Puccini interattivo, ecco il progetto di una guida turistica

I bambini del nuovo millennio, si sa, ricevono in continuazione stimoli e informazioni. Sono iperconnessi, passano velocemente da una sollecitazione all’altra. Per loro nessuna ricerca scolastica su Conoscere o I quindici: c’è Wikipedia, con tutte le parentesi di approfondimento che con un solo click si possono aprire. E poi app, video tutorial, persino games. Un’evoluzione che la didattica contemporanea non può ignorare se intende centrare l’obiettivo – quello sì, senza tempo e universale – del trasmettere passione, entusiasmo, interesse e curiosità per qualcosa ai più giovani.
Ed è questo quello che si propone Semplicemente Giacomo Puccini di Alexandra Onorato, distribuito a tutte le scuole primarie e secondarie della provincia di Lucca: un libro da sfogliare, ma anche da ascoltare e guardare. Sì, perché il viaggio nella vita e nelle opere del maestro è accompagnato da tanti codici Qr: basterà puntare il proprio smartphone o tablet nella loro direzione per essere trasportati nell’esperienza video del Nessun dorma, del coro muto di Madama Butterfly, della soffitta gelida di Bohéme – solo per citarne alcune. Un libro interattivo e per niente noioso, pensato per i più piccoli ma interessante anche per gli adulti. A credere nel progetto editoriale e a sostenere l’iniziativa, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: il libro, pubblicato da Sillabe di Livorno, sarà distribuito nelle librerie di tutta Italia e venduto nei bookshop di molti musei, tra cui quello del Teatro alla Scala e la Galleria degli Uffizi. E certo non poteva mancare quello della casa museo di Giacomo Puccini in piazza della Cittadella a Lucca. “Ho iniziato a pensare a questo libro nel 2015 – ha spiegato l’autrice – forte della mia esperienza come guida turistica a Lucca. Lavoro tanto con comitive di inglesi e tedeschi che vengono a Lucca per tour squisitamente pucciniani, così come con gruppi scolastici lucchesi che faticano a interessarsi alle opere del loro conterraneo. Per catturare la loro attenzione mi improvviso tenore – scherza Alexandra Onorato – e canto un Vincerò. Ecco, in questo modo riesco a coinvolgere i giovani: l’esperienza diretta dell’opera è importantissima. Da lì è nata l’idea per questo libro, che la casa editrice Sillabe ha confezionato con grande cura e che è impreziosito dalle illustrazioni del giovanissimo Roberto Zambaldo. Lui ha soltanto 27 anni, è senese, ha frequentato la scuola per fumetti a Firenze e si interessa di grafica per i videogiochi ma ha comunque accettato di illustrare il mio libro: e lo ha fatto con grande delicatezza. Voglio ringraziare – ha aggiunto – la professoressa Gabriella Biagi Ravenni per aver creduto nella mia idea ed avermi dato le giuste dritte dopo aver letto la prima bozza”. Onorato vive a Lucca da 22 anni e si è formata come guida turistica grazie a il primo corso professionalizzante organizzato a Saltocchio dalla Provincia di Lucca nel 2002. “L’uscita di Semplicemente Puccini è per il mondo della scuola motivo di particolare orgoglio – ha commentato Donatella Buonriposi, dirigente dell’ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara – perché lo mette in comunicazione diretta con chi opera concretamente in città. Nessuno meglio di una guida turistica può avere il polso di quanto Puccini sia conosciuto e di cosa ci sia bisogno per migliorarne la conoscenza. Questo è un libro nel quale immergersi con tutti i sensi, coinvolgente, e sarà un’occasione importante di conoscenza non convenzionale per i nostri ragazzi”. Un progetto che senza il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca non avrebbe potuto vedere la luce: “Abbiamo aderito con slancio alla proposta di acquistare e divulgare nelle scuole molte copie di questo libro – ha detto Marcello Bertocchini, presidente dell’ente di San Micheletto – perché crediamo che sia fondamentale avvicinare i giovani e i meno giovani alla cultura della città: e Giacomo Puccini la incarna e rappresenta. Guardiamo alla scuola sia investendo in edilizia e riammodernamento delle strutture, sia puntando sulla qualità e l’innovazione dei contenuti da proporre ai ragazzi e alle ragazze”. “Rendere partecipi di una storia, della loro storia, i giovani: è questo l’obiettivo che ci poniamo come Fondazione Giacomo Puccini – ha detto la professoressa Paola Paoli – perché saranno le nuove generazioni a dover essere consapevoli dell’importanza del nome di Puccini e a raccogliere il testimone di questa eredità che ha le potenzialità per rendere Lucca nota in tutto il mondo”. Un argomento che, a latere della presentazione del nuovo libro, ha stimolato qualche riflessione: “Puccini è conosciuto ovunque, Lucca meno: perché non si riesce a far passare questo binomio nella promozione della città?”, ha chiesto Donatella Buonriposi ad Alexandra Onorato. “Molto è stato fatto – ha sottolineato la guida – con l’istituzione dei Puccini Days al Giglio. Ma dovremmo lavorare sugli esecutori: Lucca dovrebbe attrarre i migliori musicisti e cantanti del mondo, quelli più noti. Solo così, credo, il nome della città verrà legato a quello del maestro”. A illustrare il ‘funzionamento’ del libro erano presenti, questa mattina, anche la responsabile del coordinamento editoriale Giulia Perni e l’ideatrice del progetto grafico Ilaria Manetti, entrambe presenti in rappresentanza della casa editrice Sillabe diretta da Maddalena Paola Winspeare. “Questo libro andrà a impreziosire una collana dedicata alla didattica dell’arte e della musica, che già viene proposta nei bookshop della rete di musei con la quale lavoriamo. Non escludiamo che venga presentato a breve anche agli Uffizi nel corso dell’iniziativa Famiglie al museo”.
Elisa Tambellini