Da Game of Thrones a Pokemon, tutti in fila per giocare






File anche di un’ora in piazza Bernardini per l’ingresso agli stand: è l’effetto sortito da una “novità” ormai letteralmente in grado di imperversare, come i Funko Pop, unito al sempreverde fascino esercitato da Nintendo. Due padiglioni appositi e distinti, ma più o meno le stesse code. Le esperienze, però, sono totalmente differenti.
Da un lato, quello dei simpatici Funko, prende infatti vita lo shopping compulsivo: appassionati da ogni angolo d’Italia, ma anche dall’estero, approfittano per comprare i personaggi delle loro serie tv preferite o dei film. Spopolano gli Avengers e Stranger Things, ma non sono da meno Game of Thrones ed i protagonisti di pellicole cult, come il celebre pagliaccio di It. Una delle possibilità che più attrae il pubblico è rappresentata dall’enorme varietà di scelta: nel padiglione, infatti, è possibile trovare Funko pop impegnati in scene epiche, come quella di Avengers infinity war che vede Hulk maltrattare Loki. “Abbiamo praticamente tutti i personaggi di Naruto – spiega una coppia di amici venuta da Bologna – e oggi vorremmo iniziare quelli di un’altra serie”. Le teste schiacciate e larghe, molto più grandi del corpo, ispirano del resto ilarità diffusa. “Io li tengo sulle mensole di camera – commenta un altro appassionato che viene dalla provincia di Pistoia – ma conosco amici che li hanno disseminati per tutta casa”. Effetto, dirompente, del collezionismo più sfrenato e simpatico.
Soltanto cinque metri: altra fila, altra passione. Qui è Nintendo, con il suo charme pressoché inalterato, a dettare le regole. All’interno però, dopo essere sopravvissuti alla calca della fila, i fan di videogiochi epici come Pokemon, Zelda e Overcooked hanno la possibilità unica non soltanto di acquistare, ma anche di provare dal vivo giocabilità e nuove caratteristiche delle ultime uscite. “Siamo fan di Nintendo fin dai primi anni ’90 – osserva una coppia di Milano – e non abbiamo mai abbandonato la consolle, nemmeno con l’avvento di tecnologie più in voga”. Accerchiata dalle varie Play Station e Xbox, Nintendo ha saputo leccarsi le ferite e replicare a dovere, con consolle di dimensioni più ridotte, come la Switch, una tra le più acquistate anche oggi.
Altro giro, altra leggenda. Procedendo ancora, sfociando in piazza Santa Maria Bianca, si inciampa nel mito Marvel: Spiderman in persona. Nello stand dedicato, stavolta, l’esperienza di gioco raggiunge livelli ancora più avanzati: all’interno, folle di appassionati – molti dei quali bambini – si sfidano a colpi di cuffie e Joystick, facendo viaggiare la fantasia ed anche il famoso uomo ragno, lanciato in missioni complesse tra grattacieli e ragnatele. “Questa ultima versione – commentano tre ragazzi – è davvero incredibile. L’acquisteremo subito dopo aver finito la partita”. Stupisce, in particolare, la continua alternanza di giocatori davanti agli schermi: sintomo che il fascino di Spiderman rimane fortissimo, attraversando incontrastato tempo, spazio e generazioni.
Paolo Lazzari