Maghi di tutto il mondo a Lucca pronti a sfidarsi






Arrivano dalla Spagna, dalla Polonia, dalla Germania e anche dagli Sati Uniti, insieme al loro deck di carte e tanta passione, pronti a trasformarsi in maghi e a sfidarsi per diventare campioni assoluti di Magic. Per il secondo anno di fila, il Polo fieri di Lucca ospita Nebraska’s war 6.0, un lungo weekend dedicato ai tornei di tutte le versioni del gioco di carte Magic: the Gathering. Iniziato ieri (13 dicembre), continuerà fino a domenica (16 dicembre) e porterà a Lucca quasi duemila appassionati al gico di carte collezionabili tra i più venduti al mondo: conta quasi sei milioni di spettatori. L’ingresso è libero e gratuito. La manifestazione è stata presentata stamani, al Polo fiere di Lucca, alla presenza di due grandi artisti internazionali che hanno scritto la storia di Magic, Karl Kopinsky e Una Fricker, insieme con Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, oltre ai giocatori provenienti da Lucca e da tutto il mondo.
Nebraska’s war 6.0 conta sul successo di sei anni di continuità e ha scelto di spostarsi a Lucca, grazie ad un accordo con Lucca Crea srl, anche per l’edizione 2019. Fra le novità di quest’anno, l’unione con il mondo di Dungeons and Dragons, il gioco di ruolo di ambientazione fantasy più famoso al mondo, creato nel 1974 da Gary Gygax e Dave Arneson. Magic: the Gathering è il gioco di carte collezionabili più venduto al mondo, creato da Richard Garfield e pubblicato nel 1993 dalla Wizards of Coast. Le carte sono magie a disposizione per il mago, che si confronta in una battaglia con uno o più maghi. Entrambi i contendenti hanno a disposizione creature, incantesimi, stregonerie, artefatti, magie, per creare o sconfiggere uno o più avversari.
I partecipanti, oltre a sfidare i migliori al mondo, avranno anche la possibilità di muovere i primi passi iscrivendosi ai tornei, divertendosi e socializzando perchè: “Grazie a questo gioco sono nati anche dei legami di amicizia e ogni anno ci ritroviamo durante i tornei – dicono Mirosl Aw e Filip, due appassionati giocatori in visita dalla Polonia -. La mia passione è nata a scuola, dal mio insegnante di filosofia – continua Filip -. Le prime carte le stampavo da solo. Noi giochiamo a Magic da vent’anni – continuano – e siamo qui a Lucca per la prima volta. Resteremo fino a lunedì (17 dicembre), per la fine della manifestazione e ne approfitteremo anche per visitare il centro storico della città e i luoghi più interessanti”. Viasto il grande afflusso di giocatori stranieri, infatti, l’evento si pone come un momento dedicato alla scoperta delle ricchezze del nostro territorio: durante le giornate saranno anche organizzate speciali degustazioni dei prodotti tipici locali.
L’iniziativa rientra fra le sette fiere in calendario nei prossimi mesi, fino a maggio, al Polo fiere lucchese, per un totale di undici eventi organizzati in un anno, in parte direttamenmte da Lucca Crea srl, la società che organizza Lucca Comics & Games.
Rebecca Del Carlo