Lucca, tanti eventi per i 100 anni da fine Grande Guerra

26 ottobre 2018 | 11:52
Share0
Lucca, tanti eventi per i 100 anni da fine Grande Guerra
Lucca, tanti eventi per i 100 anni da fine Grande Guerra
Lucca, tanti eventi per i 100 anni da fine Grande Guerra

Un programma ricco di iniziative per ricordare la fine della prima guerra mondiale con un filo conduttore: la figura della donna. Il 4 novembre anche Lucca celebra il primo centenario dalla fine della grande guerra, il conflitto globale che segnò profondamente la storia del Novecento e sconvolse l’Europa. Le celebrazioni si apriranno il 1 novembre, con la collaborazione del Lucca Comics & Games, e concluderanno il 2 dicembre. Il programma è stato presentato questa mattina (26 ottobre) dall’assessora alla continuità della memoria storica Ilaria Vietina, Dario Dino Guida in rappresentanza di Lucca Comics, il presidente dell’associazione mutilati e invalidi di guerra Gino Franchi, Daniele Maffei dell’Istituto storico lucchese sezione di Ponte a Moriano e Walter Ramacciotti della Fiap.

“Oggi presentiamo una serie di iniziative per ricordare e celebrare i 100 anni dalla fine della prima guerra mondiale – le parole di Ilaria Vietina -. Un appuntamento di estrema importanza, per questo ci siamo subito attivati per coinvolgere la Provincia e le associazioni del territorio. Il programma è ampio: una serie di appuntamenti che avranno come filo conduttore la memoria, la riflessione e un pensiero critico verso le situazioni che genera la guerra. Al centro di tutto ci sarà la cerimonia del 4 novembre, animata dalla prefettura e dalle forze dell’ordine. Attorno al 4 novembre ci saranno una serie di incontri, dedicati agli studenti e tutti i cittadini. Quest’anno con noi collaborerà anche il Lucca Comics & Games. Volevo sottolineare le due linee guida della manifestazione: la prima è quella della figura della donna all’interno della guerra. ‘Donne in pace in tempo di guerra’: un punto di raccordo di tutta manifestazione del centenario che si collegherà anche al 25 novembre, la giornata contro la violenza sulle donne. Il secondo punto riguarda l’attenzione per il territorio. Insieme alla fondamentale ricostruzione storica, infatti, c’è il desiderio di ripercorrere ciò che il nostro territorio e la nostra città ha vissuto durante gli anni di guerra. Proprio su questa linea ci saranno alcuni appuntamenti, che vedranno protagonisti anche realtà dislocate come Ponte a Moriano. Tutto questo affinché tutto il territorio partecipi a questo importante momento di ricordo”.
“Abbiamo deciso di collaborare per stimolare la riflessione sulla grande guerra – commenta Dario Dino Guida -. Per far ciò abbiamo cercato di inserire il nostro linguaggio: il primo novembre ci sarà la presentazione del libro ‘Donne in marcia contro la guerra’, mentre il 4 novembre passeremo al mondo del fantasy con ‘Dalla grande guerra alla guerra dell’anello. La grande guerra e il giovane Tolkien’. Tolkien ha partecipato alla prima guerra mondiale, un esperienza in parte formativa per i capolavori successivi”.
“Per noi è sempre stato importante celebrare il 4 novembre – le parole di Gino Franchi -, è bello che in questa iniziativa venga sottolineata la figura della donna. Una pagina purtroppo che spesso viene dimenticata. Siamo molto contenti per la vicinanza di Lucca Comics, che rappresenta un vanto per tutta la città. Questa è una svolta positiva: ci auguriamo che la collaborazione possa andare avanti anche dopo le celebrazioni del centenario”.
“Ringrazio l’amministrazione e sottolineo il grande piacere della partecipazione di Lucca Comics – commenta Daniele Maffei -. Il nostro impegno è stato scaturito principalmente da un episodio: Ponte a Moriano è legato alla grande guerra in un modo particolare. Un nostro cittadino, impegnato sul fronte bombardato, è rimasto incredibilmente in vita portandosi via con sé un frammento del piedino di Gesù bambino del sacrario distrutto del monte Grappa. Da qui parte tutto: invitiamo tutti a partecipare alla nostra serie di iniziative gratuite sul territorio: i partecipanti potranno lasciare un offerta che verrà devoluta alla Croce Verde di Ponte a Moriano”.
“Non ci dimentichiamo che la prima guerra mondiale ha interessato per la prima volta anche i civile – conclude Walter Ramacciotti -. In questa manifestazione vengono ricordate le donne, che hanno avuto un ruolo fondamentale in guerra: hanno sostituito gli uomini nel lavoro nei campi e nelle fabbriche e non solo. Sono state importanti anche dopo. Ricordiamo questa pagina di storia con una riflessione”.

