‘L’Ora di teatro’, doppio appuntamento ai Rassicurati di Montecarlo

12 gennaio 2019 | 16:02
Share0
‘L’Ora di teatro’, doppio appuntamento ai Rassicurati di Montecarlo

A Montecarlo torna l’appuntamento con L’Ora di Teatro – Un Sipario aperto sul Sociale, manifestazione organizzata dalla Fita in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Domani (13 gennaio) al teatro dei Rassicurati andrà infatti in scena la performance socio-educativa Super Squad di Katiuscia Giannecchini e Stefania Mariggiò con la compagnia teatrale I Sorvegliatispeciali della cooperativa sociale La mano amica. L’appuntamento è alle 16. A seguire, dalle 17,30, in scena invece la compagnia Monocromo di Brescia con Casa di bambola (a Teheran, la città che non dorme mai) tratto dalla drammaturgia originale di Henrik Ibsen.

Cosa vuol dire essere davvero speciali? Forse vuol dire semplicemente sapersi riconoscere nella bellezza dei propri punti di forza e di debolezza. Anzi, quelli che a volte vengono dipinti come dei mostri sono persone fuori dal comune e spaventano solo per la forza dirompente di novità che portano con sé. È questo il tema affrontato in Super Squad, spettacolo liberamente ispirato al film Marvel Suicide Squad e che vedrà protagonisti gli operatori della cooperativa sociale La Mano Amica, i volontari dell’associazione di volontariato Normalmente, gli ospiti del progetto lavoro dell’associazione Archimede operatori e ragazze delle comunità terapeutiche per minori Villa Toscano e Il Mirto, delle case famiglia Kairos, La Futura e Le Margherite, Salvatore Vicari, Stefania Mariggiò, Laura Zabogli, Elisa Martini, Lorenzo Antoni, Raul Marini, Giulia Balconi, Irida Xhemrishi e Maria Gerbino.
In Casa di Bambola invece ci troviamo a Teheran, in una famiglia della media borghesia del nord della città, dove la brezza di una libertà fieramente praticata nel privato inizia a germogliare all’esterno, fuori dai muri dei salotti, nelle strade. Per la prima volta la giovane pittrice Nassrin, moglie di Jamshieed, non sarà costretta a fare economie: nell’anno nuovo il marito verrà promosso dirigente nella più importante compagnia petrolifera della città. Allo stesso tempo però, la protagonista si renderà conto di tutta l’inautenticità del proprio matrimonio.
Il biglietto d’ingresso per l’intero pomeriggio costa 7 euro (4 per bambini dai 7 ai 12 anni). Per informazioni e prenotazioni, è possibile telefonare al numero 320.6320032 o inviare una mail a fitalucca@gmail.com. I programmi delle rassegne organizzate dalla Fita Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it o sulla pagina Facebook Federazione teatro amatori lucca.