Odissea, studioso lucchese ‘scopre’ versione scritta da una donna

Parla anche un po’ lucchese uno dei più recenti ed innovativi saggi di ricerca dedicati agli studi omerici. È stato infatti pubblicato recentemente Il mistero rivelato: Nosside di Locri Epizefiri, la sublime poetessa dell’Odissea italica dello studioso calabrese di origine ma lucchese d’adizione Adriano Scarmozzino.
Nel suo saggio, Scarmozzino parte da un presupposto troppe volte sottovalutato: la storia della letteratura antica ci insegna che non esisteva una sola Odissea ma tante versioni del poema scritte successivamente all’epoca del cantore Omero. Secondo l’autore una di tali versioni sarebbe proprio quella che oggi ci ostiniamo ad attribuire ad Omero, malgrado sia stato ormai accertato che non si tratti di un’opera arcaica ma di un’opera molto diversa per forma e contenuti e successiva alla composizione dell’Iliade.
Il corposo volume di ricerca – composto da ben quattro libri – comincia con un’introduzione tesa a far conoscere la grandezza di Locri Epizefiri, una colonia della Magna Grecia situata nel territorio dell’antica Calabria (apprezzata da Platone che dedicò anche la sua opera Timeo a un membro della scuola filosofica della città). Nel seguito della trattazione sono esposte le ricche argomentazioni del suo saggio che somiglia a un giallo letterario in cui i colpi di scena si susseguono uno dopo l’altro: l’autore non solo svela la personalità e lo spessore letterario della poetessa Nosside, già conosciuta dagli esperti per i suoi epigrammi con cui volle eguagliare la grandezza di Saffo, ma la individua come possibile autrice della versione “italica” dell’Odissea greca; riesce a circoscrivere l’esatto territorio collegato al poema e focalizzare alcuni punti geografici di riferimento fondamentali per la narrazione.
Adriano Scarmozzino è nato in Calabria nel 1971. Da sempre appassionato di cultura classica, si è diplomato al liceo classico Michele Morelli di Vibo Valentia. È laureato in giurisprudenza e ha conseguito due master di specializzazione in pubbliche relazioni europee e in comunicazione e media. È un funzionario della pubblica amministrazione, realizza e promuove attività di comunicazione e progetti culturali. Vive con la famiglia a Lucca.