




È il segmento che forse più degli altri racconta la vita degli appassionati di fumetti: tra piazza san Giovanni e piazza san Martino si srotola un fiume di collezionisti, pronti a dribblare la pioggia per infilarsi nei padiglioni. Nell’area ribattezzata Star Comics, antistante la chiesa dei santi Giovanni e Reparata, si consuma così l’incanto incessante di una processione composta, impaziente di fare acquisti – qui ci sono molti dei maggiori manga di successo, da One Piece a Junji Ito – di contemplare porzioni di mostre appese nel padiglione e, meglio ancora, di incontrare i propri beniamini nell’area artisti.
Il calendario, del resto, è ritmato da una serie di appuntamenti cult: stamani, ad esempio, grandi file per Un barbaro vive per la guerra: Conan il Cimmero, alla presenza di J.D. Morvan e di R. Toulhoat. Non da meno l’attesa per tutte le novità manga 2019, presentate in anteprima da Star Comics, grazie alla sapiente intermediazione dello staff di Lucca Crea. Pochi metri più in là, piazza san Martino, la mente si impiglia in due mostri sacri dell’editoria italiana: Panini e Bonelli. Il PalaPanini – così hanno chiamato lo stand – racconta una passione che attraversa intatta ogni generazione: “Siamo venuti con i nostri figli – spiega una numerosa famiglia partita dal Veneto – e passiamo molto tempo qua dentro, perché c’è materiale sia per noi che per loro”. Le file, in questo caso, sono montate specialmente dall’accesso all’area dediche: in questi giorni, infatti, sono attesi artisti del calibro di Zerocalcare, Giorgio Cavazzano, Leo Ortolani, David Lopez e Massimo Cecchetto. Dentro lo stand si comprano album vecchi e nuovi, da quelli dei calciatori di serie A alla Marvel, e si osservano i disegnatori all’opera. Qualcuno, inoltre, si porta a casa locandine che ritraggono supereroi come Rat Man e miti per i quali il tempo si è fermato come i personaggi Disney. Nel padiglione dedicato ai capolavori Bonelli, invece, le file sono addirittura due: una per l’ingresso acquisti, l’altra per incontrare disegnatori e sceneggiatori. Qui è inevitabilmente Tex a farla da padrona: complice il suo 70esimo anniversario, sono davvero in tanti a cercare di assicurarsi una copia datata o un’edizione limitata. Spopola sempre ad ogni buon conto anche Dylan Dog, seguito a ruota da altri cult come Martin Mystere e Nathan Never. “Il Lucca Comics è un evento unico – commenta sorridente un gruppo di amici arrivati dalla vicina Firenze – e per questo siamo felici di spendere qualche euro in più: la scelta per gli appassionati, qui, è davvero estesa”.
Paolo Lazzari