Puccini day, a Torre del Lago in scena ‘Il tabarro’

19 dicembre 2018 | 12:11
Share0
Puccini day, a Torre del Lago in scena ‘Il tabarro’

La Fondazione Festival Pucciniano celebra l’anniversario della nascita di Giacomo Puccini con un ricco cartellone di momenti musicali. Nell’anniversario della nascita sabato (22 dicembre) il Puccini day: per l’intera giornata e solo il 22 dicembre sarà possibile acquistare con uno sconto del 50 % i biglietti delle opere in cartellone per il Festival Puccini 2019.(ad esclusione dei biglietti nel quinto settore).
Per Informazioni e acquisto Biglietteria del Festival Puccini.

Nel pomeriggio l’Auditorium Enrico Caruso propone in prima assoluta la pièce teatrale del giovane e talentuoso scrittore viareggino Simone Dini Gandini Come Giacomino del Lago salvò il pianoforte del maestro Giacomo Puccini (e molte altre cose) una fiaba in musica per ragazzi (e non solo) che celebra la vita, l’opera e i luoghi tanto amati dal Maestro. “Torre del Lago. Gaudio supremo, paradiso, Eden, empireo, turris eburnea, vas spirituale, reggia”, così Giacomo Puccini descriveva il luogo che elesse a residenza per trent’anni. Forse mai come per il maestro lucchese il legame con il territorio ha rivestito un ruolo tanto determinante, sia nella vita privata che in quella artistica. Ebbene, in Come Giacomino del Lago salvò il pianoforte del Maestro Giacomo Puccini (e molte altre cose) il territorio in tutte le sue forme (bambini, piante, animali, spiritelli) ricambierà l’amore con un gesto eroico, che celebrerà di fatto il proprio cittadino più illustre.
Prodotto dalla Fondazione Festival Pucciniano, lo spettacolo Come Giacomino del Lago salvò il pianoforte del Maestro Giacomo Puccini (e molte altre cose) vedrà la sua prima assoluta all’auditorium Caruso del Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago sabato 22 (alle 16) per la regia di Manuel Renga. Ad accompagnare sulla scena i quattro attori protagonisti (Andrea Delfino, Diego Becce, Cristiano Paolin, Sara Dho) ci sarà l’Orchestra dei piccoli pomeriggi musicali di Milano, diretta da Daniele Parziani che sosterrà lo spettacolo sottolineando alcuni passaggi chiave con interventi musicali del repertorio operistico pucciniano, interpretate Tiziano Barontini e Katerina Kotsou fondendo così l’originalità del testo con le meravigliose melodie del maestro lucchese. L’adattamento musicale per orchestra è stato realizzato da Marco Simoni. Lo spettacolo sarà poi replicato a Milano il 23 dicembre.
Alle 21 per concludere le celebrazioni del centenario de Il Trittico in scena a Torre del Lago nell’Auditorium Enrico Caruso l’atto unico Il tabarro l’opera che ha come ambientazione i bassifondi parigini ai bordi della Senna dove si consuma la storia di un omicidio che ha come movente la gelosia. Protagonisti della rappresentazione di sabato 22 dicembre Anna Russo (Giorgetta), Luca Bruno (Michele), Mirko Matarazzo (Luigi), Daniela Nuzzoli (La Frugola), Luca Micheli (Il Tinca), Massimo Schillaci (Il Talpa). Maestro concertatore Chiara Mariani. L’esecuzione sarà introdotta dall’esecuzione al pianoforte della Fantasia-Parafrasi su Il Tabarro di David Plylar che vedrà al pianoforte il musicista e pianista toscano Sandro Ivo Bartoli, presentata in antepirma la scorsa estate nel cartellone dei Concerti a Villa Paolina.