Lucca a sempre più games

5 novembre 2018 | 07:57
Share0
Lucca a sempre più games

Nonostante la presenza dei comics sia ancora importante, fondamentale e solida, la kermesse autunnale di Lucca più amata da nerd e geek di ogni parte d’Italia ed in parte anche d’Europa, sta conoscendo una mutazione sempre più vistosa con una crescita continua e costante della presenza di videogiochi ed è sicuramente facile prevedere, anche più semplice che vincere a million-day-online.it, che i giochi elettronici saranno sempre più presenti all’evento di edizione in edizione.

Già alla rassegna di quest’anno appena conclusasi, i nomi presenti a Lucca Comics & Games rappresentano gran parte dell’industria videoludica mondiale tanto che la stessa Tim ha voluto ospitare nel suo stand tantissimi tornei del gioco di corse realizzato da Gameloft chiamato Asphalt 9, uno dei videogiochi mobile più di successo su smartphone.
Sony con Playstation ha invece centrato il suo focus su Spider-Man, recente protagonista di una bellissima esclusiva per PS4, con un panel dedicato all’amatissimo super eroe Marvel e al concetto di cross-medialità che ovviamente riguarda anche e sempre di più i videogames.
È stato organizzato poi un vero e proprio tour per Kingdom Hearts 3, uno dei titoli più attesi ad inizio 2019 e che vede protagonisti tanti personaggi degli universi immaginifici creati da Disney.
Blizzard, oltre a presentare la conversione di Diablo 3 per Nintendo Switch, ha radunato un vero e proprio esercito di cosplayer, altro fenomeno in costante crescita a Lucca Comics & Games, con ottime riproposizioni nel mondo reale dei personaggi più amati di Overwatch, World of Warcraft e del già citato Diablo.
Non è mancata neppure la grande N di Nintendo che ha puntato i riflettori soprattutto sul titolo più atteso da qui a fine anno: l’esclusiva Switch Super Smash Bros. Ultimate.
In una perfetta commistione fra manga e videogiochi, nello stand di Bandai Namco era invece possibile provare alcune delle ultime uscite come My Hero One’s Justice, Jump Force, One Piece World Seeker e Dragon Ball FighterZ.
Per i più smanettoni appassionati di tecnologia, non mancava neppure il colosso delle schede grafiche come NVidia. Nuove produzioni tra cui Shadow of The Tomb Raider e Call of Duty: Black Ops 4 risplendevano grazie alla nuova linee di prodotti GeForce RTX, il non plus ultra per giocare su Windows 10.
Ed ha conosciuto poi una crescita enorme in questa edizione il fenomeno degli esports, ovvero il gaming competitivo. La Cattedrale San Romano si è trasformata per tutti i cinque giorni della manifestazione nella Esport Cathedral, dove si è potuto assistere ad incredibili tornei dedicati ad alcuni dei giochi più di successo in tale ambiente come Quake Champions, League of Legends, Clash Royale, Destiny 2 e HearthStone,
Piazza Santa Maria ha invece ospitato il Samsung eSport Palace, dove invece c’era il numero uno del momento, il fenomeno “battle royale” di Fortnite insieme al già citato Overwatch. Non è mancata neppure la presenza di tanti tuber amatissimi soprattutto dal pubblico under 16.
E dunque dobbiamo aspettarci una Lucca sempre più “elettronica” per le prossime edizioni che comunque non dimentiche le sue radici fortemente ancorata ai fumetti o comics che dir si voglia.