Prefettura, consegnate onorificenze al merito – Foto

20 dicembre 2018 | 17:51
Share0
Prefettura, consegnate onorificenze al merito – Foto
Prefettura, consegnate onorificenze al merito – Foto
Prefettura, consegnate onorificenze al merito – Foto
Prefettura, consegnate onorificenze al merito – Foto
Prefettura, consegnate onorificenze al merito – Foto
Prefettura, consegnate onorificenze al merito – Foto

Consegna delle onorificenze al merito della Repubblica italiana, oggi (20 dicembre) in prefettura. Davanti a rappresentanti delle istituzioni politiche e delle forze dell’ordine provenienti da tutta la Provincia, è stata il Prefetto, la dottoressa Maria Laura Simonetti, a prendere la parola: “Questo è un momento solenne – ha dichiarato – perché consegnamo dei riconoscimenti importanti. Si tratta di persone che si sono dedicate con passione e competenza al servizio delle istituzioni: il loro è un esempio che stimola la comunità e favorisce la coesione sociale”.

Prima della consegna delle onorificenze i presenti hanno osservato un minuto di silenzio in ricordo del giornalista Antonio Megalizi, tragicamente scomparso in un attentato a Strasburgo.

Poi la consegna delle onorificenze. Per primo è stato insignito ufficiale l’appuntato scelto Giacomo Cerasomma, con la seguente motivazione: “Arruolatosi nell’arma dei carabinieri il 16 settembre 1998 attualmente presta servizio al Comando Stazione Carabinieri di Lucca aggregato al Nucleo Comando Compagnia. Negli anni è stato insignito di varie benemerenze ed onorificenze dalle quali emerge la particolare inclinazione allo svolgimento di attività di volontariato al servizio della comunità”. Titolo di ufficiale anche per il Colonnello dell’Arma dei carabinieri Marco Rosi, poiché: “Laureato in giurisprudenza, ed in scienze della sicurezza, ha conseguito all’Università di Roma un master universitario per esperti in problemi della cooperazione della sicurezza internazionale. Vanta una vasta esperienza professionale in diversi reparti d’Italia. Già Comandante dei Carabinieri di Lucca presta servizio nel raggruppamento operativo speciale dell’Arma, quale comandante di reparto. Nel corso della sua brillante carriera ha ricevuto diversi encomi ed elogi per la sua elevata professionalità e la notevole capacità investigativa che gli hanno consentito il senso del dovere di ottenere risultati di rilievo in territorio nazionale ed estero”.

In quattro, inoltre, hanno ricevuto il titolo di Cavaliere. Si tratta dell’ispettore capo Angelo Antuono (in quiescenza), il quale “Durante il periodo di servizio ha ricoperto delicate mansioni per le quali ha sempre ottenuto la fiducia dei superiori e la stima dei colleghi. Dal 2002 al 2007 ha ricoperto l’incarico di Consigliere della polizia di Stato sezione provinciale di Lucca”.
Poi il Capitano di Fregata Federico Giorgi “Laureato in Giurisprudenza, attualmente ricopre l’incarico di Vice Comandante presso la Capitaneria di Porto di Viareggio. Nel corso della sua carriera ha svolto diversi importanti incarichi. Oltre a vari encomi, elogi ed apprezzamenti, si fregia delle onorificenze della croce di argento per anzianità di servizio militare e di cavaliere di merito del sacro militare ordine Costantiniano di San Giorgio”.
Quindi è stata la volta del Luogotenente dell’Arma dei Carabinieri Giovanni Mei, definito come “Persona molto considerata nel luogo dove presta servizio per la sua dedizione al lavoro e per la disposizione dimostrata verso la popolazione, nel corso della sua attività, è stato insignito di diverse decorazioni e ricompense. E’ stato altresì destinatario di encomio solenne del Comandante della legione carabinieri di Livorno per una complessa operazione che ha permesso la liberazione di un minore sequestrato a scopo di estorsione”.
Infine, titolo di cavaliere anche per il Capitano di Fregata Davide Pontone: “Laureato in economia e commercio, Capitano di Fregata, attualmente ricopre l’incarico al comando generale del corpo delle capitanerie di porto a Roma, dopo aver prestato servizio alla Capitaneria di Porto di Viareggio fino al 2017. Ha dimostrato negli anni una forte dedizione al servizio, elevato spirito di sacrificio ed alto senso del dovere che gli hanno consentito di riscuotere unanime apprezzamento anche durante le operazioni che hanno portato al ritrovamento e al recupero del peschereccio Giumar”.

In sala, per partecipare alla cerimonia e per consegnare i premi, ecco anche l’arcivescovo di Lucca, monsignor Italo Castellani, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il presidente della Provincia Luca Menesini, il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, il consigliere regionale Maurizio Marchetti, l’onorevole Umberto Buratti, il questore di Lucca Vito Montaruli, il procuratore della repubblica Pietro Suchan, il comandante provinciale dei carabinieri Giuseppe Arcidiacono è molto altri membri delle istituzioni della provincia.

Molto gradito dai presenti anche l’intermezzo musicale a cura dell’Accademia musicale Kalliope, diretta dal soprano Paola Massoni.