Accordo tra Giglio ed Esedra per la formazione teatrale

Teatro del Giglio e Gruppo Esedra hanno appena concluso un importante accordo di partnership con il duplice obiettivo di supportare e diffondere le attività e i programmi del Giglio tra gli studenti, coinvolgendo circa cento giovani allievi delle scuole primarie e secondarie di primo grado nella scoperta della cultura e nel piacere del teatro.
L’accordo Giglio-Esedra è stato presenato questa mattina (11 dicembre) da Giovanni del Carlo, amministratore unico del giglio, da Aldo e Chiara Casali, presidente e vice presidente del gruppo Esedra, da Eimear Marnell, direttrice della scuola bilingue e da Emiliana Paoli, operatrice teatrale che ha portato il teatro all’interno della scuola lavorando con insegnanti e ragazzi. “Proseguono le collaborazioni del Giglio con le imprese lucchesi – introduce del Carlo – che in questo caso rigurda il rapporto tra scuola e teatro, quest’ultimo visto come luogo di formazione”. Grazie a questo nuovo accordo, gli operatori del Giglio si sono impegnati per realizzare progetti e laboratori teatrali con gli alunni e le insegnanti delle scuole bilingue di Lucca gestite da Esedra. “Rendere i ragazzi attori può essere formativo per la loro emotività e consapevolezza, in linea col progetto Scuola di vita dove si insegna il rapporto con gli altri”. Tali laboratori, infatti, saranno sviluppati anche con l’obiettivo di mettere in scena i testi del manuale Scuola di Vita, il progetto su cui Esedra, dallo scorso anno, sta lavorando con i propri alunni affiancando alla didattica un percorso di approfondimento guidato da professionisti ed esperti, sulle proprie emozioni, sulla consapevolezza di sé e del gruppo, sulla comunicazione con i compagni e con i genitori, sulle competenze civiche e di cittadinanza. “Scuola di vita è diventata una materia a tutti gli effetti – aggiunge la direttrice Eimear Marnell – grazie al supporto di Emiliana Paoli che ha aiutato prima gli insegnati, poi i ragazzi a entrare nel vivo del teatro grazie all’utilizzo di tecniche teatrali finalizzate all’insegamento”. ” Il progetto prevede due momenti – spiega l’operatrice teatrale Emiliana Paoli – quello curriculare, che porta il teatro nelle classi per affrontare argomenti del programma scolastico in un’ottica diversa, che vede il ragazzo come attore esposto a emozioni inaspettate e quello extra curriculare – continua Emiliana- che porta i ragazzi interessati sul palcoscenico del teatro del Giglio e che vedrà i giovani protagonisti di una messa in scena del Piccolo Principe prevista per la fine dell’anno scolastico”. “Questo accordo non vuole semplicemente avvicinare i ragazzi e el famiglie al cartellone teatrale – conclude il presidente dell’Esedra Aldo Casali – ma si propone di far entrare i ragazzi nel teatro, come già avviene con il coro della scuola”. In virtù di questo accordo, il teatro del Giglio mette a disposizione le proprie competenze e professionalità nel campo della formazione teatrale permettendo a Esedra, punto di riferimento ormai storico sul territorio lucchese con i suoi oltre 40 anni di attività nel mondo della scuola, di dare ulteriore stimolo ai propri progetti e percorsi didattici che vogliono fornire agli studenti non solo conoscenze e nozioni scolastiche, ma una vera e propria esperienza, uno sviluppo sì dello studente ma anche, e soprattutto dell’essere umano, che ha conoscenze, che sa riconoscere le proprie emozioni, che apprezza il bello e che rispetta e contribuisce alla comunità in cui vive.