com