Lucca e le Sei Miglia, partecipato convegno dei Custodi della città

31 ottobre 2018 | 11:53
Share0
Lucca e le Sei Miglia, partecipato convegno dei Custodi della città

Sabato scorso (27 ottobre) a Ponte a Moriano, si è tenuta una giornata di confronto sul territorio di Lucca e le Sei Miglia, organizzata dall’associazione Custodi della città per gli Stati generali sulla cultura. Il presidente, Francesco Petrini, esprime la sua soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa: “Il nostro scopo era di porre ulteriormente all’attenzione dell’amministrazione comunale e della cittadinanza le proposte concrete che i Custodi della città da tre anni, cioè da quando sono nati prima come gruppo poi come associazione aderente alla Consulta della cultura, indicano come percorsi da intraprendere insieme alla nostra amministrazione”.

A questo proposito Petrini ricorda l’appello per la Consulta della cultura consegnato al sindaco di Lucca nell’ottobre 2015. “Nella giornata di sabato – continua Petrini – lo scopo sopra descritto è stato sostanzialmente raggiunto. Il sindaco è intervenuto e ha portato il suo saluto dopo aver ascoltato, insieme ai numerosi presenti, la mia prolusione che riassumeva 3 anni di impegno e di attività dei Custodi”. “I partecipanti al convegno – continua Petrini – hanno preso conoscenza, attraverso 8 pannelli esposti in mostra, delle nostre iniziative passate e ancora in corso, hanno ascoltato 6 relazioni estremamente interessanti del gruppo di ricerca dei Custodi della città, della storica medievista Ilaria Sabbatini, di Mario Parensi di Historica Lucense e di Gabriele Calabrese di Turislucca (quest’ultima dopo la pausa per un apprezzato light lunch con menu lucchese). Importante l’intervento del professor Alessandro Romanini, presidente del comitato scientifico della Fondazione Ragghianti, su ruolo delle fondazioni nella promozione della cultura, della ricerca e della conservazione della memoria. Temi molto cari a noi Custodi”. “È seguito un dibattito – conclude il presidente dell’associazione – che ha permesso a tutti di porre domande ai relatori e di esprimere il proprio punto di vista. Il convegno in un certo senso continua attraverso i post pubblicati già dal giorno successivo al suo svolgimento nel gruppo Facebook dei Custodi della città”.