‘Vox Psychopompi’, il concerto ‘della morte’ allo Scompiglio

29 novembre 2018 | 15:00
Share0
‘Vox Psychopompi’, il concerto ‘della morte’ allo Scompiglio

Vox Psychopompi è il concerto proposto sabato (1 dicembre) alle 19,30, nella tenuta Dello Scompiglio di Vorno. Suoni, variazioni e trasfigurazioni sul tema della morte, nati dall’incontro tra la voce di Raffaele Schiavo e gli strumenti di Ensemble dissonanzen, in un viaggio sonoro che spazia dalla musica antica alla contemporanea. Brani di Stefano Landi, Tarquinio Merula, Giovanni Stefani, Jacob Van Eyck, Alessandra Bellino, François Couperin, Claude Debussy, Raffaele Schiavo.

Il concerto è preceduto, alle 18, dalla presentazione del libro d. Il metodo VoxEchology nelle cure palliative, di Raffaele Schiavo. Una raccolta di esperienze e riflessioni a conclusione di un lungo ciclo di progetti artistici e di musicoterapia, in cui la tecnica di canto VoxEchology, applicata al delicato periodo del fine vita, diventa strumento di crescita umana e relazionale.
L’appuntamento fa parte di Della morte e del morire, programmazione tematica proposta dall’associazione culturale Dello Scompiglio, diretta dalla regista e artista Cecilia Bertoni, negli spazi della omonima tenuta. Da settembre 2018 a dicembre 2019, un fitto cartellone con mostre, performance, concerti, workshop, residenze, incontri e discussioni di carattere scientifico e attività per bambini, incentrati sull’individualità in relazione alla morte.
La manifestazione comprende i vincitori di un bando internazionale rivolto ad artisti in ogni declinazione delle arti – che ha visto la partecipazione di oltre cinquecento progetti – accanto alle creazioni e alle produzioni della compagnia Dello Scompiglio, a incontri, mostre e spettacoli ospiti. Gli appuntamenti musicali sono curati da Antonio Caggiano, direttore artistico per l’attività musicale dell’associazione culturale Dello Scompiglio. 
“Il tema della morte – precisa Tommaso Rossi – in questo concerto è trattato attraverso la voce straordinaria di un cantante come Raffaele Schiavo, personalità multiforme che unisce la sua attività di performer in vari generi musicali a quella di musicoterapeuta impegnato nel mondo delle cure palliative e dell’universo del fine-vita. Il cantante siciliano incontra l’Ensemble Dissonanzen, il poliedrico gruppo napoletano impegnato da venticinque anni in un percorso nell’ambito della musica contemporanea, ma anche dell’incontro tra musica e altre arti. Ne viene fuori un programma sospeso tra musica antica e repertorio moderno e contemporaneo, in cui il tema della morte si unisce a quello della variazione e della trasfigurazione. Ai barocchi Stefano Landi, Tarquinio Merula, Giovanni Stefani, François Couperin si uniscono il fiammingo Jacob van Eyck e le variazioni/metamorfosi scritte dalla compositrice napoletana Alessandra Bellino sulle sue melodie. Il programma viene completato dalla Sonata per flauto, viola e arpa di Claude Debussy, primo-novecentesca ‘trasfigurazione’ di una sonata dell’epoca di Luigi 14esimo, riferimento coltissimo e raffinato alla grande tradizione del barocco francese”. 
Biglietti concerto Vox Psychopompi: intero 15 euro, ridotto 10 euro. Presentazione libro Danziamo la voce fino alla morte ingresso libero. Nel biglietto degli spettacoli è incluso anche l’ingresso a mostre/installazioni e opere permanenti. Per info: 0583 971125 – biglietteria@delloscompiglio.org