La sintesi diventa festival: tre giorni di eventi in città

6 marzo 2019 | 13:10
Share0
La sintesi diventa festival: tre giorni di eventi in città

La sintesi diventa festival. Per tre giorni in pieno centro di Lucca.
Parole, suoni, gesti, note, immagini che nella brevità racchiudono la completezza. È questo il filo rosso che unisce gli appuntamenti del Festival della sintesi, manifestazione dedicata alle brevità intelligenti che apre i battenti domani (7 marzo) alle 17,30, nella chiesa di San Cristoforo.

Tutto pronto per il taglio del nastro dell’edizione 2019, la quarta, che conferma la sua trasversalità e si prepara a esplorare argomenti anche molto diversi tra loro, ma che hanno sempre come comun denominatore la brevità, l’immediatezza.
A illustrare il programma del festival e accogliere gli ospiti sarà il giornalista Lorenzo Bertolucci. Accanto a lui, l’ideatore della manifestazione e presidente dell’associazione culturale Dillo in sintesi, Alessandro Sesti, e il presidente della giuria del premio televisivo Teledico in sintesi, Giorgio Simonelli, docente all’università Cattolica di Milano ed esperto di storia della TV e della radio. A seguire, alle 18,15 la sintesi prenderà letteralmente la scena con Maria Grazia Cipriani, fondatrice e regista del teatro del Carretto, e la critica teatrale e giornalista di Rai Radio 3 Laura Palmieri. Dal gesto alle parole, con Cipriani e Palmieri andremo alla scoperta di quanto le brevità intelligenti siano importanti per far arrivare al pubblico il messaggio della rappresentazione teatrale.
Nei giorni del festival sarà possibile visitare quattro mostre, allestite nella chiesa di San Cristoforo e aperte in corrispondenza con gli eventi. Si tratta di I muri in giallo che raccoglie una cinquantina di manifesti e poster originali dei film di Hitchcock proventi dalla collezione di Alessandro Orsucci; Geometrie di luce, con le fotografie di Luigi Casentini; Le sintesi illuminanti, con l’installazione La pioppeta luminosa di Mauro Lovi e l’esposizione di 19 lampade storiche della Martinelli Luce e Gli spartiti grafici delle composizioni musicali di The Wagons, l’opera curata da Girolamo Deraco che riunisce componimenti originali di otto autori contemporanei.
Gli incontri sono a ingresso gratuito. Per maggiori informazioni: www.dilloinsintesi.it.