Jazz e musica d’autore per i venerdì al Caffè delle Mura

5 febbraio 2019 | 13:40
Share0
Jazz e musica d’autore per i venerdì al Caffè delle Mura

All’Antico Caffè delle Mura partirà venerdì (8 febbraio) una nuova stagione di concerti. Venti serate di musica dal vivo, che spazieranno dal jazz al cantautorato, con incursioni di musica popolare, italiana e internazionale. Il ciclo nasce grazie all’iniziativa privata della famiglia Barsotti, che gestisce il Caffè delle Mura, alla collaborazione del Circolo Lucca Jazz e a quella dell’associazione Animando. Il progetto è stato presentato oggi (5 febbraio) da Stefano Ragghianti, assessore alla cultura del Comune di Lucca, Massimo e Sauro Barsotti, Vittorio Barsotti, presidente del Circolo Lucca Jazz, Paolo Citti, presidente di Animando, Mauro Di Grazia, vicepresidente di Animando e Laura De Luca, curatrice del programma per Animando. Le serate si svolgeranno per cinque mesi tutti i venerdì, da febbraio a giugno, alle 21,45.

“Un sodalizio, quello con il Caffè delle Mura, iniziato l’anno scorso – dice Vittorio Barsotti – L’intento di questa intesa fra pubblico e privato è quello di offrire un punto di riferimento sulle mura e coniugare la ristorazione con la buona musica. Abbiamo proposto serate jazz con musicisti importanti, che sono state la premessa agli eventi di quest’anno. I contributi del Comune – continua – ci permettono di offrire contenuti culturali originali, di qualità e con un certo peso. Ad alternarsi saranno giovani e veterani della musica: ci sarà Marco Cattani, insegnante al liceo musicale di Lucca, Mauro Grassi, insegnante di jazz al conservatorio di Livorno, la voce di Federica Gennai, ma si lavorerà anche con i ragazzi del Boccherini, vogliamo dare ai giovani la possibilità di esprimersi, dare qualità alla propria musica ed essere apprezzati”.
“All’inizio eravamo perplessi – afferma Paolo Citti – perchè come associazione siamo soliti offrire tipi di intrattenimento classici, in sale da concerto. Ma da sempre Animando promuove i giovani talenti locali e abbiamo deciso di aprirci a questo progetto, che speriamo sarà un successo anche per il locale. Non esistono generi: esiste musica bella e musica brutta”. Continua Laura De Luca: “L’intenzione è quella di percorrere le varie città d’Italia attraverso i loro autori: Jannacci per Milano, De Andrè per Genova, Pino Daniele per Napoli. Daremo poi spazio ai giovani, la bella musica dovrebbe avere un pubblico trasversale”.
“Questa proposta è stata accolta con grande piacere per diversi motivi – spiega Stefano Ragghianti – Innanzitutto perchè si tratta delle mura, una risorsa da valorizzare, da tutelare e da vivere. In secondo luogo, per ravvivare un periodo come quello di febbraio, durante il quale vi è scarsità di eventi. Infine, altro fattore importante è la collaborazione delle associazioni con gli enti pubblici e i privati, che non ‘litigano’ come a volte avviene. L’iniziativa andrà poi ad arricchire il panorama musicale lucchese già composito e di qualità, che comprende da Puccini al jazz fino alla musica moderna. Mi auguro – conclude Ragghianti – che la riuscita di questo ciclo stia anche nella sua continuità e ringrazio tutti coloro che hanno collaborato”.
“Il Caffè delle Mura è un locale di lucchesi – precisa Sauro Barsotti – che devono per questo sentirlo proprio. Va mantenuto e preservato, ma la gestione è certamente impegnativa. Il nostro obiettivo è di ospitare, in un luogo bello come questo, l’arte a tutto tondo, infatti esponiamo i quadri di Montani, pittore nostro concittadino, venuto a mancare da poco. Non di rado ci scontriamo però con i paletti dell’amministrazione comunale, che ultimamente ha forse visto il Caffè delle Mura più come un peso che come una risorsa. Per organizzare serate di ballo necessitiamo di autorizzazioni specifiche, così come sono limitanti gli orari: non si può chiedere di staccare la musica alla mezzanotte del 15 di agosto. È quindi auspicabile una maggior collaborazione dal Comune, con la quale possiamo fare grandi cose”.
È intervenuto infine Mauro Di Grazia: “Lucca ha bisogno di eventi che attraggano un turismo di qualità. Ci si augura che possa diventare un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”.
Il primo venerdì (8 febbraio) della rassegna sarà targato Circolo del Jazz Group e ospiterà jam session con brani classici del jazz. A eseguirli saranno la vocalist Sara Bergamini, Alessandro Matteucci al pianoforte, Beppe Nannini alla tromba e al sax, Lorenzo Fuzica alle percussioni, Daniele Micheli al contrabbasso e Vittorio Barsotti alla batteria. Sarà ospite della serata anche il noto chitarrista Marco Cattani. Si proseguirà poi con la serata di venerdì 15 febbraio Milano/1 – Robe minime. Jannacci e dintorni, nella quale suoneranno Luca Benicchi al pianoforte e Andrea Pacini alle percussioni, accompagnati dalla voce Margherita Giorgi. Venerdì 22 febbraio ancora jazz con Federica Gennai Trio, mentre l’8 marzo sarà la volta dello swing italiano e il 15 dell’omaggio a Giorgio Gaber in Milano/2 – A sud di Gaber con Giulio D’Agnello (voce e chitarra), Antonello Solinas (basso) e Diego Guarino (batteria).
L’ingresso alle serata prevede la consumazione obbligatoria. Per informazioni telefono 334.3412486, info@caffemura.com.

Alessia Ruggieri