All’Astra doppia proiezione sul tema delle leggi razziali

Doppio appuntamento domani sera (29 gennaio) al cinema Astra. Nell’ambito delle iniziative dedicate al giorno della memoria, a partire dalle 21,15, saranno proiettati due docufilm dedicati al 1938, anno di approvazione delle leggi razziali. Saranno proiettati 1938 diversi di Giorgio Treves, presentato alla Mostra del cinema di Venezia lo scorso anno e 1938: lo sport italiano contro gli ebrei del giornalista sportivo Matteo Marani.
Giorgio Treves con 1938 diversi, attraverso interventi, testimonianze e letture, ricostruisce il contesto, la genesi e la natura della legislazione antiebraica dalla sua fase di avvio, alla confluenza tra razzismo coloniale e antisemita, fino ai tardivi risarcimenti da parte della Repubblica. Risalendo il tempo, ripercorrendo le pagine ignobili della nostra storia, la proclamazione dell’impero in Etiopia e la segregazione della sua popolazione, il regista disegna un profilo di un Paese ‘inedito’ con cui dobbiamo ancora fare i conti.
1938, lo sport italiano contro gli ebrei è un viaggio nel passato, un’inchiesta esclusiva condotta grazie a documenti inediti che racconta le terribili conseguenze della discriminazione nei confronti degli sportivi. Matteo Marani, giornalista sportivo, vicedirettore di Sky Sport e responsabile dell’area eventi calcio, aiuta lo spettatore a far luce su un risvolto dimenticato della discriminazione antisemita in Italia: quella subita da atleti, allenatori, dirigenti sportivi, professionisti ed amatori dopo la promulgazione delle leggi razziali.
Le proiezioni saranno precedute dai saluti istituzionali del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e del presidente della Provincia Luca Menesini. L’introduzione storica è a cura di Luciano Luciani, dell’ Istituto storico della resistenza. L’iniziativa, ad ingresso gratuito, è promossa in collaborazione con il Cineforum Ezechiele.