Photolux 2018, un weekend ricco di appuntamenti

Weekend ricco di appuntamenti quello per Photolux 2018 che sabato (24 novembre) e domenica (25 novembre), offre a Lucca, tra conversazioni, letture, portfolio e workshop, diversi appuntamenti di grande interesse tra palazzo Ducale, la chiesa dei Servi e l’auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il primo workshop proposto è quello tenuto da Guia Besana, sia sabato che domenica, dal titolo Staged Photography&Fiction, in cui sarà approfondito il tema della staged photography.
Spazio poi alle letture portfolio, a palazzo Ducale, sabato dalle 14,30 alle 19 e domenica dalle 9 alle 13, dove quindici esperti saranno a disposizioni di coloro che vorranno avere consigli sul proprio lavoro. Nell’auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, invece, ci saranno i Leica Talk: sabato, alle 15, Pietro Vertamy e Ilaria Di Biagio presenteranno il progetto Around the walk; alle 16, invece, ci sarà la presentazione dei lavori degli studenti diplomati della fondazione Studio Marangoni, con il direttore Martino Marangoni e il coordinatore di Photolux Chiara Ruberti. Segue alle 17 Rebuilding. My Days in New York 1959-2018, edito da The Eriskay Connection (Postcart per l’edizione italiana), con l’autore Martino Marangoni; alle 18, Marcel Fortini, fondatore e direttore del Centre méditerranéen de la photographie di Bastia, Corsica, che parlerà del suo libro Diciottu. Domenica 25, invece, Sara Munari presenterà Be the bee body be boom. Est West, alle 15; segue alle 16 Nicola Tanzini con Tokyo Tsukiji, una delle mostre presenti a Photolux 2018; alle 17 sarà la volta di Guia Besana che terrà una conversazione con Enrico Stefanelli, mentre alle 18 verranno annunciati i migliori portfolio segnalati dagli esperti.
Da non perdere anche le mostre fotografiche che rimarranno visitabili fino al 9 dicembre: a palazzo Ducale sarà possibile ammirare gli scatti selezionati all’interno del World press photo 2018, il premio di fotogiornalismo più prestigioso al mondo e poi ancora After the flood di Joakim Kocjancic e Fantasia di Karim El Maktafi; Birth of a Metropolis di Filippo Venturi e Tokyo Tsukiji di Nicola Tanzini. Nella chiesa dei Servi invece sarà possibile ammirare gli scatti del Leica oskar barnak award 2018, premio riservato a fotografi professionisti che, con il loro obbiettivo, sono riusciti a catturare ed esprimere al meglio la relazione tra uomo e ambiente.