Itinerari culturali, le nuove sfide al Real Collegio

Valorizzare i percorsi e gli itinerari culturali, facendo rete e sistema fra enti e fondazioni di promozione. E’ questa la frontiera che si pone la tre giorni di convegni e appuntamenti aperta oggi pomeriggio (28 febbraio) al Real Collegio. Fino al prossimo 2 marzo una serie di incontri e confronti nell’ambito di Meet Turism Lucca, organizzato da Feiscit in collaborazione con partner prestigiosi e con la direzion di Alberto D’alessandro, avranno questo filo conduttore. All’inaugurazione della vetrina ricca di contenuti culturali c’erano l’assessore al turismo del Comune di Lucca, Stefano Ragghianti, e l’assessore regionale Stefano Ciuoffo, che hanno sottolineato l’importanza strategica di questo settore del turismo. “Lucca sta già facendo la sua parte perché crede nell’importanza della valorizzazione di questi itinerari culturali – ha spiegato Ragghianti -, l’ultimo interessante progetto è quello della via Matildica del Volto Santo. Crediamo che questo tipo di turismo vada governato, si tratta di un settore in forte crescita su cui vale la pena riflettere”.
Meet tourism Lucca è un meeting di respiro internazionale, nato sotto l’alto patronato del Parlamento Europeo e con il patrocinio di Consiglio d’Europa ufficio di Venezia, istituto europeo degli Itinerari culturali, Federturismo Confindustria, Federculture, Regione Toscana, Comune di Lucca, università di Pisa. Tra gli argomenti di spicco si segnalano: il turismo accessibile, le nuove tendenze del turismo, come quello del benessere interiore, le strategie di marketing e lo sviluppo tecnologico per promuovere il turismo in Europa, i grandi eventi nei piani di gestione del turismo, i nuovi mercati turistici in crescita e innovazione, start up del turismo. Tra gli ospiti, rappresentanti della European travel commission, European cultural tourism network, organisation international tourisme social, istituto europeo degli Itinerari culturali, consiglio d’Europa, Federturismo Confidustria, Unpli, oltre a rappresentanti di itinerari e cammini italiani ed europei e personalità di spicco del turismo: dalle narrazioni di Emilio Casalini all’engagment ad alto tasso di innovazione di Fabio Viola. Saranno proposti sei workshop per lo sviluppo di tematiche specifiche: turismo accessibile, Brics e nuovi mercati turistici, itinerari culturali come vettori di sviluppo regionale, turismo digitale , local engagment, turismo emozionale e tailor made, Europa come destinazione turistica. Anche la formazione fa parte del palinsesto di Meet Tourism Lucca con momenti specifici che proporranno: il corso di travel designer, realizzato in collaborazione con fondazione Campus Lucca, il corso di formazione per accoglienza Halal, strumenti di attrazione del turista arabo e musulmano di lusso ed un focus di approfondimento sugli itinerari culturali e turistici ed il destinationmanagement. Per gli operatori turistici sono previsti degli spazi espositivi, dove incontrare l’offerta degli itinerari culturali, accompagnati da due momenti dedicati: l’area B2b, attiva nella giornata del venerdì, ed il sabato mattina area matching per favorire l’interazione tra gli operatori. Per gli operatori dei cammini e degli itinerari culturali, il sabato pomeriggio si terrà un’assemblea dei principali referenti italiani, propedeutica alla costituzione di una consulta nazionale degli itinerari. Durante le giornate di Meet Tourism Lucca, spazio anche ad eventi collaterali con cinque tematiche che accompagneranno i visitatori alla scoperta della via Francigena, cttà storiche termali europee, cammino di Santa Giulia, Pinocchio around the world e Case della memoria italiane, degustazioni di prodotti tipici e tour per la scoperta di Lucca attraverso itinerari tematici specifici. Un programma ricco e variegato, che rispecchia la vitalità e la veloce evoluzione che caratterizza il mondo del travel, visto attraverso gli occhi di appassionati, professionisti, innovatori, per accompagnare la crescita di un settore con grandi potenzialità, in grado di contribuire allo sviluppo ed alla crescita di territori spesso in difficoltà, ma ricchissimi di patrimonio culturale e paesaggistico da valorizzare. Meet Tourism Lucca è realizzato in partnership con: Toscana promozione turistica, fondazione Campus di Lucca, fondazione Promo Pa, Itria, itinerari religiosi interculturali accessibili, Rotta dei Fenici, itinerario del Consiglio d’Europa, Aevf, associazione europea Via Francigena, itinerario culturale del Consiglio d’Europa, Ehtta, itinerario europeo Città storiche termali, fondazione nazionale Carlo Collodi e con la mediapartnership di: Trenitalia, Toscana aeroporti, PleinAir, AgCult, radio Francigena.