Tutto pronto per il weekend di ‘Extra Lucca’ al Giglio

6 febbraio 2019 | 10:38
Share0
Tutto pronto per il weekend di ‘Extra Lucca’ al Giglio

Riflettori puntati sulla guida Terred’Olio 2019 e sulla premiazione delle Corone Maestrod’olio, con la partecipazione di Neri Marcorè. Gusto, cultura e divertimento è la formula alla base della manifestazione Extra Lucca, ideata dal Maestrod’olio Fausto Borella, da venerdi (9 febbraio) a domenica al teatro del Giglio di Lucca: una mostra mercato di oltre quaranta eccellenze tra oli e chicche gastronomiche provenienti da undici regioni del bel Paese. Una nuova location, quest’ultima, che per tre giorni farà da cornice a degustazioni, presentazioni e convegni nel segno della qualità e della cultura olearia.
Ad aprire le danze del programma dell’edizione numero sette, sabato 9 febbraio, alle 20, sarà il debutto della guida Terred’Olio 2019, in compagnia di un ospite speciale, Neri Marcorè, che affiancherà Borella nel corso della presentazione delle oltre 100 aziende italiane recensite dal volume. Seguirà l’assegnazione di venti prestigiose Corone Maestrod’olio, tra cui la new entry in bronzo e rame disegnata ad hoc dallo scultore toscano Andrea Roggi e i due premi speciali, intitolati rispettivamente alla memoria di Sauro Brunicardi e del noto ristoratore toscano e Giancarlo Bini, che più di trenta anni fa ebbe l’intuizione di creare il carrello degli oli con oltre 100 etichette.

“Dal Trentino Alto Adige fino alla Calabria, sarà possibile degustare grandi etichette e conoscere da vicino le tante diverse sfaccettature di questo straordinario prodotto – spiega Fausto Borella, ideatore della manifestazione e presidente dell’accademia Maestrod’olio – che oggi, al pari del vino, sottintende il concetto di cultura pur non riuscendo a comunicarlo in modo adeguato. In questo senso, risultano sempre più decisive manifestazioni in grado di avvicinare i consumatori ad un’eccellenza di cui spesso non si ha un’adeguata conoscenza. Un intento che trova ampi margini in ExtraLucca, i cui cardini sono proprio la promozione delle centinaia di varietà di oliva in Italia, ma anche la valorizzazione del grande lavoro che sta dietro ogni singola etichetta. Fornire al consumatore gli strumenti per riconoscere un olio di qualità è poi l’altro dichiarato obiettivo della mostra che, non a caso, è aperta a tutti e prevede tasting gratuiti insieme ai produttori”. Saranno oltre 40, in particolare, le aziende schierate all’interno del teatro del Giglio con le loro eccellenze, tra oli extravergini appena franti e chicche gastronomiche. Dal tartufo al vino, dal riso all’aceto balsamico, dai prodotti tipici della tradizione di Norcia ai biscotti, il cibo sarà infatti un altro importante protagonista della manifestazione in un’area dedicata, l’ExtraFood, che sarà animata da veri artigiani del gusto provenienti da tutta Italia. Per tutti coloro che ricercano la bontà senza mai rinunciare ad un’alimentazione sana, sabato 9 febbraio, alle 15, è in programma la presentazione di Mai più a dieta. Salute e longevità con la medicina di precisione, l’ultimo libro di Sara Farnetti (nutrizionista e medico del policlinico Gemelli di Roma) che fornisce una vera a propria roadmap sulla corretta selezione e combinazione degli alimenti per far funzionare al meglio l’organismo nelle diverse fasi della vita.
Extra Lucca è patrocinato dal Comune di Lucca, teatro del Giglio, Camera di Commercio di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Confcommercio, Provincia di Lucca. Sponsor oramai consolidati: Banco Bpm, da sempre al fianco della manifestazione che racconta i frutti della terra e Cartiere Carrara, grazie a Tuscany, la bellezza della carta. Con Arconvert, leader mondiale delle etichette adesive, le bottiglie avranno una nuova veste.
Queste le corone Maestrod’olio 2019: Abruzzo, azienda agricola Tommaso Masciantonio, Monovarietale Intosso; Calabria, azienda agricola Sorelle Garzo, Monovarietale Ottobratica; Campania, fattoria Ambrosio, olio Evo Vega; Lazio, azienda agricola Ione Zobbi, olio Evo Cru piscine Mau; Liguria, azienda agricola Paolo Cassini, olio Evo Extremum cultivar taggiasca; Lombardia, azienda agricola Comincioli, olio Evo Casaliva; Puglia, azienda agricola Sabino Leone, don Gioacchino, olio Intini, Monocultivar Coratina; Sardegna, accademia Olearia, riserva del Produttore dop; Toscana: fattoria Ramerino, Guadagnòlo Primus e fattoria di Maiano, Laudemio fattoria di Maiano biologico, azienda agricola Giacomo Grassi, olio Eco l’Aromatica, Renzo Baldaccini, olio Evo dop Lucca, Felsina, Monocultivar denocciolato Raggiolo, azienda agricola la Ranocchia, dop Chianti classico; Umbria, azienda agricola Giulio Mannelli, Monocultivar Moraiolo e azienda agricola Decimi, Emozione; Veneto, Paolo Bonomelli boutique olive farm, Cà Rainene Drizzar Dop Garda. Premio speciale Sauro Brunicardi: osteria Da Pasqualino Gubitosa (Lucca). Premio Speciale Giancarlo Bini: ristorante Tano Passami l’Olio (Milano).