Governance del polo tecnico professionale, corso al Pertini

29 gennaio 2019 | 11:49
Share0
Governance del polo tecnico professionale, corso al Pertini

Il progetto Strategie per il rafforzamento della governance del polo tecnico professionale (Ptp) For.Tu.Na, ha come capofila l’Isi Barga insieme all’Isi Marconi, l’Isi Piaggia, l’Isi Pertini, l’agenzia Per-corso e Fondazione Campus. Queste realtà hanno organizzato un percorso di formazione per il coordinamento, sul ruolo e la funzione del coordinatore all’interno del Ptp. Domani (30 gennaio) e martedì 5 febbraio si svolgerà quindi al Pertini di Lucca la formazione rivolta ai docenti coordinatori delle scuole partner nel progetto, finanziato dalla Regione Toscana con il fondo sociale europeo Por 2014/2020, del settore turistico.

Relatori della formazione saranno il professor Alberto Felice De Toni e Stefano De Marchi. 
De Toni è rettore dell’Università degli studi di Udine e segretario generale della Crui (Conferenza dei rettori delle università italiane), professore ordinario di ingegneria economico-gestionale, membro del Comitato nazionale per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica del Miur. Presidente dell’organismo di vigilanza del Cineca e presidente dell’organismo indipendente di valutazione dell’Istituto superiore di sanità. È autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali. Le principali aree di ricerca sono organizzazione della produzione, gestione dell’innovazione e gestione della complessità.
De Marchi è preside e professore di filosofia e storia all’Istituto canossiano Madonna del grappa di Treviso. Svolge attività di ricerca nell’ambito dell’organizzazione e dei processi di apprendimento presso il laboratorio di ingegneria gestionale dell’Università degli studi di Udine. La formazione sarà volta a formare le figure di coordinamento nelle organizzazioni circa i ruoli, le responsabilità, le competenze e gli strumenti di management, promuovendo una governance efficace del polo tecnico professionale For.Tu.Na. Saranno trattati i seguenti temi: auto-organizzazione, una organizzazione a molte menti, le capability organizzative, gli ambienti di apprendimento, stili di leadership, le funzioni manageriali: programmazione, organizzazione, comando, coordinamento, controllo, gestione negoziale all’interno di un gruppo di lavoro e strumenti efficaci per la comunicazione e relazione con i vari interlocutori. Il numero complessivo di ore del percorso è pari a 16.