Il programma. Le celebrazioni si apriranno giovedì (1 novembre) alle 17 nella ex Caffetteria di Palazzo Ducale, con la presentazione del libro 1917. Donne in marcia contro la guerra di Marco Perno, Alessia Cecconi, Luisa Ciardi. Coordina Dario Dino Guerra, interverranno Ilaria Vietina, Andrea Ventura, Anna Villari e gli autori. Domenica 4 novembre alle ore 9 nel Cortile degli Svizzeri si svolgeranno le Celebrazioni istituzionali della Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale. Sempre domenica 4 novembre alle 13 nella ex Caffetteria di Palazzo Ducale, Dalla Grande guerra alla Guerra dell’anello La Grande Guerra e il giovane Tolkien, con con Maila Lodoli e Roberto Bianchi. Mercoledì 7 novembre alle 10 (riservato studenti) e poi alle 21,30 per tutti nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte in piazza San Martino a Lucca proiezione film Noi eravamo di Leonardo Liberi (2017). Venerdì 9 novembre alle 17 nella sala Maria Eletta Martini – via S. Andrea a Lucca presentazione del libro Agenda del soldato di sanità don Daniele Lucarotti, interverranno Ilaria Vietina Paolo Buchignani, Giovanni de Liguoro, volontari della Biblioteca Popolare di San Marco, Carla Nolledi e il Coro della Scuola primaria di Sant’Alessio che eseguirà alcuni canti di guerra. Sabato 10 novembre ale 10 nella Sala consiliare di Palazzo Santini alla presenza di Francesco Ungaretti, commemorazione di Giuseppe Ungaretti introdurrà il sindaco Alessandro Tambellini e interverranno Alessandro Paroli, Ave Marchi e Paolo Buchignani. Venerdì 16 novembre alle 17 nella Sala Maria Eletta Martini di via S. Andrea a Lucca Parole dal fronte – lettura di storie e documenti a cura di Luciano Luciani. Al Teatro San Girolamo venerdì 16 novembre alle 21 (per la cittadinanza) e sabato 17 novembre alle 10 (per gli studenti) si svolgerà lo spettacolo teatrale Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra di e con Roberta Biagiarelli. Il programma prosegue poi domenica 25 novembre alle 16,30 nella sala parrocchiale di Saltocchio con una Rievocazione del periodo della Grande Guerra, proiezione di video della gita effettuata sul Monte Grappa e relazione su Villa Manetti di Saltocchio, adibita ad ospedale militare durante la Prima guerra mondiale. Venerdì 30 novembre alle 17 nell’Auditorium Fondazione Banca del Monte in piazza San Martino presentazione del libro Onore e sacrificio la vita quotidiana 1914-1918 di Simonetta Simonetti. Sabato 1 dicembre alle 17 alla Pia Casa di Santa Chiara a Lucca I volti della guerra convegno a più voci presentazione del libro Fame di guerra, la cucina del poco e del senza di Simonetta Simonetti. Domenica 2 dicembre alle 16,30 nella sala della Croce Verde di Ponte a Moriano Memoria e Pensiero del periodo della Guerra interverranno Roberto Pizzi e Sara Meoni dell’Istituto Storico Lucchese sezione Ponte a Moriano. Sempre domenica 2 dicembre alle 21 nel Teatro Idelfonso Nieri di Ponte a Moriano, L’Assalto 2018 – 1918 spettacolo del Gruppo I Kreativi con musiche Giammarco Caselli. Per informazioni Comune di Lucca 0583 442002 sindaco@comune.lucca.it – Per le prenotazioni per le iniziative dedicate alle scuole mlombardi@comune.lucca.it