Successo per i mercatini di Natale a Sant’Angelo – Ft

8 dicembre 2018 | 16:58
Share0
Successo per i mercatini di Natale a Sant’Angelo – Ft
Successo per i mercatini di Natale a Sant’Angelo – Ft
Successo per i mercatini di Natale a Sant’Angelo – Ft
Successo per i mercatini di Natale a Sant’Angelo – Ft
Successo per i mercatini di Natale a Sant’Angelo – Ft
Successo per i mercatini di Natale a Sant’Angelo – Ft

Luci, profumi e tanta magia. È stata una bellissima giornata a Sant’Angelo in Campo dove si sta svolgendo l’ormai tradizionale due giorni dedicata ai mercatini di Natale. Moltissime le persone che oggi (8 dicembre) hanno approfittato della giornata di festa per fare un giro tra le 35 bancarelle dove tutti sono artigiani, a caccia di qualche idea per i regali di Natale, magari gustando nel frattempo un bombolone, un neccio o un po’ di vin brulè. I più piccoli poi aspettavano con grande impazienza l’arrivo di Babbo Natale e, puntale, alle 16 Santa Klaus è arrivato sul suo calesse.

Il vecchietto di rosso vestito, accompagnato dagli immancabili elfi dell’Arca di Noè e Uva Spina è stato letteralmente circondato dai più piccoli che desideravano farsi una foto con lui e chiedergli il regalo desiderato. Grande successo anche per l’esibizione del coro Vocal Lab di Mary Filizzola che, con i suoi virtuosismi canori, ha allietato i presenti ricreando l’atmosfera magica dello spirito natalizio.
Chi si fosse perso l’occasione di visitare i mercatini di Sant’Angelo, può rimediare domani (9 dicembre). L’apertura degli stand sarà alle 11,30 e l’arrivo di Babbo Natale alle 16. A variare sarà la performance musicale: si esibirà infatti il duo La dama e l’unicorno, composto da Anastasia Giusti (voce, arpa celtica, flauto irlandese) e Daniele Ranieri (chitarra).
Il punto ristoro rimarrà aperto sempre, offrendo agli avventori una profumata zuppa o taglieri di salumi; ma anche frati, pasta fritta, necci e vin brulé.
La giornata sarà in diretta su LuccaLive. Un’occasione da non perdere dunque, per un mercatino con prodotti del tutto artigianali realizzato da un gruppo di realtà a spiccata vocazione sociale. Presenti infatti gli stand de La mano amica e dell’Arca di Noè, oltre che dei Malati parkinsoniani, sezione di Lucca, e della scuola di Nozzano.