LuccaLibri, al via la rassegna irriverente dedicata al Borzacchini

14 novembre 2018 | 17:34
Share0
LuccaLibri, al via la rassegna irriverente dedicata al Borzacchini

Al via domani (15 novembre) alle 18, alla libreria caffè letterario LuccaLibri di viale Regina Margherita, la rassegna Sorrisi tra le pagine dedicata a Giorgio Marchetti, in arte Ettore Borzacchini. Tre incontri nati da un’idea dell’attrice Sandra Tedeschi – che accompagnerà gli autori con le sue letture – e che saranno condotti da Luciano Luciani e Talitha Ciancarella. Ospiti della saletta di LuccaLibri saranno Ilaria Boncompagni, autrice del dissacrante La cicogna è pur sempre un uccello, e Stefano Tofani con le pagine più leggere del suo Fiori a rovescio, recentemente presentato anche al Pisa Book Festival.

“Quando si parla di libri – commenta Luciani – si pensa in primo luogo a qualcosa di serioso, talvolta noioso. Invece la parola è uno strumento raffinato e può far ridere e sorridere. Maestro, in questo senso, Giorgio Marchetti: uno sguardo impietoso e indulgente al tempo stesso, il suo. Sagace, acuto, sempre esilarante. È per questo che abbiamo scelto di dedicargli questa nuova rassegna e ci farà piacere condividere, insieme anche a suo figlio Edoardo, alcune pagine del suo dizionario Borzacchini universale”. L’evento è promosso dallo studio Sgrò e dalla stessa LuccaLibri, che inaugura con Sorrisi tra le pagine una nuova stagione d’incontri nella saletta al primo piano, presto intitolata ad Anna Maria Medri, punto di riferimento della Città delle donne recentemente scomparsa. “Abbiamo scelto un ambiente più raccolto per condividere letture, risate e pensieri – dice Talitha Ciancarella – certi che questo possa favorire l’attenzione e la sintonia tra le persone. Alla rassegna al via domani ne seguiranno altre. Qualche anticipazione? Parleremo di genitorialità, in ogni sua fase, ma anche di letteratura contemporanea americana e di poesia. Sempre col giusto tono, con la voglia di approfondire e uscire da LuccaLibri sentendo di portarsi a casa qualcosa di nuovo e prezioso”.

Gli autori del primo incontro
Ilaria Boncompagni, nelle pagine del suo La cicogna è pur sempre un uccello. Esperienze di una mamma appena nata (Sarnus, 2015) racconta, con ironia e una buona dose di autoironia, l’impatto fisico ed emotivo dell’arrivo del cucciolo d’uomo nella sua vita di donna. Tra notti insonni, totale dipendenza dal neonato e malumori del partner per l’intimità perduta, il percorso verso il traguardo del primo anno di vita del bambino è disseminato di trappole e ostacoli contro i quali nessun corso pre-parto mette mai realmente in guardia. Un manualetto scritto per dire basta a tutti i libri che vorrebbero insegnarci a essere genitori perfetti.
Stefano Tofani, invece, ci narra alcuni episodi ‘sorridenti’ del suo Fiori a rovescio (Nutrimenti, 2018). Quarant’anni di vita di una famiglia italiana, i Toccafondi, raccontati intrecciandone le vicende piccolissime con la storia grande. Originale il punto di vista: un paesino tra Lucca e Pisa, luogo della memoria e dell’anima, un presepe, ma anche un odiosamato nido di vipere. Poco più di un migliaio di persone che si muovono e interagiscono tra pochi negozi, la chiesa, il bar circolo Arci, il campo sportivo, gli argini del fiume. Lo sport più diffuso e condiviso? Il pettegolezzo.
Seguiranno il 23 novembre, alle 18, Sandro Bartolini e Fabrizio Mercantini e il 29 novembre, sempre alle 18, Beppe Calabretta e Alemanno Franchi. Ingresso libero. Info: 0583.469627.