Overtourism e turismo responsabile, convegno con Fondazione Campus a Pontremoli

Un importante convegno organizzato da Sigeric servizi per il turismo, Farfalle in cammino e centro studi e ricerche della Fondazione Campus di Lucca dal titolo Overtourism e turismo responsabile. Esperienze a confronto. L’iniziativa che si svolge con la collaborazione dei Comuni di Pontremoli e Filattiera e del Parco nazionale Appennino Tosco Emiliano Riserva MaB Unesco, si terrà domani (23 febbraio) alle 9,30 al teatro della Rosa di Pontremoli.
Esiste un nesso tra sovraffollamento turistico, abbandono da parte dei residenti dei centri delle principali città d’arte e spopolamento di vaste aree rurali? Quali possono essere le strategie per distribuire questi massicci flussi turistici al di fuori dei aree già sovraffollate? E’ possibile gestire in modo sostenibile e responsabile la convivenza tra visitatori e residenti? Su questi temi, nel quadro di una più ampia riflessione etica e filosofica sul fenomeno turistico, sta lavorando da tempo il Centro studi e ricerche della Fondazione Campus.
Gli ospiti relatori del convegno saranno Andrea Ferraretto (viaggiatore, economista, giornalista), Luca Natale (responsabile comunicazione del Parco Nazionale delle Cinque Terre), Corrado Del Bò (Università di Milano. Coordinatore Centro Studi e Ricerche – Fondazione Campus Lucca),Vittorio Gimigliano (socio e fondatore di Officine Urbane), Daniela Campora (esperta di comunicazione e Membro Aitr – Associazione italiana di turismo responsabile), Giulia Isetti, Anna Scutari (ricercatrici di Eurac Research), Manuel Maiese (Centro studi e ricerca – Fondazione Campus Lucca) e Giuseppe Vignali (direttore Parco Appennino Tosco – Emiliano).
Nel pomeriggio al Centro didattico Pieve di Sorano a Filattiera incontro Tavola rotonda itinerante. A passi lievi. Un momento di confronto diretto e informale sulle tematiche affrontate con relatori, guide turistiche e lo staff di Sigeric e Farfalle in cammino.