Imparare la musica con il metodo Suzuki, incontro informativo al Boccherini

15 novembre 2018 | 10:29
Share0
Imparare la musica con il metodo Suzuki, incontro informativo al Boccherini

Imparare a suonare attraverso l’imitazione, proprio come si impara a parlare da piccoli. È questo il concetto che sta alla base del metodo Suzuki, che anche quest’anno viene riproposto dall’Istituto superiore di studi musicali Boccherini attraverso laboratori e corsi dedicati ai bambini dai tre ai sei anni.
Lunedì (19 novembre) alle 17,30, nella saletta Rossa dell’Istituto (piazza del Suffragio 6) si terrà un incontro informativo rivolto ai genitori durante il quale verranno presentati al pubblico il Children’s Music Laboratory e i corsi di violino e violoncello.

Il sistema ideato dal violinista giapponese Shiniki Suzuki nella prima metà del Novecento ha cambiato l’approccio dell’educazione alla musica del ventesimo secolo e permette ai bambini molto piccoli di avvicinarsi agli strumenti con semplicità e naturalezza.
Il laboratorio, tenuto da Elena Meniconi, consiste in una lezione collettiva settimanale (in cui sono coinvolti anche i genitori) mirata a stimolare nel bambino lo sviluppo dell’orecchio musicale, la coordinazione motoria e il potenziamento della memoria. Al termine del primo anno di approccio alla musica attraverso questo particolare metodo, i bambini, in base ai desideri e alle attitudini dimostrate, potranno poi accedere ai corsi di violino e violoncello, tenuti rispettivamente da Francesca Profetaed Elisabetta Sciotti.
Per eventuali informazioni, è possibile rivolgersi alla segreteria dell’Istituto al numero 0583.464104 nei giorni di martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16,30 e il lunedì e venerdì dalle 11 alle 13.