Al Caffè delle Mura il Riccardo Arrighini Trio

5 dicembre 2018 | 09:57
Share0
Al Caffè delle Mura il Riccardo Arrighini Trio

Con il prossimo venerdi (7 dicembre) si ripropone al Caffè delle Mura la rassegna di jazz Cafè Jazz – Dinner and a show. Ritorna la qualità musicale di Riccardo Arrighini con il suo trio che vede oltre a lui al piano, Guido Zorn al contrabbasso e Piero Borri alla batteria.

Riccardo Arrighini è un pianista originale e ed eclettico con le sue felici sperimentazioni che fondono, lirica e jazz. La sua formazione classica diplomandosi al Conservatorio Boccherini di Lucca con il massimo dei voti ed il suo perfezionamento jazz al Berklee College of Music di Boston, unitamente alla laurea dei seminari di Siena Jazz gli ha permesso in questi anni di svolgere questa felice sintesi tra generi così diversi tra loro. Dal 2007 ad oggi elabora la sua “fusione della classica e lirica con il jazz” riarrangiando la musica nell’ordine di Puccini, Vivaldi, Chopin, Verdi e Dr. Classic & R. Jazz (autori vari, già su cd). Dal 2003 al 2007 è stato pianista di Francesco Cafiso, il giovanissimo sassofonista siciliani, con cui incide 3 cd (Philology/Giotto/Cam jazz) e suona nei più importanti Festival del mondo. Con questi progetti suona in Italia e in vari paesi esteri quali Giappone, Olanda, Svezia, Inghilterra, Turchia, Brasile, Romania, Russia, Australia, Francia oltre a varie iniziative della Fondazione Puccini di Torre del Lago e di Umbria Jazz. Ha da poco fondato la sua etichetta discografica digitale, la Riccardo Arrighini Production.Da molti anni è anche apprezzato insegnante con workshop in tutto il mondo e sta per uscire una serie di videocorsi sul jazz.
Sarà accompagnato da un validissimo contrabbassista Guido Zorn: studia prima la chitarra, poi il basso elettrico ed infine il contrabbasso diplomandosi nel 2000 al conservatorio Cherubini di Firenze. Dal ’96 collabora con numerose orchestre sinfoniche e gruppi da camera come l’Orchestra da camera Fiorentina e l’Orchestra giovanile italiana, accompagnando fra gli altri Uto Ughi e il clarinettista klezmer Giora Feidman. Fra le sue collaborazioni: Rachel Gould, Barbara Casini, Damon Brown, Marco Tamburini, Fabrizio Bosso, Don Braden, Gabriele Mirabassi, Stefano Battaglia, Mauro Grossi, Luigi Tessarollo, Ettore Fioravanti, Stephen Keogh. Ha vinto il premio esecutori di Barga Jazz nel 2000 e nel 2002.
Con lui anche Piero Borri, batterista fiorentino di fama internazionale può vantare un grande curriculum che lo vede de insieme ai più grandi musicisti quali Eugenio Bennato, Patrizia Scascitelli, Fabio Fabbriciani, Mario Schiano, Bruno Tommaso, Dario La Penna, Ivano Borgazzi, Giulio Stracciati, Francesco Puglisi, Lello Pareti, Massimo Colombo, Rita Marcotulli, Giulio Visibelli, Piero Leveratto, Nicola Stilo, Furio Di Castri, Massimo Urbani, Attilio Zanchi, Maurizio Caldura, Antonio Breschi, Franco Nesti, Fabio Morgera, Francesco Maccianti, Enzo Pietropaoli, Massimo Moriconi, Pietro Tonolo, Larry Nocella, Franco Santarnecchi, Giammarco Scaglia,Tullio De Piscopo, Paolo Fresu, Marco Tamburini, Emanuele Cisi, Tino Tracanna, Paolino Dalla Porta, Alessandro Galati,Nico Gori, Franco D’Andrea, Stefano Sabatini, Danilo Rea, Stefano Bollani, Fabio Zeppetella, eccetera. Attualmente è docente all’Accademia musicale di Firenze nei corsi di batteria e rhythm training.
Per avere tutte le informazioni è possibile collegarsi con le pagine social del Caffè delle Mura (facebook.com/caffedellemuralucca e Instagram: caffedellemuralucca). Per prenotare un tavolo per la cena o per assistere nel dopo cena al concerto potete contattare i numeri di telefono: 0583.467993 oppure il cellulare 334.3412486.