Lucca teatro festival, programma intenso e grandi ospiti

27 febbraio 2019 | 12:03
Share0
Lucca teatro festival, programma intenso e grandi ospiti

Spettacoli, incontri e laboratori dedicati alle famiglie, alle scuole e ai ragazzi per divertirsi ma anche per affrontare insieme tematiche forti. Ricco e di carattere il nuovo palinsesto del Lucca teatro festival – Che cosa sono le nuvole? che dopo il grandissimo successo degli scorsi anni dal 7 marzo al 12 aprile torna sui palcoscenici della nostra Provincia con tantissime novità. Il programma è stato presentato questa mattina (27 febbraio) al Teatro del Giglio dal padrone di casa Giovanni Del Carlo, dall’assessore Ilaria Vietina, da Rossana Sebastiani della Provincia di Lucca e da tutti gli attori che hanno contribuito alla realizzazione del festival: il direttore artistico Giovanni Fedeli, il presidente della Fondazione Cavanis di Porcari Lori Del Prete e le organizzatrici Elisa D’Agostino e Tiziana Rinaldi. Il Festival, ricordiamo, sarà realizzato dalla Cattiva Compagnia in collaborazione con il Teatro del Giglio, Comune e Provincia di Lucca, dei Comuni di Capannori e Porcari e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio.

Partiamo subito con le novità: i fan del Festival avranno sicuramente notato la posticipazione dell’evento che quest’anno si terrà con un clima più primaverile. Ma c’è di più: Tra le tante collaborazioni anche i due cineforum più celebri della nostra città come il Circolo del cinema e il cineforum Ezechiele 25,17 che grazie alla proiezione di alcune pellicole ispirate a grandi opere teatrali permetteranno di approfondire la settimana arte con quella del palcoscenico. Un po’ di colore arriverà anche grazie alla Festa di strada che porterà – sotto il loggiato di palazzo Pretorio – due giorni di spettacoli con artisti e clown da tutta Italia. Un festival, questo, fatto anche di grandi ospiti d’onore: il 7 marzo alle 21, sul palco dell’auditorium Vincenzo da Massa Carrara, lo spettacolo del celebre comico Alessandro Benvenuti dal titolo Un comico fatto di sangue che porterà in scena le magagne dei rapporti familiari. Il secondo grande artista ospite del Festival sarà Alessio Boni, noto al pubblico soprattutto grazie alla sua partecipazione al film La meglio gioventù. L’attore sarà protagonista di un incontro pubblico che si terrà il 22 marzo alle 16 in San Micheletto. Tra le novità anche il concorso artistico C’era una volta che si terrà alla biblioteca Agorà di Lucca.
“Per noi questo è un appuntamento importante che sosteniamo dalla sua prima edizione – ha detto l’assessore Vietina – Un momento di occasioni formative interessanti e preziose sia per le famiglie che per le scuole che portano in scena tematiche di grande importanza per la nostra comunità. Il teatro, come sappiamo, è un linguaggio di crescita. Sono certa che anche quest’anno vedremo un programma bellissimo”.
“Lo scorso anno solo per il Lucca teatro festival siamo riusciti a portare al Giglio ben 4mila ragazzi – ha aggiunto Giovanni Del Carlo – Un dato senza dubbio di rilievo. Il nostro teatro investe sempre molto per i giovani e ha la funzione di accompagnare la crescita per i nostri futuri adulti. Siamo molto felici di collaborare, spero che il Festival prosegua per molte altre edizioni”.
“Un festival che sosteniamo con piacere da sempre – ha commentato Rossana Sebastiani della Provincia – E’ importante valorizzare l’arte per i giovani ma anche per le persone con difficoltà: proprio ieri a Lucca è stato inaugurato il Museo della follia e abbiamo capito quanto l’arte possa far trovare sollievo alle persone”.
Tra i tantissimi spettacoli, infatti, anche un’opera dedicata al tema dell’autismo: al teatro cinema Artè di Capannori dopo l’incontro Autismo – quanto è normale la normalità lo spettacolo Out is me di e con Yuri Tuci.
Ma gli spettacoli speciali sono davvero tanti: venerdì 15 marzo alle 17 arriva La vera storia del Cabaret raccontata da Flavio Oreglio, artistia di punta della trasmissione Mediaset Zelig, ad ingresso gratuito aperto a tutti complesso di San Micheletto – Sala dell’Affresco (via Elisa – Lucca).
Infine un ospite d’onore che strizza l’occhio ai più piccolini: sabato 23 marzo, alle 17 – In collaborazione con Libreria Pensieri Belli ad ingresso gratuito e aperto a tutti l’incontro Rime Vitamine con Bruno Tognolini uno degli autori delle tramissioni Rai dedicati ai bambini come L’Albero Azzurro e Melevisione a Palazzo Ducale – Sala Tobino (piazza Napoleone).
Gli spettacoli avranno un costo simbolico di 5 euro, mentre tutti gli altri appuntamenti saranno gratuiti. Il programma completo sul sito ufficiale del Lucca teatro festival.

Giulia Prete

In allegato il programma completo.