Corretta alimentazione, seminario Asl e Centro di sanità solidale al Desco

Sabato (1 dicembre) dalle 15,30, nell’ambito della 14esima edizione de Il Desco, è in programma il seminario Il bambino: buona tavola, buona crescita, buona salute organizzato dall’azienda Usl Toscana nord ovest e dal Centro di sanità solidale Amici del Cuore di Lucca.
L’obiettivo dell’evento è quello di puntualizzare diversi aspetti della nutrizione in età evolutiva, dalla nascita fino all’adolescenza. La letteratura scientifica è infatti concorde nel sostenere come una corretta alimentazione rappresenti un fattore importantissimo per la prevenzione di patologie metaboliche e degenerative che possono manifestarsi anche a distanza di anni, come l’obesità, le malattie cardiovascolari, l’ipertensione, il diabete, ed anche alcune forme di cancro. Questo già a partire dalla gestazione: i primi mille giorni, dal concepimento a due anni di età, influenzano non solo la crescita e lo sviluppo del feto prima e del bambino poi, ma anche la sua salute per tutto il resto della vita. Quello che avviene nei primi anni può quindi avere effetti sul benessere o meno del futuro adulto e l’alimentazione gioca un ruolo essenziale.
Gli argomenti affrontati nel seminario riguardano quindi l’importanza delle attività che consentono di promuovere, sostenere, diffondere l’allattamento al seno, scelta di salute a chilometro zero. Ogni specie di mammifero produce il latte più idoneo per i propri cuccioli e questo succede anche per il cucciolo d’uomo, che ha a disposizione il miglior alimento possibile per lui. Perché più facilmente l’allattamento materno possa realizzarsi è importante che nei punti nascita degli ospedali vengano attuate tutte quelle modalità organizzative che consentono di facilitare il rapporto tra madre e figlio, a partire dal contatto pelle a pelle subito dopo la nascita, e che le mamme trovino in ospedale e sul territorio il sostegno che consenta loro di superare qualche possibile difficoltà iniziale. L’argomento verrà approfondito nel corso del seminario da Sara Lunardi della pediatria di Lucca.
Si discuterà poi dell’introduzione dei primi cibi solidi, dei primi assaggi di un alimento diverso dal latte al momento del divezzamento o, come si preferisce dire oggi, dell’alimentazione complementare, fase cruciale associata con lo sviluppo del gusto e con la preferenza o meno per alcuni cibi (Raffaele Domenici, Centro di sanità solidale Amici del Cuore e fino a poche settimane fa direttore del Dipartimento materno infantile dell’azienda Usl Toscana nord ovest) e delle condizioni in cui può essere utile e necessario ricorrere all’integrazione con vitamine e ferro (Francesco Vierucci della pediatria di Lucca).
Inoltre, in età scolare si consolidano le abitudini alimentari del bambino: in questa fase la famiglia e la scuola devono contribuire allo sviluppo di uno stile alimentare salutare che permanga anche in seguito. Il progressivo cambiamento dello stile di vita e dei ritmi lavorativi ha portato a profonde modificazioni delle abitudini familiari, con la diffusione nella popolazione infantile di un’alimentazione scorretta, con pasti spesso non adeguati per gli apporti nutrizionali che hanno determinato un aumento della frequenza di sovrappeso e obesità. Ad affrontare il tema, le pediatre di libera scelta Adele Riotta e Rina Romani.
L’incontro sarà moderato dal pediatra di libera scelta Domenico Fortunato e dall’attuale responsabile della pediatria di Lucca Angela Vaccaro.
Il Desco 2018, evento organizzato dalla Camera di Commercio di Lucca, è patrocinato dal ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dal ministero delle politiche agricole forestali e ambientale, dalla Regione Toscana, dal Comune di Lucca e il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Banca del Monte di Lucca.